GIUSEPPE CARUSO E’ STATO ELETTO PRESIDENTE DEL FORUM REGIONALE DEI GIOVANI
Napoli, 18 maggio 2022 – Giuseppe Caruso è stato eletto all’unanimità Presidente del Forum Regionale dei Giovani. Ventisette anni, avvocato, è stato coordinatore del Forum dei giovani del Comune di Caposele, comune in provincia di Avellino, e ha presieduto il Forum Regionale dei Giovani nel quadriennio 2016/2020. Ad eleggerlo, stamani, l’Assemblea del Forum Regionale dei Giovani, presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Auguro al neo Presidente e al Forum Regionale dei Giovani buon lavoro – ha detto Oliviero – nella certezza che saprà agire operare al meglio e formulare proposte di qualità per contribuire a migliorare la condizione giovanile in Campania, contrastare le problematiche che la attanagliano e costruire una società nella quale il mondo giovanile sia sempre più protagonista”. L’Assemblea ha, inoltre, eletto i componenti dell’Ufficio di Presidenza: Marilisa Grillo e Michele De Rosa Vice presidenti, Nicola Griffo e Raffaele Magliola Segretari, Pasquale Rinaldi e Giuseppe Ferro Componenti; il Segretario organizzativo (Pasquale Cesarano), il Tesoriere (Roberta Riccio), il Presidente dell’Assemblea (Francesco Pagliocca) Hanno partecipato ai lavori i consiglieri regionali Bruna Fiola (Pd), Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Vittoria Lettieri (De Luca Presidente) e Luigi Cirillo (M5S); Giuseppe Sommese (Azione), Carmine Mocerino (De Luca Presidente). “Sono molto orgoglioso di essere stato rieletto alla guida del Forum Regionale dei Giovani e di poter continuare il lavoro intrapreso negli anni precedenti per rendere il Forum incisivo sulle questioni che riguardano il mondo giovanile nella piena sinergia istituzionale con il Consiglio regionale” – ha sottolineato Caruso – che ha aggiunto: “sono certo che tutti i componenti daranno il massimo contributo ai lavori del Forum mettendo in campo proposte ed iniziative di qualità, a cominciare dal grande tema, che è anche una grave emergenza sociale del nostro territorio, del contrasto ai fenomeni di criminalità che coinvolgono e vedono protagonisti giovani della Campania, in molti casi minorenni. Credo che sia fondamentale che le Istituzioni lavorino insieme per puntare sul controllo del territorio ma anche e soprattutto sull’istruzione e sulla formazione finalizzata all’inserimento lavorativo e sociale dei giovani”. “Sono molto soddisfatta per l’elezione del Presidente e degli organi rappresentativi del Forum regionale dei Giovani che, adesso, può entrare nel vivo delle proprie attività ed affiancare l’istituzione regionale nelle diverse problematiche che attanagliano il mondo giovanile, il quale rappresenta una grande ricchezza della Campania e, come tale, va valorizzata e curata in tutti i suoi aspetti” – ha sottolineato Fiola - , in particolare – ha proseguito l’esponente del Pd – occorre coinvolgere i giovani nelle scelte delle istituzioni che riguardano loro e l’intera società e dimostrare vera attenzione al loro futuro investendo sulla qualità dell’istruzione scolastica ed universitaria ed anche della formazione professionale, come collegamento con il mondo del lavoro. Alla base dei tragici episodi di violenza, che coinvolgono e colpiscono giovani del nostro territorio, - ha sottolineato Fiola - c’è un forte disorientamento sociale e la debolezza delle Istituzioni nel renderli protagonisti della società, questa tendenza può essere invertita solo investendo fortemente sul mondo della scuola, dell’Università e sulle politiche attive per il lavoro”.
