COMMISSIONE AGRICOLTURA: TAVOLO REGIONALE SU RINCARI MATERIE PRIME ALIMENTARI
Napoli, 2 marzo 2022 – Un tavolo regionale, con la Commissione Regionale Agricoltura e gli Assessorati regionali alle Politiche agricole e alle Attività produttive, per affrontare l’emergenza concernente gli approvvigionamenti e i rincari delle materie prime alimentari ed energetiche che stanno mettendo in crisi economica innanzitutto il settore della panificazione in Campania. E’ la proposta emersa dai lavori dell’VIII Commissione consiliare permanente, presieduta dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde), che, oggi, ha ascoltato i rappresentanti di Unipan, Confcommercio Campania, Associazione Libera Panificatori Salerno, Confartigianato Panificatori, Libera Associazione Panificazione Napoli. “Bisogna urgentemente intervenire per frenare l’aumento del prezzo del pane, non solo per salvaguardare i consumatori, che devono poter accedere ai beni primari a costi contenuti, ma anche per evitare nuove infiltrazioni criminali in un settore che, da sempre, è fortemente esposto, tanto da aver richiesto, negli anni passati, l’approvazione della fondamentale legge sull’obbligo della tracciabilità del pane” -ha detto Borrelli, che ha aggiunto: “bisogna, inoltre, istituire urgentemente con gli assessori competenti un tavolo di crisi per evitare speculazioni e prevenire gravi disagi per commercianti e utenti. Abbiamo deciso di chiedere al Governo delucidazioni sulla situazione delle riserve di grano gestite sul territorio italiano e spingere, sul piano regionale, per la destinazione dei terreni in disuso di proprietà delle pubbliche amministrazioni e dei beni confiscati alla camorra all’agricoltura per potenziare la nostra produzione agricola e, quindi, la nostra indipendenza da altri Paesi”. “I panifici rischiano di chiudere a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime alimentari e a causa delle difficoltà negli approvvigionamenti dovute al conflitto Russia-Ucraina – ha sottolineato il Presidente di Unipan, Domenico Filosa - , i mulini ci hanno riferito che stanno lavorando con le scorte e, se il conflitto si protrae a lungo, a fine mese saremo senza farina e la scelta sarà tra vendere il pane a dieci euro al chilo o cessare le attività”. La proposta di costituzione del tavolo regionale è stata condivisa anche dai consiglieri Luigi Abbate (Campania Libera) e Tommaso Pellegrino (Italia Viva) che, nei rispettivi interventi, hanno evidenziato la necessità di dare una risposta efficace ed urgente al settore. “Sul grano registriamo lo stesso drammatico problema che c’è negli altri settori fondamentali, con l’aumento del costo dell’energia e del gas, a causa di politiche che hanno preferito puntare sulla dipendenza dall’estero anziché puntare sulle risorse del territorio e sulla creazione di una filiera del pane” – ha evidenziato Sodano di Agrocepi.
“CADUTI DI NASSIRIYA”: IL PRESIDENTE OLIVIERO HA CONSEGNATO I RICONOSCIMENTI PER MERITI
Napoli, 1° marzo 2022 – “Il Consiglio Regionale della Campania ricorda con immensa gratitudine ed emozione le vittime dell’attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003, tra le quali i nostri corregionali Alfonso Trincone, Giuseppe Coletta e Pietro Petrucci, e sottolinea l’immenso valore delle nostre Forze Armate, baluardo della sicurezza della nostra Nazione e punto di riferimento nella vita dei cittadini. Oggi più che mai, con un conflitto di guerra alle porte della nostra Nazione, abbiamo il dovere di onorare le vittime cadute in operazioni di Pace”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti per meriti a militari dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri, in ricordo dei militari campani, caduti nell'attentato terroristico di Nassiriya del 12 novembre 2003, che si è tenuta, stamani, nella sede dell’Assemblea legislativa campana. Come previsto dalla Legge Regionale n. 29/2003, modificata dalla L.R. n. 12/2015, sono stati premiati sei militari dell'Arma dei Carabinieri e sei militari dell'Esercito Italiano, scelti tra i più meritevoli per azioni di soccorso e di coraggio compiute nel contrasto alla criminalità, in servizio o fuori servizio, sul territorio regionale campano. Alla presenza dei familiari delle vittime dell’attentato di Nassiriya, i riconoscimenti sono stati consegnati dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto), dal consigliere Alfonso Piscitelli (FdI), dal Generale di Divisione, dal Vice Comandante delle Forze Operative Sud, Roberto Angius, dal Generale di Brigata, Antonio Jannece. “Siamo grati al Consiglio Regionale della Campania per questa importante iniziativa che si ripete ogni anno e che sottolinea il valore e l’impegno per la sicurezza e per il territorio dei nostri militari” – ha sottolineato Angius. “La nostra volontà è quella di rafforzare, anche attraverso questa importante iniziativa, sempre più la sinergia con le Istituzioni a beneficio della sicurezza dei cittadini e per un impegno costante a favore del nostro territorio” – ha evidenziato Jannece. Sono stati premiati, per l’Esercito Italiano, i seguenti militari: Primo Caporal Maggiore Davide Alessio, Primo Caporal Maggiore Gorga Umberto, Caporal Maggiore Scelto Bembo Christian Enzo, Caporal Maggiore Capo Scelto Qualifica Speciale Gramazio Ciro, Caporale Ciotta Lorenzo, Sergente Maggiore Capo Tontaro Raffaele. Per l’Arma dei Carabinieri hanno ricevuto il riconoscimento i seguenti militari: Luogotenente Salvati Salvatore, Maresciallo Maggiore Della Marca Nicola, Brigadiere Di Matteo Michele, Appuntato Ciervo Tommaso, Vice Brigadiere Dargenio Giuseppe, Appuntato Scelto Qualifica Speciale Grosso Vincenzo.
