Approvato a maggioranza il Disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania”
Napoli, 14 luglio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza il Disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania” Delibera di Giunta regionale n. 408 del 7 luglio 2023; la proposta di legge “Istituzione del servizio di sociologia del territorio della Regione Campania” , il Testo unificato “Istituzione del Servizio di psicologia scolastica” , il Testo unificato “Adeguamento della indennità di residenza in favore dei farmacisti rurali. Legge 8 marzo 1968, n. 221”, la Delibera di Giunta regionale n. 372 del 22 giugno 2023 “Legge regionale 15 giugno 2007, n. 6. Adozione del programma triennale (2023-2025) di investimento e promozione dello spettacolo”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’VENERDI’ 14 LUGLIO DALLE ORE 13 ALLE 18
Napoli, 10 luglio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 14 luglio 2023 dalle ore 13 alle ore 18 per l’esame del disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania” Delibera di Giunta regionale n. 408 del 7 luglio 2023”, della Proposta di legge “Istituzione del servizio di sociologia del territorio della Regione Campania” , dei Testi Unificati “Istituzione del Servizio di psicologia scolastica” e “Adeguamento della indennità di residenza in favore dei farmacisti rurali. Legge 8 marzo 1968, n. 221” , della delibera di Giunta regionale n. 372 del 22 giugno 2023 “Legge regionale 15 giugno 2007, n. 6. Adozione del programma triennale (2023-2025) di investimento e promozione dello spettacolo”. Saranno, poi, discusse le seguenti Mozioni: “Polo della Qualità” ad iniziativa del consigliere Gennaro Oliviero; “Richiesta aumento budget mensile celiaci” ad iniziativa del consigliere Pasquale Di Fenza (Moderati); “Sblocco della cessione dei crediti maturati dal Superbonus 110%” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto); “Problematiche relative all’UOC di Cardiologia del CTO” ad iniziativa del consigliere Gennaro Oliviero; “Tutela dei diritti del minore, figlio di una coppia omogenitoriale” ad iniziativa dei consiglieri Luigi Cirillo e Salvatore Aversano del gruppo +Europa; “Rimozione delle barriere architettoniche in Regione Campania” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva). A seguire, le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali di cui all’art. 24 della legge regionale 11 aprile 2019, n. 3; del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania, di cui alla legge regionale 24 luglio 2006, n. 17; del Difensore Civico presso la Regione Campania, di cui alla legge regionale 11 agosto 1978, n. 23. Infine, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
FIOLA: MISURE REGIONALI CONTRO VIOLENZA DI GENERE
Napoli, 10 luglio 2023 – “Le misure per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere costituiscono un grande impegno ed un grande valore per la Campania con le quali diamo un forte segnale di attenzione al problema e di grande concretezza per le vittime di violenza e per i loro figli, sulla base del sistema costituito con la Legge Regionale 1° dicembre 2017, n. 34. “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza”. E’ quanto ha affermato la Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola, che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha tenuto un incontro aperto alla stampa, con i coordinatori di ambito, i responsabili centri antiviolenza, case-famiglia e centri per l’impiego, per la presentazione delle misure e degli interventi previsti dagli avvisi pubblici, per i quali sarà possibile presentare domanda a partire dal 18 luglio prossimo, approvati con Delibera di Giunta regionale n. 246 dell’anno in corso, con i quali, in linea con le vigenti disposizioni nazionali e regionali, sono state programmate le relative azioni e le corrispondenti risorse per un importo complessivo pari ad € 4.808.249,00. All’incontro hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e la Vice Presidente vicario Loredana Raia.
III COMMISSIONE: APPROVATA ALL’UNANIMITA’ PDL PROMOZIONE TURISMO DELLE RADICI CIARAMBINO: SIAMO LA PRIMA REGIONE AD APPROVARE LEGGE PER INTERCETTARE FONDI PNRR
Napoli, 6 luglio 2023 - La III Commissione consiliare permanente (Lavoro e Attività produttive), presieduta da Giovanni Mensorio, ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Torno in Campania: politiche per la promozione del Turismo delle Radici”. “La Campania sarà la prima regione a dotarsi di una legge sul ‘turismo delle radici’ e questo è un dato molto importante e di valore anche tenuto conto che il prossimo anno sarà dedicato a questa forma di turismo e che occorre mettere in campo la migliore strategia per intercettare parte dei venti milioni che il PNRR destina ad esso”, ha sottolineato la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, ideatrice e prima firmataria della proposta di legge, che persegue l’obiettivo di rendere maggiormente attrattiva la realtà regionale nei confronti dei campani emigrati all’estero e dei loro discendenti, puntando sul “turismo di ritorno”.