“SENZA BARRIERE NELLA VALLE DELLE ORCHIDEE”: L’EVENTO ALL’APERTO SABATO PROSSIMO A SASSANO
Napoli, 12 maggio 2022 – “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”: è il tema dell’evento all’aperto dedicato al turismo accessibile, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano (SA) e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano, che si terrà a Sassano (SA) il prossimo sabato 14 maggio. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta in conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino (nella foto), del Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, del Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, del coordinatore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, del rappresentante della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo. “Sono molto orgoglioso di questa iniziativa, che sposa la bellezza del territorio e della natura, che, a Sassano vanta ben 184 entità di orchidee selvatiche, con il delicato tema della disabilità e del turismo accessibile, dando vita ad un’esperienza di grande valore con il coinvolgimento di persone con disabilità che potranno goderne senza ostacoli” – ha sottolineato Pellegrino – evidenziando “l’importante lavoro per le persone con disabilità svolto dal Comune di Sassano, dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dal Centro Clinico Nemo di Napoli, per il quale il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una Mozione all’unanimità”. “Il tema di questa iniziativa è molto importante e spinge anche le altre amministrazioni comunali ad intensificare lo sforzo a favore delle persone con disabilità per rendere totalmente fruibile il nostro territorio, liberandolo dalle barriere architettoniche, e creando occasioni di incontro e di condivisione che favoriscono la crescita della nostra civiltà” – ha sottolineato Oliviero. “L’impegno del Presidente De Luca e dell’intera Giunta regionale a favore delle persone con disabilità è forte, sono importanti le risorse impegnate per la rimozione delle barriere architettoniche e per la piena integrazione sociale e per sviluppare un turismo accessibile, particolarmente nelle aree interne, ma anche puntando su altri territori, come il litorale domitio-flegreo, che, in questa ottica, hanno notevoli potenzialità” – ha evidenziato Casucci.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 3 MAGGIO 2022 DALLE ORE 10,30 ALLE 13,00 PER DIBATTITO CARCERI E DALLE ORE 15,00 ALLE 18,00 PER MOZIONI E PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 2 maggio 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 3 maggio 2022 dalle ore 10,30 alle 13,00 in seduta monotematica per il dibattito e relativa Risoluzione sulla situazione carceraria in Campania all’esito della Relazione annuale 2021 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà dalle ore 15,00 alle 18,00 sulle seguenti Mozioni:
“Ripristino tempestività cure ed esenzioni per malati cronici ed encologici” ad iniziativa dei consiglieri Mario Casillo e Gennaro Oliviero; “Adozione misure straordinarie per il reclutamento di medici per le attività di Pronto Soccorso” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Salvatore Aversano, Gennaro Saiello, Luigi Cirillo e Pasquale Di Fenza; “Sostegno psicologico a donne e bambini ucraini in fuga dalla guerra” ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino, Carmela Fiola, Loredana Raia e Valeria Ciarambino; “Adozione della definizione di antisemitismo” ad iniziativa dei consiglieri Francesco Emilio Borrelli e Diego Venanzoni; “Interventi urgenti in materia di difesa del patrimonio bufalino della provincia di Caserta” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi e Michele Schiano di Visconti;“Iniqua ripartizione delle risorse per il restauro dei beni artistici e architettonici della Regione Campania” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; “Costituzione di parte civile della Regione Campania nei processi penali aventi ad oggetto la violazione della normativa posta a tutela della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro” ad iniziativa dei consiglieri Massimiliano Manfredi, Mario Casillo, Carmela Fiola, Erasmo Mortaruolo, Gennaro Oliviero, Maurizio Petracca, Francesco Picarone e Loredana Raia; “Attivazione di percorsi strutturati per la diagnosi e cura della vulvodinia e della neuropatia del pudendo” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Vincenzo Ciampi e Vittoria Lettieri; “Attivazione di un Polo Campania per lo studio e la cura dei sarcomi” ad iniziativa del consigliere Fulvio Frezza; “Ammissione degli Odontoiatri alle graduatorie territoriali” ad iniziativa dei consiglieri Severino Nappi ed Attilio Pierro; “Sostegno allo sviluppo e nuove prospettive per il settore dell’aerospazio in Regione Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Massimo Grimaldi, Attilio Pierro, Michele Schiano di Visconti, Carmela Rescigno, Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri e Gennaro Cinque; “Riconoscimento professionale e giuridico della figura di autista soccorritore”ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino; “Istituzione collegamento su gomma Aversa-Fisciano Università” ad iniziativa del consigliere Salvatore Aversano; “Interventi di valorizzazione del complesso delle ville vesuviane” ad iniziativa dei consiglieri Luigi Cirillo e Valeria Ciarambino; “Sito produttivo Leonardo di Giugliano in Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gennaro Saiello, Valeria Ciarambino, Salvatore Aversano, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Luigi Cirillo.
