CONSIGLIO APPROVA BILANCIO 2017/2019
Napoli, 21 dicembre 2016 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017/2019 (30 voti favorevoli e 14 contrari) e la Legge di Stabilità regionale 2017 (30 voti favorevoli e 16 contrari).
I provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd). La legge di Stabilità prevede, tra l’altro, misure per la riduzione dei costi della politica e della burocrazia regionale, le sanzioni per la burocrazia inefficiente, azioni in materia ambientale, per il diritto allo studio, istituisce il “Fondo per i minori in difficoltà”, per le Residenze sanitarie assistenziali pubbliche; azioni a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica e dei giovani ricercatori e dei cittadini diversamente abili con l’istituzione del fondo in attuazione della Legge sul “Dopo di Noi” di cinquecentomila euro per ciascun anno 2017,2018,2019.
BILANCIO,CONSIGLIO STRALCIA NORMA "VITALIZI"
Napoli, 21 dicembre 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha iniziato i lavori per l’approvazione del Bilancio regionale 2017/2019.
Dopo aver approvato il Rendiconto gestionale 2015 e il Bilancio del Consiglio regionale per il triennio 2017/2019, introdotti all’esame dell’aula dal consigliere questore alle finanze Antonio Marciano (Pd), si è aperto un ampio confronto sull’art. 5 della legge di stabilità 2017, che prevede il trattamento previdenziale per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta, “il quale – ha chiarito il presidente della II Commissione Francesco Picarone (Pd) - non costituisce un nuovo vitalizio, ma un sistema contributivo equiparato a quello dei dipendenti pubblici, sul quale c’è stato un forte attacco mediatico e forte demagogia”. Come annunciato ieri dal Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, presente alla seduta consiliare insieme con la sua Giunta, l’esponente della maggioranza ne ha proposto lo stralcio, che il Consiglio ha approvato all’unanimità, così come il rinvio in Commissione.
CONSIGLIO APPROVA LEGGE SEMPLIFICAZIONE
Napoli, 13 dicembre 2016 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente vicario Tommaso Casillo , ha approvato a maggioranza, col voto contrario delle opposizioni, (29 voti favorevoli, 43 votanti e 14 contrari) il disegno di legge “Ulteriori disposizioni in materia di razionalizzazione, adeguamento e semplificazione della normativa regionale”. “Il ddl, ad iniziativa del presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, prosegue il percorso di semplificazione normativa avviato con la legge di semplificazione 2015 ed è finalizzato ad adeguare e razionalizzare disposizioni normative regionali al fine di chiarirne la portata, conformarne i contenuti al quadro normativo nazionale e costituzionale, introdurre ulteriori misure di semplificazione, di razionalizzazione e di contenimento dei costi delle società partecipate”, ha spiegato il relatore del provvedimento, il Presidente della I Commissione, Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente in Rete).
CONSIGLIO RESPINGE MOZIONE SFIDUCIA DE LUCA
Napoli, 13 dicembre 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha respinto con 32 voti contrari (49 votanti, 17 favorevoli) la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, presentata dal Rappresentante dell’opposizione di centrodestra Stefano Caldoro e dai gruppi regionali del centrodestra. “La vittoria del no al referendum, soprattutto nel Sud e in Campania, ha cambiato lo scenario politico perché, in Campania, il no ha vinto con il 70% e, quindi, è una stata una totale bocciatura politica della Giunta De Luca, una valanga di no determinata non solo dalle motivazioni referendarie, infatti la sanità peggiora, peggiorano i trasporti, aumentano la disoccupazione e la povertà, e la vittoria del no ha dimostrato che la Giunta regionale ha raccontato ai campani una realtà che non c’è così come ha fatto Renzi all’Italia”– ha detto Caldoro che ha anche sottolineato che “le dimissioni dell’ex premier hanno salvato coloro che, come De Luca, si sono esposti in prima linea per il si’”. Nel corso della sua lunga e appassionata replica, il Presidente della Regione, Vincenzo De luca, ha detto, tra l’altro: “prendiamo atto che chi ha presentato la mozione di sfiducia in realtà non voleva sfiduciare il Presidente ma voleva fare propaganda, io mi vergognerei di presentare una mozione di sfiducia che non persegue gli obiettivi per cui è prevista, ovvero le dimissioni del presidente, lo scioglimento del Consiglio regionale e il blocco dell’azione amministrativa. Invito la maggioranza a valutare questo uso improprio della mozione di sfiducia e, se si ricorre alla mozione di fiducia per avere un dibattito politico, allora adottiamo il metodo del voto di fiducia sempre, io sono pronto” – ha detto il presidente della Regione.
CONSIGLIO ADERISCE A GIORNATA DISABILITA'
Napoli, 2 dicembre 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, aderisce stabilmente alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, coinvolgendo le associazioni, il no profit, le scuole, le università, e concedendo il patrocinio morale alle azioni proposte dalla società, a testimonianza della volontà di sostenerle e di dedicare loro atti legislativi e provvedimenti concreti per favorire il superamento delle diverse problematiche e valorizzare la disabilità come risorsa. E’ quanto è emerso dalla conferenza stampa tenuta stamani dalla Presidente D’Amelio, dalla consigliera Enza Amato (Pd) e dal capogruppo del Pd, Mario Casillo, nella quale è stato reso noto l’Ordine del Giorno da loro promosso e condiviso da tutte le forze politiche dell’assemblea legislativa regionale. Per quest’anno il Consiglio ha dato il proprio patrocinio morale all’iniziativa “Fruire cultura per costruire insieme un comune spazio sociale”, promossa dai Poli Museali Estesi, un evento teso a stimolare gli Enti locali, sia sul versante legislativo che amministrativo, ad adottare provvedimenti che possano tutelare i diritti delle persone con disabilità. La meta prescelta per rappresentare tale istanza di inclusione sociale è il Museo di Capodimonte con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di quanto realizzato dalle Istituzioni preposte per garantire il diritto dei cittadini con disabilità ad usufruire dei servizi pubblici per la mobilità e la fruizione dei siti museali e dei beni culturali e di sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità alle diverse fasi della vita quotidiana. “Uno dei primi atti di questo Consiglio regionale è stato quello di approvare la destinazione di sedici milioni di euro al settore della disabilità e questo ordine del giorno va nella direzione di confermare e rafforzare il nostro concreto impegno a favore di questo delicato settore che riteniamo sia una risorsa per la società e per il nostro territorio – ha ricordato la Presidente D’Amelio -, un impegno che ho avuto modo di rilanciare anche stamani in occasione dell’importante incontro che ho avuto con l’Arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe. Concretezza ed efficacia delle nostre azioni a beneficio dei disabili sono il modo migliore per celebrare la giornata del 3 dicembre”.