OLIVIERO/CIAMBRIELLO: “MAI PIU’ BAMBINI IN CARCERE”, PDL ALLE CAMERE E’ LEGGE DI CIVILTA’
Napoli, 29 giugno 2023 – “La proposta di legge alle Camere “Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e alla legge 21 aprile 2011, n. 62 in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori”, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Campania, può “fare scuola” in Italia affinchè non ci siano mai più bambini in carcere”. E’ quanto ha affermato, stamani, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, il Presidente Gennaro Oliviero, nella conferenza stampa tenuta insieme con il Garante regionale delle persone sottoposte a detenzione, Samuele Ciambriello. “Ringrazio tutte le forze politiche per aver approvato con voto unanime una legge di grande civiltà che mi appresto a trasmettere ai Presidenti dei Consigli delle altre Regioni italiane – ha detto Oliviero – perché essa sancisce un principio fondamentale ovvero che i bambini non devono varcare la soglia del carcere e vanno protetti dall’esperienza detentiva che, per loro, è estremamente dannosa. La nostra proposta di legge – ha continuato Oliviero-, che prende spunto dalla proposta di legge Siani, approvata nella precedente Legislatura alla Camera con un’ampia maggioranza ma non al Senato, stabilisce il ricorso alle case-famiglia quando la detenzione riguardi donne con prole non superiore a sei anni”. “In Italia, attualmente, ci sono 21 detenute madri con 23 figli al seguito, nelle Icam di Milano, Torino, Venezia e Lauro, in quest’ultimo ce ne sono dieci, ma le Icam sono strutture detentive e somigliano alle carceri e, quindi, non sono la soluzione adatta per i bambini” – ha detto Ciambriello – che ha aggiunto: “sarebbe incostituzionale sostenere che una madre che delinque ha, per legge, un’impunità precostituita, ma occorre trovare alternative al carcere per le detenute madri per evitare che i loro bambini debbano vivere questa traumatica esperienza e – ha proseguito - questa proposta di legge alle Camere va in questa direzione perché esclude totalmente la custodia cautelare in carcere per le mamme con figli fino a sei anni e prevede il ricorso all’Icam solo nel caso sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza, per il resto la scelta preferenziale è quella delle case-famiglia”.
Il “Worker buyout”: tavola rotonda in Consiglio
Napoli,26 giugno 2023 – “Il “workers buyout”. Quando i lavoratori salvano le imprese. Una strategia per la Campania”. E’ il tema della tavola rotonda, promossa dal Consigliere regionale del Gruppo Misto e Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino, che si terrà martedì 27 giugno alle ore 10 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. All’incontro, che intende accendere i riflettori sulle “imprese rigenerate dei lavoratori”, quale strumento previsto dalla cosiddetta legge Marcora, per consentire ai lavoratori delle aziende in crisi di salvare il proprio posto di lavoro, attraverso la creazione di cooperative che ne rilevano gestione e produttività, parteciperanno la Vice Presidente Ciarambino, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero; l’assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Marchiello, il Presidente della III Commissione Attività produttive, Giovanni Mensorio, le Segreterie Regionali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl; Lega delle Cooperative; Confcooperative; Federcassa; Confindustria Campania; Ordine dei commercialisti della Campania; Ordine dei consulenti del Lavoro; l’Istituto Cooperazione Finanza e Impresa; i rappresentanti di WBO Italcables e Screensud, aziende rigenerate con il “Wbo”.