Di seguito, sono iscritte all’esame del Consiglio le proposte di legge “Norme in materia di conservazione e valorizzazione del tessuto urbano ed ambientale attraverso l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione comunale e sovraordinata” ed “Istituzione Agenzia Regionale per le politiche attive del lavoro della Campania – ARPAL Campania” . Infine, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
TRASPORTI, SANITA’ E AMBIENTE TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli, 20 aprile 2022 – “”Chiarimenti urgenti sulla gestione del trasporto pubblico locale in Campania”, “Criticità nell’accesso alle prestazioni di macroarea specialistica ambulatoriale”, “Nomina dei segretari nel Comitato di Gestione degli Ambiti Territoriali di caccia”, sono tra le interrogazioni, presentate rispettivamente, dai consiglieri Gianpiero Zinzi (Lega) (nella foto), Valeria Ciarambino (M5S), al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, e Maurizio Petracca (Pd), all’assessore regionale alle Politiche agricole, Nicola Caputo, che saranno discusse nella seduta di Question Time che si terrà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, venerdì 22 aprile dalle ore 11 alle 13.
Al Presidente della Regione sono dirette anche le interrogazioni del consigliere Vincenzo Santangelo (IV) sul “Sistema di trasporto Hyper Transfer” e della consigliera Maria Luigia Iodice (Noi di Centro-Noi Campani) sui “Disservizi 118 Avellino”. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) sulle “Attività per prevenire carenze idriche nel periodo estivo” , della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) sugli “Esiti della caratterizzazione del sito ex fitofarmaci Agrimonda a Mariglianella (NA)”, entrambe rivolte all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e della consigliera Carmela Rescigno (FdI) sul “Parco Nazionale del Vesuvio” all’assessore al turismo, Felice Casucci.
SANITA': DA LUNEDI' UNA "APP" E IL NUOVO PORTALE WEBPER PRENOTARE VISITE SPECIALISTICHE
Napoli, 8 aprile 2022 - Parte lunedì prossimo, 11 aprile 2022, il nuovo servizio per i cittadini campani che consente di prenotare on-line le visite specialistiche. Per tutti sarà infatti possibile collegarsi al Portale Salute del Cittadino e alla App Campania in Salute, e prenotare la visita specialistica o l'accertamento diagnostico nelle strutture pubbliche aderenti al Centro Unico di Prenotazione Regionale della Campania. Basterà inserire i dati della ricetta medica. E’ quanto rende noto l’Ufficio Stampa della Giunta regionale campana, presieduta da Vincenzo De Luca (nella foto). Il primo appuntamento disponibile dipenderà dalla priorità indicata nella ricetta. Il servizio offrirà, inoltre, a tutti i cittadini campani la possibilità di: confermare i pre-appuntamenti per le seconde visite e pagare il ticket con carta di credito; prenotare, confermare e pagare on-line anche per conto dei tuoi familiari. Rimarrà sempre possibile recarsi al Centro Unico di Prenotazione o in Farmacia. Inoltre, sempre on-line, si potrà: cambiare il medico di famiglia e il pediatra, anche per i figli minorenni; dichiarare il reddito per ottenere l'esenzione ticket; consultare l'elenco dei vaccini effettuati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico offrirà, inoltre informazioni su: Green Pass; Attestato di Esenzione Ticket per patologie; Dati delle prestazioni farmacologiche e specialistiche, e dei referti di laboratorio.