CASCONE: COMMISSIONE APPROVA NORMA PER SALVARE CTP
Napoli, 28 febbraio 2022 – La Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, la proposta di legge del Presidente Luca Cascone (De Luca Presidente) “Modifiche alla legge regionale 28 marzo 2002 n. 3 Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di Mobilità della Regione Campania, che introduce l’art. 36 bis in materia di “Crisi aziendali”. La norma prevede che, in caso di gravi crisi aziendali che abbiano determinato interruzione o pericolo imminente di interruzione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, la Giunta regionale è autorizzata ad affidare il predetto servizio in via emergenziale alle società regionali di trasporto interamente partecipate, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, nei limiti della durata ivi stabilita. “Con questa proposta di legge si è ampliata l’originaria previsione normativa, relativa all’Eavbus, a norma di carattere generale, tenuto conto che, in questo settore, si sono verificati diversi casi di crisi aziendali e creando, così, il presupposto giuridico per il salvataggio della Compagnia Trasporti Pubblici Napoli, per la quale le forze sociali chiedono un intervento risolutivo della Regione a salvaguardia dei lavoratori e degli utenti del trasporto pubblico su gomma nell’area metropolitana di Napoli” – ha spiegato Cascone. La proposta di legge, che sarà esaminata nella prossima seduta del Consiglio regionale, prevede, tra l’altro, che “al fine di assicurare la continuità e regolarità dei servizi di trasporto pubblico affidati in via emergenziale la Giunta regionale può finanziare, con risorse nazionali e/o comunitarie, procedure di esodo incentivato, oltre che l’acquisto in proprietà regionale di autobus anche immediatamente disponibili per la messa in esercizio, con vincolo di destinazione esclusiva ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale”. Hanno partecipato ai lavori, il capogruppo di “De Luca Presidente”, Carmine Mocerino, i consiglieri regionali del M5S, Vincenzo Ciampi, del Pd, Massimiliano Manfredi, di IV, Vincenzo Santangelo, de “I Moderati”, Pasquale Di Fenza, del Gruppo misto, Felice Di Maiolo.