IL CONSIGLIO REGIONALE SI RIUNIRA’ IL 27 GIUGNO DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 19,00
Napoli, 25 giugno 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 27 giugno 2023 dalle ore 15,30 alle ore 19,00 per l’esame del disegno di legge “Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome” Delibera di Giunta regionale n. 720 del 20 dicembre 2022, delle proposte di legge “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”; “Norme in materia di turismo itinerante: Garden Sharing e Aree di sosta caravan e autocaravan”; della proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione “Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e alla legge 21 aprile 2011, n. 62 in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori”; del Regolamento “Ordinamento amministrativo del Consiglio regionale” Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 137 del 28 marzo 2023; della delibera “Rendiconto della Gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2022” Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 148 del 22 maggio 2023. All’ordine del giorno, anche le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali di cui all’art. 24 della legge regionale 11 aprile 2019, n. 3; di un esperto di Geo Biodiversità nell’Osservatorio sulla Geo Biodiversità della Campania. Legge regionale 29 dicembre 2022, n. 18, articolo 38; del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania, di cui alla legge regionale 24 luglio 2006, n. 17; del Difensore Civico presso la Regione Campania, di cui alla legge regionale 11 agosto 1978, n. 23; ed, infine, l’Espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
L’AULA CONFERENZE CAPIGRUPPO INTITOLATA A ROBERTO RACINARO
Napoli, 20 giugno 2023 – L’Aula delle Conferenze dei Capigruppo della Sede del Consiglio Regionale della Campania è stata intitolata al prof. Roberto Racinaro, filosofo e docente della Facoltà di Filosofia e poi Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Consigliere Regionale della Campania dal 2005 al 2010, del Gruppo Regionale “Democrazia è Libertà-La Margherita”, nella VIII Legislatura, la seconda presieduta da Antonio Bassolino. Stamani si è tenuta la cerimonia di intitolazione con il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, i familiari di Roberto Racinaro, scomparso il 14 giugno 2018, tra cui la moglie Annamaria che ha espresso parole di ringraziamento per l’Istituzione regionale per un’intitolazione che ogni giorno ne rinnoverà il ricordo ed il valore. “Roberto Racinaro è stato un insigne filosofo e scrittore ed un collega consigliere regionale impegnato con qualità e valore nelle attività del Consiglio Regionale della Campania, lo ricordo negli anni che abbiamo condiviso in Consiglio regionale per il suo essere un fine intellettuale e un appassionato politico. Ha vissuto una difficile vicenda giudiziaria dalla quale è uscito con una piena assoluzione, una vicenda che evidenzia, oggi più che mai, la necessità di dare corso a riforme del sistema giudiziario” - ha sottolineato Oliviero – che si è soffermato anche sulla abolizione del reato di abuso di ufficio, ricordando che “tale percorso è stato già avviato anni addietro e che occorre garantire il lavoro dei pubblici amministratori nella piena trasparenza e legittimità dell’azione amministrativa”. “Roberto Racinaro è stato un grande intellettuale e filosofo, un politico fine ed appassionato che, nei suoi anni da consigliere regionale, ha dato il massimo al proprio territorio e all’istituzione regionale – ha evidenziato De Luca -, che ha aggiunto, tra l’altro: “la sua vita ed il suo percorso sono stati brutalmente interrotti da una vicenda giudiziaria ingiusta che lo travolto con violenza e che è stata indegna di un paese civile. Anche alla luce di questa vicenda, l’abolizione del reato di ufficio è una scelta importante”.