DE LUCA: SORGERA’ A PONTICELLI IL NUOVO OSPEDALE PEDIATRICO SANTOBONO
Napoli, 6 aprile 2022 - Sorgerà a Ponticelli il nuovo ospedale pediatrico Santobono. Lo ha stabilito la Conferenza di Servizi che ha dato il via oggi, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca (nella foto), del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del direttore generale dell'Aorn Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna, alla progettazione esecutiva della struttura. "Con un grande investimento manteniamo l'impegno che avevamo assunto come Regione per la città di Napoli. Realizzeremo, nell'area Est, un polo pediatrico di valore europeo – ha dichiarato il Presidente De Luca - con l'obiettivo di creare il quarto polo pediatrico italiano. E, per farlo, puntiamo oltre all'alta specializzazione, anche a una architettura di qualità che arricchisca il patrimonio artistico contemporaneo della città di Napoli”. "La soluzione individuata ci consente di poter operare in tempi rapidi e senza fare varianti al piano regolatore e si inserisce nella riqualificazione dell'area Est di Napoli. Il Comune metterà a disposizione circa 5mila metri quadrati di sua proprietà e investirà sui servizi, sulle aree verdi e sulle infrastrutture del quartiere per collegare i due poli ospedalieri con il tessuto urbano e con la città" ha sottolineato il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. "Con questo progetto stiamo ripensando la sanità pediatrica regionale dei prossimi 30 anni" ha aggiunto Rodolfo Conenna, direttore generale dell'AORN Santobono-Pausilipon. "L'Azienda ospedaliera sta già investendo sulla ricerca e sui giovani, molti sono i professionisti che vogliono rientrare in Italia dall'estero perché attratti da questo nuovo grande progetto”.
I COMMISSIONE: COMUNI SCIOLTI PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCARDINATA PDL ALLE CAMERE ROTAZIONE STRAORDINARIA DIPENDENTI
Napoli, 31 marzo 2022 – La I Commissione consiliare permanente, presieduta da Giuseppe Sommese (Azione) (nella foto), ha incardinato l’esame della “Proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Integrazione all’articolo 143 del TUEL (Rotazione straordinaria dei dipendenti nei Comuni sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare)”, ad iniziativa del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde).
“Quando un Comune viene sciolto, anche più volte, per infiltrazioni mafiose, come nei casi di Arzano e Marano, la classe politica viene mandata a casa, ma, attualmente, non c’è alcun intervento sulla macchina amministrativa che è stata condizionata dalle infiltrazioni ed in particolare sul personale che, probabilmente, ha fatto da tramite per le infiltrazioni criminali” – ha sottolineato Borrelli – che ha aggiunto: “per questo, nei casi di scioglimento delle amministrazioni comunali per infiltrazioni della criminalità organizzata, al fine di un completo risanamento dell’ente “infiltrato”, proponiamo si adotti una rotazione straordinaria del personale”.
“Questa proposta di legge alle Camere affronta un grave vulnus che proponiamo di risolvere per via legislativa sul piano nazionale – ha evidenziato Sommese – per questo approfondiremo tutti gli aspetti della stessa attraverso le audizioni al fine di sottoporla al Parlamento” – ha sottolineato Sommese.
“Bisogna riflettere sulle problematiche che l’eventuale rotazione straordinaria del personale, prevista dalla proposta di legge, possa comportare notevoli disagi per tutti i dipendenti, innanzitutto sul piano logistico, e, quindi, per colpire pochi responsabili, si colpirebbero tutti i dipendenti. Questo è un tema molto importante che va affrontato nell’ottica di salvaguardare i lavoratori onesti che hanno ben svolto il proprio i quali non devono pagare gli errori altrui” – ha evidenziato la consigliera Maria Luigia Iodice (Noi di Centro-Noi Campani).