UCRAINA: CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA ESPRIME VICINANZA A POPOLO UCRAINO
Napoli, 25 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, esprime vicinanza al popolo e alle Istituzioni ucraine in questo momento drammatico. “Come politici e rappresentanti dei cittadini della terza Regione d’Italia, abbiamo il dovere di porre in essere ogni azione, ogni iniziativa e ogni atto nelle nostre possibilità perché si metta fine a tutto questo – sottolinea l’Assemblea legislativa campana -, non possiamo accettare che, nel cuore dell’Europa, torni a materializzarsi l’incubo di città sterminate, di morti innocenti, di esodi di massa di cittadini costretti ad abbandonare le proprie case, la propria Patria. La Campania, terra nella quale da sempre trovano terreno fertile i valori di pace e di inclusione e dove vive una popolosa comunità di ucraini perfettamente integrata e a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza, non può assistere passivamente a quanto sta accadendo. Dobbiamo porre fine a quelle immagini di donne e uomini disperati, di palazzi sventrati, di sterminio e desolazione. Facciamo risuonare forte e in tutto il mondo quanto sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione, laddove è sottolineato a chiare lettere che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli. E continuiamo senza sosta, ad ogni livello, ad adoperarci in ogni maniera perché torni a regnare la pace”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE E LA PDL PER IL RIPRISTINO DEL TRIBUNALE DI SALA CONSILINA
Napoli, 16 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del centrodestra e l’astensione del Movimento 5 Stelle, il Rendiconto Generale della Regione Campania Esercizio Finanziario 2020 (presenti 36, favorevoli 26, contrari 5, astenuti 5). Il Consiglio ha approvato a maggioranza il Rendiconto Consolidato per il Consiglio Regionale della Campania esercizio finanziario 2020. Entrambi i provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone (Pd). Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 36 voti favorevoli, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’art. 121 della Costituzione per le Modifiche del D.lgs. 7 settembre 2012 n. 155 in materia di Nuova Organizzazione dei Tribunali ordinari e degli Uffici del Pubblico Ministero per il ripristino del Tribunale di Sala Consilina. Il Consiglio ha inoltre, ha approvato, all’unanimità la Mozione, presentata dalla capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, insieme con il collega di gruppo Vincenzo Ciampi, come integrata dalle proposte della maggioranza, presentate dal presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, sulla problematica dei tetti di spesa di struttura mensili nelle prestazioni diagnostiche nel privato accreditato in Campania.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 16 FEBBRAIO 2022 DALLE ORE 15 ALLE 18
IL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE CAMPANIA 2020, LE MODIFICHE AL DLGS NUOVA ORGANIZZAZIONE TRIBUNALI ORDINARI E MOZIONI TRA I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
Napoli, 10 febbraio 2022 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 15,00 alle 18,00 per l’esame del Disegno di Legge “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020”, della Proposta di Legge alle Camere ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione “Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico Ministero, a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148"; della Delibera di Giunta Regionale n. 630 del 28 dicembre 2021. Approvazione schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio Regionale per l'esercizio finanziario 2020; della Delibera di Giunta Regionale n. 185 del 15 aprile 2020 – X Legislatura. Art. 18, comma 2, L.R. n. 4/03 - Ampliamento perimetro consortile Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno”. All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea sono, inoltre, iscritte la Nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Azienda regionale per la promozione del Turismo della Campania, Mozioni ed ordini del Giorno.
OLIVIERO: BRUCELLOSI, VACCINO E’ RISULTATO STORICO
Napoli, 4 febbraio 2022 - “Un risultato storico, frutto di anni di battaglie nel sostenere, in solitudine e sulla base di dati scientifici, l’introduzione del vaccino quale unico rimedio possibile”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, commentando l’approvazione da parte del Tavolo tecnico regionale del documento integrativo del piano di eradicazione della brucellosi che, tra gli obiettivi, prevede il vaccino obbligatorio nei 4 comuni dell’area cluster (Cancello e Arnone, Castel Volturno, Grazzanise, Santa Maria La Fossa) e facoltativo nei comuni dell’area buffer (Villa Literno, Pignataro Maggiore, Carinola, Capua, Francolise, Mondragone, San Tammaro). “Finalmente, non è mai troppo tardi! Certo si poteva arrivare prima a tale soluzione, evitando la scomparsa di tante aziende bufaline sul territorio – aggiunge Oliviero - , ora si tratta di ripartire alimentando nuovi percorsi, una nuova speranza data dalla vaccinazione che salverà un importante e strategico settore dell’economia che stava rischiando l’estinzione. Dalla solidarietà, che non ho fatto mai mancare in tanti anni, dobbiamo passare al rispetto e al sostegno agli allevatori. Come sempre sarò al loro fianco”.
Oliviero: elezione Mattarella, la migliore scelta che il Parlamento potesse fare
Napoli, 29 gennaio 2022 - "Sono molto orgoglioso di aver partecipato, come delegato regionale, all'elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, la migliore scelta che il Parlamento potesse fare in un momento di grande importanza e delicatezza in cui l'Italia ha bisogno di valore, spessore e stabilità per rilanciare la propria economia e socialità in Europa e nel mondo".
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
"Dopo questa intensa settimana di lavori parlamentari, con l'autorevole guida del Capo dello Stato Mattarella e del premier Draghi, Governo e Parlamento, insieme con le Regioni, devono rimettersi subito al lavoro per dare risposte efficaci e concrete ai problemi degli italiani e dei territori, puntando sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, soprattutto nel Mezzogiorno, su interventi immediati per sostenere le imprese per l'uscita dalla pandemia e per supportare gli italiani nell'affrontare gli effetti dell'inflazione” - sottolinea Oliviero - per il quale "la rielezione del Presidente Mattarella rafforza il nuovo corso dell'ampia maggioranza di Governo e apre futuri scenari in cui il Partito Democratico dovrà essere sempre più protagonista per realizzare il suo progetto riformista per l'Italia".