COMMISSIONE ANTICAMORRA: IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Napoli, 15 giugno 2023 – “Il contrasto alle organizzazioni criminali e camorristiche: la disarticolazione del clan dei Casalesi e il modello Caserta”. E’ il tema dell’iniziativa promossa dalla Presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati Carmela Rescigno (nella foto) in programma il 20 giugno alle ore 15,30 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno Michele Carbone, Generale di Corpo d’Armata e Comandante interregionale della Guardia di Finanza, Giovanni Conzo, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Roma, Francesco Curcio, Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Potenza, Raffaello Falcone, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Napoli, Alessandro Milita Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Napoli, Andrea Rispoli, Generale di Corpo d’Armata e Comandante Interregionale dei Carabinieri “Ogaden”, Franco Roberti, parlamentare europeo e già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
MAI PIU’ BAMBINI IN CARCERE: LA PDL DEL PRESIDENTE OLIVIERO
Napoli, 7 giugno 2023 - “Madri in carcere”: è la proposta di legge alle Camere, presentata dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, frutto del lavoro congiunto con il Garante dei diritti delle persone sottoposte a detenzione della Regione Campania, Samuele Ciambriello, finalizzata ad impedire che i bambini varchino la soglia del carcere insieme con le loro madri detenute. In particolare, la proposta di legge punta a favorire il ricorso alle case-famiglie quando la detenzione riguardi donne con prole non superiore a sei anni. Tale esperienza viene ritenuta preferenziale rispetto agli istituti di custodia attenuata per detenute madri (Icam) che mantengono una connotazione tipicamente detentiva, con conseguenze dannose per i minori in essi ospitati. La proposta di legge prevede modifiche al codice di procedura penale e precisamente agli artt. 275 e 285bis escludendo totalmente la custodia cautelare in carcere per le mamme con figli fino a sei anni (attualmente è previsto se sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza), e prevedendo il ricorso all’Icam nel caso sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza. Inoltre, la proposta di legge interviene sull’art. 293 del codice di procedura penale, ovvero sulla fase esecutiva delle misure cautelari, prevedendo che gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria incaricati di seguire la misura debbano inserire nel verbale di arresto l’eventuale presenza di circostanze che potrebbero determinare il divieto di applicazione della custodia cautelare in carcere. La proposta di legge interviene, inoltre, sugli artt. 146 e 147 del Codice penale, innalzando a tre anni (oggi un anno) la soglia di età del minore al di sotto della quale è stabilita l’incompatibilità assoluta con il regime detentivo per la madre, e sull’art. 3 della legge n. 62 del 2011 per eliminare il vincolo normativo previsto per la realizzazione delle case-famiglia protette senza oneri per lo stato e prevedendo la possibilità per l’amministrazione centrale di finanziare, anche solo parzialmente, la realizzazione di nuove case-famiglia.
DI FENZA: “RAGAZZI IN AULA”, SODDISFATTO PER INCONTRO STUDENTI
Napoli, 30 maggio 2023 – “Sono molto soddisfatto di aver incontrato, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale ‘Enrico Mattei’ di Casamicciola Terme i quali si sono fatti promotori di una proposta di legge per l’istituzione del Comune Unico dell’Isola d’Ischia ed hanno evidenziato un’attenta sensibilità per le problematiche territoriali anche dal punto di vista dell’efficacia e della semplificazione amministrativa”.
E’ quanto afferma il consigliere regionale di “Centro Democratico”, Pasquale Di Fenza, che, stamani, ha partecipato al programma promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania.
“Noto con favore che ‘Ragazzi in Aula’ sta crescendo nella propria attrattività e nella partecipazione del mondo scolastico attraverso un ruolo ancor più attivo degli studenti – sottolinea Di Fenza – e auspico che questi incontri tra l’istituzione consiliare e gli studenti si intensifichino ulteriormente per dare voce ai tanti ragazzi e ragazze, particolarmente dell’area metropolitana di Napoli, incluse le isole, al fine di rinsaldare il rapporto con il Consiglio regionale, di offrire proposte e suggerimenti sui temi di loro interesse e di stimolare la loro attiva partecipazione alla vita sociale e politica”.
OLIVIERO: ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, SOLIDARIETA’ ALLE POPOLAZIONI
Napoli, 23 maggio 2023 – “Esprimo tutta la mia solidarietà e quella del Consiglio regionale della Campania alle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna e all’intera popolazione di quel territorio e sottolineo l’importanza di concentrare ogni risorsa possibile, anche attraverso la modifica del PNRR, sulla protezione dell’ambiente e sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, che ha colpito anche la nostra regione, e che deve vederci preparati nel far fronte agli effetti della crisi climatica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nel corso di “Ragazzi in Aula” che , stamani, nell’Aula consiliare, ha visto la partecipazione degli studenti delle classi 3A e 3B dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta. “Le giovani generazioni dimostrano un’attenzione crescente sul tema ambientale e della difesa del pianeta, una conoscenza ed una sensibilità che vanno sostenute e potenziate anche nell’ambito del rapporto e della sinergia con il Consiglio regionale della Campania – ha aggiunto Oliviero – per il quale “è importante che questa coscienza ambientale si formi e si radichi nelle scuole ma è fondamentale che, a livello istituzionale, si concentri ogni attenzione e ogni risorsa per prevenire evitare simili tragedie in futuro”. Gli studenti hanno presentato, discusso ed “approvato” una proposta di legge in materia di “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente”. “La farà approfondire dall’ufficio legislativo – ha detto Oliviero – al fine di poterla sottoscrivere e presentarla, come mia proposta di legge, in Consiglio, credo che questo sia un fattivo segnale di vicinanza delle istituzioni ai giovani e di vera partecipazione dei giovani alla vita delle istituzioni”.