“Pur comprendendo la ratio della proposta di legge, chi giudicherà quali dirigenti o dipendenti sarebbero destinati alla rotazione del personale?” – ha sottolineato la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto).
CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 28 MARZO DALLE ORE 15 ALLE 17
Napoli, 25 marzo 2022 -Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 28 marzo 2022 dalle ore 15 alle 17 per l’esame del disegno di legge “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024. Ulteriori disposizioni”. All’ordine del giorno sono iscritte anche le seguenti Mozioni: “Progetto sperimentale per la valorizzazione dell’area di Nisida” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; “Strategia Nazionale per le Aree Interne – Aree Interne della Provincia di Salerno – Ampliamento ed inclusione di nuovi Comuni”ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino e Michele Cammarano; “Istituzione Polo oncologico presso il Comune di Battipaglia” ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano; “Attuazione DCA 41/2019 e nuova configurazione del Presidio Ospedaliero Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti” ad iniziativa del consigliere Erasmo Mortaruolo; “Adozione misure straordinarie per il reclutamento di medici per le attività di Pronto Soccorso”ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Salvatore Aversano, Gennaro Saiello e Luigi Cirillo; “Centro Clinico NeMo presso L’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi – Valorizzazione e Potenziamento” ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino e Giovanni Porcelli; “A chips act for Europe – Legge europea sui chip” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello. A seguire, la Nomina dei componenti nel Consiglio di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Promozione del Turismo della Campania, esperti nelle materie del turismo, del marketing territoriale e della comunicazione; la designazione di un rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - triennio 2020/2023. Decreto Rettorale 10 agosto 2006; la Nomina di un sostituto di un componente nel Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano.
COMMISSIONE INNOVAZIONE E RILANCIO IMPRESE: APPROVATA RISOLUZIONE SU AUMENTO PREZZI GAS ED ENERGIA
Napoli, 23 marzo 2022 – La Commissione Regionale Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese, presieduta da Gennaro Saiello (M5S), ha approvato all’unanimità la Risoluzione di indirizzo sulla problematica dell’aumento dei prezzi dovuto al rincaro del gas, dell’energia elettrica ed a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid19, sulla ricaduta sull’innovazione e per il rilancio delle imprese e sui consumatori finali, nonché per il monitoraggio e contrasto ai fenomeni di distorsione del mercato.
Ai lavori ha partecipato l’Assessore regionale al Lavoro e Attività produttive, Antonio Marchiello.
“A seguito delle audizioni con le associazioni di categoria di consumatori ed imprese, che hanno lanciato ripetutamente grida di allarme rispetto all’escalation dei costi in campo energetico e del conseguente aumento dei prezzi dei prodotti e servizi al consumo, abbiamo definito, insieme con tutte le forze politiche, questa Risoluzione che si rivolge innanzitutto al Governo centrale, che ne ha competenza, ed indica linee di azione anche del governo regionale per far fronte alla crisi di famiglie ed imprese”- ha detto Saiello, che ha annunciato la presentazione della Risoluzione in Consiglio regionale. Sul tema è intervenuto il consigliere Andrea Volpe (Campania Libera): “il lavoro svolto dalla Commissione di ascolto delle categorie colpite da questa problematica è molto importante – ha evidenziato il Questore alle finanze del Consiglio regionale – anche tenuto conto che essa parte da lontano, dal periodo antecedente alla guerra in Ucraina, ed evidenzia la necessità di un intervento urgente da parte del Governo centrale e regionale a salvaguardia del potere di acquisto delle famiglie e della vitalità delle imprese”.
“Condivido la Risoluzione – ha detto Marchiello - , stiamo lavorando anche sull’Osservatorio dei prezzi per integrarlo nei contenuti e nei componenti per avanzare proposte intelligenti ed efficaci contro il caro prezzi da sottoporre alla Conferenza delle Regioni e, quindi, al Governo”.
