ALLUVIONE SANNIO: CONSIGLIO TERRA’ SEDUTA MONOTEMATICA PRESIDENTE D’AMELIO: DEFINIRE IN SINERGIA FORZE POLITICHE E GIUNTA CONTENUTI LEGGE REGIONALE

Napoli, 13 aprile 2016- Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, terrà una seduta monotematica per approvare una legge regionale che dia risposte ai territori e alle imprese sannite colpite dagli eventi alluvionali di ottobre 2015. E’ quanto è emerso dalla riunione dei Capigruppo, convocata dalla Presidente D’Amelio, su iniziativa del consigliere regionale Erasmo Mortaruolo (Pd), con la partecipazione di Confindustria, ASI, Camera di Commercio, CIA, di Benevento, e delle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil. “E’ fondamentale mantenere alto il livello di attenzione della politica su quanto accaduto nel Sannio lo scorso ottobre – ha sottolineato la Presidente D’Amelio, ricordando che il Consiglio regionale ha approvato un Ordine del Giorno a sostegno dei territori, dei cittadini e delle imprese danneggiate – e definire in sinergia con tutte le forze politiche e con la Giunta i contenuti di una legge regionale che possa dare risposte concrete per far fronte ai danni provocati al sistema produttivo ed infrastrutturale e a tutela delle imprese locali e dell’occupazione del territorio. Una legge – ha evidenziato l’esponente del Pd – da approvare in tempi rapidi e comunque prima dell’estate”.
CAMPANIA: IN CONSIGLIO REGIONALE IL COORDINAMENTO DEI DIFENSORI CIVICI

Napoli, 21 marzo 2016 – La riforma della responsabilità professionale in ambito sanitario e il nuovo compito attribuito ai Difensori Civici di garanti del diritto alla salute e l’attuazione del Protocollo d’intesa con gli organismi di parità per il superamento delle disuguaglianze e la promozione delle pari opportunità: sono i temi discussi, stamani, dal Coordinamento nazionale dei Difensori Civici Regionali e delle Province Autonome, che si è riunito presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Difensore Civico della Campania Francesco Bianco, della Presidente della Commissione regionale pari opportunità Francesca Beneduce, della presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori Civici, Lucia Franchini. E’ intervenuta la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, che si è soffermata sulla divaricazione del diritto al salute tra le regioni del centro nord e quelle del sud auspicando che le nuove funzioni conferite alla difesa civica in questo settore possano rafforzare la parità del diritto alla salute, così come è avvenuto per la parità di genere.
Respinta la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha respinto, a maggioranza con 29 voti contrari, la mozione di sfiducia al Presidente della Regione De Luca presentata dall’opposizione di centrodestra e per la quale ha votato a favore il M5S. Il centrodestra ha chiarito, attraverso il Capo dell’Opposizione Stefano Caldoro, che la mancata partecipazione al voto dei gruppi del centrodestra è stato dovuto ad un problema tecnico, ma che, politicamente, la coalizione, che ne è proponente, ha sostenuto la mozione. “Oggi si è discusso di una mozione di sfiducia 'vintage'" - ha ironizzato De Luca intervenendo in Aula dopo un intenso dibattito consiliare e ricordando che il 16 novembre scorso i consiglieri del M5S gli avevano impedito di rendere in aula dichiarazioni sul cosiddetto caso Mastursi. Riscontro - ha aggiunto - che il M5S ha dimostrato totale subordinarietà a Forza Italia, come dire 'Grillo è grande e Cesaro è il suo profeta'".
Il Consiglio ha approvato il Bilancio regionale triennio 2016/2018.
Tra le principali misure, il trasporto pubblico gratuito per gli studenti campani
Napoli, 22 dicembre 2015
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Bilancio regionale per il triennio 2016/2018, composto dal DEFR, dal Bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il triennio di riferimento, dal disegno di legge per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016/2018 della Regione Campania e dalla Legge di Stabilità regionale 2016.
Tra le principali misure introdotte dal primo bilancio regionale ad iniziativa del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, l’abbonamento gratuito per il trasporto a favore degli studenti campani. A tale intervento è destinato lo stanziamento di 15,6 milioni. Esso è destinato agli studenti fino a 26 anni (il cui reddito familiare sia inferiore a Euro 35 mila che corrisponde mediamente ad un reddito lordo familiare di circa euro 100 mila) che utilizzano i mezzi del trasporto pubblico per recarsi a scuola o all’università, i quali potranno presentare domanda per ottenere l'abbonamento gratuito presso gli sportelli del consorzio UnicoCampania.
SOCIETA’ REGIONALI: CONSIGLIO COSTITUISCE COMMISSIONE DI INCHIESTA
Napoli, 9 dicembre 2015 - Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato (col voto favorevole di maggioranza e opposizione di centrodestra e il voto contrario del M5S) la Costituzione di Commissione d’Inchiesta sulle Società partecipate, Consorzi ed Enti strumentali dipendenti dalla Regione. “La proposta è dettata dall’esigenza di dare attuazione alle misure di spending review con particolare riferimento alla riduzione dei costi e alla ottimizzazione della gestione delle società partecipate, dei Consorzi e degli enti strumentali dipendenti dalla Regione” – ha sottolineato il consigliere Luciano Passariello (FDI). Il consigliere Gennaro Saiello (M5S) ha sottolineato che “si tratta di un doppione della Commissione Trasparenza che avrà un costo di trecentomila euro per sei mesi che andranno a gravare i cittadini della Campania alle prese con problemi di povertà e di disoccupazione. Noi del M5S siamo assolutamente contrari e ci opporremo sempre e con tutte le nostre forze ai costi che certa politica impone ai cittadini”. Sul tema è intervenuto anche il consigliere Francesco Picarone (Pd) per sottolineare l’importanza di costituire una Commissione di inchiesta su un tema fondamentale sul quale la Giunta ha posto in essere una profonda azione di razionalizzazione e di riduzione dei costi che costituisce il presupposto per il rilancio dell’efficacia delle società partecipate regionali.