“RAGAZZI IN AULA”: RISPARMIO ENERGETICO, LA PDL DELL’ITS “M.BUONARROTI”
Napoli, 19 maggio 2023 – “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente”. E’ la “proposta di legge” che gli studenti delle classi 3A e 3B dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta presenteranno e discuteranno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, nell’ambito del programma, promosso della Presidenza dell’assemblea legislativa campana, “Ragazzi in Aula”. L’iniziativa si terrà martedì 23 maggio alle ore 10 e vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“MADE IN CAMPANIA”, RICONOSCIMENTO ALLA STILISTA DI MODA MARGHERITA MAZZEI
Napoli, 10 maggio 2023 – “Sono orgogliosa e grata per aver ricevuto questo importante riconoscimento da parte dell’Istituzione regionale con la quale desidero condividere il mio impegno ultratrentennale che ha dato vita alla mia impresa a Lago Patria, bellissima frazione di Giugliano in Campania, che impronta la propria attività alla qualità e all’eccellenza. per una donna fare impresa non è facile, ma io mi sono dedicata con tutte le mie energie a questo progetto per creare prodotti artigianali di moda di alta qualità, che valorizzano la bellezza femminile, e ho sempre voluto fare ciò restando nel mio territorio, pur avendo ricevuto molte offerte di spostare la mia produzione altrove, perché ritengo che l’impresa debba contribuire allo sviluppo del territorio”. E’ quanto ha affermato la stilista di moda napoletana Margherita Mazzei, che, stamani, nel Salone di Rappresentanza della Sede del Consiglio Regionale della Campania, ha ricevuto una targa di riconoscimento del Consiglio Regionale della Campania dal consigliere regionale Pasquale Di Fenza (Centro Democratico). “Siamo molto orgogliosi di valorizzare le imprese artigianali del territorio campano, che producono eccellenze e promuovono il “Made in Italy” e particolarmente il “Made in Campania” sul piano nazionale ed internazionale, e rappresentano la qualità, la produttività e l’impegno per i nostri territori, con particolare riferimento all’area a nord di Napoli”. che, da oltre trent’anni, nella sua azienda di Lago Patria, frazione di Giugliano in Campania, crea e produce collezioni di abbigliamento per il mare di alta gamma, con distribuzione in Italia e nel mondo.”, ha detto Di Fenza. All’iniziativa ha partecipato il Sindaco di Giugliano in Campania, Nicola Pirozzi, per il quale “Il settore manifatturiero rappresenta un’importante eccellenza delle imprese che operano sul nostro territorio e, particolarmente, il settore della moda di alta qualità esprime e testimonia la qualità e la bellezza dei nostri territori interpretata dagli imprenditori del settore, come la stilista Margherita Mazzei. Questo importante settore può essere, insieme con quelli dell’agricoltura e dell’enogastronomia, del turismo e della cultura, uno dei traini per lo sviluppo imprenditoriale del territorio della Città di Giugliano ed è per questo che siamo impegnati nel sostenere e valorizzare queste eccellenze”. Infine, la componente della Consulta Regionale sulla Condizione della Donna, Maria Russo, che ha rimarcato: “l’impresa della stilista di moda Margherita Mazzei rappresenta un’eccellenza del territorio da oltre trent’anni ed esprime la qualità e il valore del fare impresa, in un contesto non facile, di promuovere l’economia, il lavoro, e la bellezza”, ha aggiunto Russo.