DDL FAMIGLIE NUMEROSE,DETRAZIONE PER FIGLI FISCALMENTE A CARICO
Napoli, 22 marzo 2022 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha incardinato il disegno di legge, ad iniziativa dell’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque (NELLA FOTO), “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024”. “Il disegno di legge si è reso necessario al fine di garantire la coerenza della disciplina dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, approvata dalla Regione Campania con la Legge di Stabilità 2022, con la nuova articolazione degli scaglioni della medesima imposta stabilita dalla Legge di Bilancio nazionale per l’anno in corso”– ha spiegato Cinque. Il disegno di legge, quindi, prevede quattro scaglioni per l’aliquota dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): 0,20 punti percentuali per i redditi fino a 15.000,00 euro; 1.43 punti percentuali per i redditi oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro; 1,67 punti percentuali per i redditi oltre 28.000,00 e fino a 50.000,00 euro; 1.80 punti percentuali per i redditi oltre 50.000,00. “Con l’occasione - ha aggiunto Cinque - si è ritenuto opportuno introdurre un sistema di detrazioni per figli fiscalmente a carico in favore dei soggetti aventi reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale Irpef non superiore ad euro 28.000,00 lordi con separata quantificazione a seconda che trattasi di almeno due figli fiscalmente a carico o di anche un unico figlio fiscalmente a carico ma portatore di handicap. Auspico l’incremento delle detrazioni anche per il terzo e il quarto scaglione – ha proseguito l’assessore regionale al Bilancio – ma il mutato scenario economico avrà ripercussioni sulla Regione, così come su tutti gli enti, ed è necessario agire per preservare l’equilibrio di bilancio”.
Pierro nuovo Presidente Commissione Anticamorra
Napoli, 22 marzo 2022 - Il consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), è il nuovo Presidente della Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati. "Ringrazio l'amico e collega Zinzi - ha dichiarato Pierro – per il lavoro svolto finora alla presidenza di una Commissione tanto importante quanto delicata. Avverto forte la responsabilità di portare a compimento le attività già avviate e nello stesso tempo programmare ulteriori iniziative sul territorio con il sostegno dell'Ufficio di presidenza e del prefetto Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania, coinvolgendo gli amministratori locali e tutti gli Enti preposti". "Sono certo - ha spiegato Zinzi - che il collega Pierro saprà assicurare quell'impegno esclusivo che la presidenza di una Commissione complessa come quella 'Anticamorra e Beni Confiscati' richiede e che per me era difficile continuare ad assicurare fino al termine della Legislatura. Lascio la Presidenza, ma non la Commissione per cui continuerò a lavorare. La lotta alla camorra e la diffusione della cultura della legalità saranno sempre al centro del mio agire".
Garante dei disabili. Domani il convegno su PNRR e Legge Delega sulla Disabilità. Con Colombo, Oliviero, Fortini
Napoli, 21 marzo 2022 – “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Legge Delega sulla Disabilità: un’opportunità per tutti”: è il tema del convegno, promosso dal Garante dei Disabili della Regione Campania, Paolo Colombo, che si terrà martedì 22 marzo alle ore 16,00 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. Insieme con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero (nella foto), il Presidente della FAND Campania, Giuseppe Ambrosino, il Presidente della FISH Campania, Daniele Romano, il Responsabile della Sezione Disabilità e DSA Centro SINAPSI dell’Università Federico II di Napoli, Alessandro Pepino, l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Lucia Fortini. Modererà i lavori il Direttore di “DalSociale24”,Ciro Oliviero.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook del Garante regionale delle persone con disabilità e sul sito del Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli.