BRUCELLOSI BUFALINA: AUDIZIONE DELLA VIII COMMISSIONE
Napoli, 18 gennaio 2022 – Le problematiche riguardanti la brucellosi bufalina, l’influenza aviaria e la peste suina saranno oggetto dell’audizione che l’VIII Commissione Regionale (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse Comunitarie e Statali per lo Sviluppo), presieduta dal consigliere regionale di “Europa Verde”, Francesco Emilio Borrelli, terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 13,00, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, i rappresentanti della Associazioni WWF, Legambiente, Lipu, e delle Organizzazioni di categoria CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Ugl Agro Alimentare.
OLIVIERO: RIEMPIRE DI CONTENUTI LE LEGGI SUL “DOPO DI NOI” - AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE LA MENZIONE SOCIALE DEL “PREMIO MELAGRANA 2020/2021”
Napoli, 13 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento, che sarà consegnato il 15 gennaio alle ore 20,00 nella cerimonia che si svolgerà al Teatro Comunale di Caserta, si è tenuta, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, in conferenza stampa, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e del Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico. “Siamo molto orgogliosi di conferire la menzione speciale del Premio Melagrana 2021 al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, che si è distinto per le iniziative sociali, politiche ed istituzionali a favore delle persone con disabilità e particolarmente essendo primo firmatario della legge regionale sul “Dopo di Noi”, tesa a mettere in campo strutture, risorse ed organizzazione per le persone con disabilità prive del supporto familiare” – ha sottolineato Malinconico. “La questione del “Dopo di noi” è fondamentale e, per questo, bisogna riempire di contenuti e di iniziative le relative leggi nazionale e regionale con l’obiettivo di dare certezze ai genitori per il futuro dei propri figli con disabilità, un tema sul quale il pubblico deve essere in campo in prima linea in sinergia con il mondo associativo” – ha sottolineato Oliviero, che ha espresso soddisfazione per la menzione speciale ricevuta ed evidenziato “l’importante lavoro svolto dall’Associazione Melagrana a supporto delle fragilità sociale e per l’ inclusione sociale”.
IL CONSIGLIO HA ELETTO I DELEGATI DELLA REGIONE CAMPANIA PER ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Napoli, 11 gennaio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania ha eletto i tre delegati della Regione Campania che parteciperanno, il prossimo 24 gennaio, in Parlamento in seduta comune, all’elezione del Presidente della Repubblica. Sono il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la capogruppo di FI, Annarita Patriarca. Hanno riportato, rispettivamente, 33, 26, 17 voti. In apertura della seduta, il Consiglio Regionale della Campania ha osservato un minuto di silenzio per il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, scomparso la scorsa notte.
AL PRESIDENTE OLIVIERO LA MENZIONE SOCIALE DEL “PREMIO MELAGRANA 2020/2021”
Napoli, 7 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla sarà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento si terrà in conferenza stampa giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 11,00 nella sala “Caduti di Nassiriya” al ventunesimo piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale isola F13. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, il Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico.
ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’11 GENNAIO 2022 PER ELEGGERE I TRE DELEGATI
Napoli, 5 gennaio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 11 gennaio 2022 alle ore 10,30 per eleggere i tre delegati della Regione Campania per l’elezione del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2022/2024 DELLA REGIONE CAMPANIA
Napoli, 21 dicembre 2021 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la manovra di Bilancio della Regione Campania per il triennio 2022/2024 e precisamente: il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2022/2024 (introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe, e approvato con il voto favorevole del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, salvo la consigliera Maria Muscarà, che si è astenuta, e il voto contrario del centrodestra), le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022” (approvata con 33 voti favorevoli e 12 voti contrari), il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli e 9 voti contrari) Questi ultimi due provvedimenti, introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, sono stati approvati con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza e il voto contrario dei gruppi delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. “La manovra di Bilancio è di novanta milioni – ha spiegato Picarone -, punta sulla salvaguardia delle fasce deboli, sul potenziamento delle risorse per le politiche sociali, per la cultura, per la sicurezza, e sulla semplificazione amministrativa, riducendo i tempi dei procedimenti amministrativi e prevedendo lo snellimento di alcune procedure in materia urbanistica. “E’ stato fatto un ottimo lavoro di cui essere soddisfatti – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – con questa Legge di Stabilità abbiamo ridotto le tasse per le fasce di reddito sotto i venti mila euro e abbiamo avuto l’intelligenza politica di far coincidere questa operazione con l’operazione di rimodulazione delle aliquote che il Governo sta facendo sul piano nazionale. In conseguenza di ciò, i cittadini campani non pagheranno di più”.