Agricoltura: tavolo regionale di confronto su aumento prezzo pane
Napoli, 17 marzo 2022 - Gli Assessorati regionali all'agricoltura e alle Attività produttive e la Commissione regionale Agricoltura promuoveranno iniziative, sul piano nazionale e regionale, per sostenere le attività di pianificazione e per una politica agraria finalizzata a potenziare le produzioni agricole in Campania anche attraverso l'impiego dei terreni confiscati alla camorra a fini agricoli. E' quanto e' emerso dalla riunione, tenuta, stamani, del tavolo di confronto, presso la sede della Giunta regionale, dal Presidente della Commissione Regionale Agricoltura Francesco Emilio Borrelli e dagli Assessori regionale all'agricoltura Nicola Caputo e alle attività produttive Antonio Marchiello con le organizzazioni rappresentative dei panificatori. "Occorre una politica agricola nazionale finalizzata a contrastare l'aumento dei prezzi del grano e dell'energia ed una politica regionale finalizzata a potenziare le produzioni agricole sul territorio - ha detto Borrelli - , a queste misure di ampio respiro vanno aggiunti interventi finanziari urgenti per sostenere la categoria che produce un bene alimentare di prima necessità in una Regione nota nel mondo per la produzione di pane, pasta, pizza. Va creato, inoltre un sistema di filiera per il settore della panificazione". "Il problema va affrontato sul piano dello scenario nazionale ed europeo rafforzando la nostra produzione interna e allentando i vincoli di sostenibilità ambientale - ha detto Caputo - , per questo abbiamo chiesto al Ministro Patuanelli un rinvio della pac, la rimozione dei vincoli ambientali, il potenziamento delle politiche alimentari territoriali, la rimodulazione del PNRR per sostenere l'agricoltura, il potenziamento della misura Psr per sostenere le attività agricole". Le organizzazioni rappresentative dei panificatori hanno chiesto alla Regione interventi economici urgenti per sostenere le loro attività che versano in gravi difficoltà a seguito degli aumenti dei prezzi del grano e dell'energia ed hanno annunciato possibili iniziative di protesta. "La Regione Campania, tra le tante iniziative a favore delle attività produttive,ha pubblicato un bando per migliorare le attività di impresa attraverso risorse dai trenta ai centocinquanta mila euro, un modello imitato anche da altre Regioni - ha evidenziato Marchiello - in tale ottica verificheremo ulteriori misure anche in sede di Conferenza delle Regioni
VI Commissione approva testo unificato riconoscimento ecomusei della Campania
Napoli, 15 marzo 2022 -La VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola (Pd), ha approvato all'unanimità il Testo unificato delle proposte legge ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Gianpiero Zinzi, , Bruna Fiola, Salvatore Aversano, Vincenzo Ciampi, Luigi Cirillo, Maria Muscara',Gennaro Saiello, "Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania" . Per ecomuseo si intende l'istituto culturale senza scopo di lucro, pubblico o privato, che cura le attività di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni culturali,materiali ed immateriali, rappresentativi di un determinato territorio. La Commissione ha approvato all'unanimità gli emendamenti presentati dalla capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, e dal consigliere Felice Di Maiolo. La legge prevede tra l'altro, che la Regione riconosce gli ecomusei sulla base delle istanze presentate da enti locali, associazioni, università, enti di gestione delle aree naturali protette. Ne sarà relatrice in Consiglio regionale la Vice presidente del Consiglio regionale, Ciarambino che ha evidenziato l'importanza della stessa la quale va a valorizzare le specificità territoriali ed il territorio nel suo complesso. "Come Movimento 5 Stelle, abbiamo sostenuto questa importante proposta di legge e raccolto le istanze delle categorie, siamo fieri e soddisfatti del lavoro svolto" ha rimarcato Luigi Cirillo. "Lo scorso anno avevo depositato la stessa proposta di legge ma non fu discussa, adesso provo soddisfazione per il lavoro svolto e per il fatto che essa vada a buon fine" - ha aggiunto Zinzi. Soddisfazione e' stata espressa anche dal capogruppo di IV Tommaso Pellegrino per il quale "e' importante valorizzare il nostro territorio e questa legge ci riesce". Dello stesso parere il collega di gruppo Francesco Iovino che ha sottolineato che la legge e' particolarmente attesa dai territori.