CONSIGLIO, PDL “ISTITUZIONE GIORNATA CELEBRATIVA RADIO LIBERE”
Napoli, 18 luglio 2021 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto9, ha approvato a maggioranza, con il voto favorevole di FI e FdI, il voto contrario della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), del M5S, la non partecipazione al voto della Lega, la proposta di legge “Disposizioni in materia di organizzazione del Consiglio regionale” ad iniziativa del Presidente Oliviero, della Vice presidente Loredana Raia, del Presidente della I Commissione consiliare permanente Giuseppe Sommese, del consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza Fulvio Frezza. “La proposta di legge è finalizzata alla razionalizzazione organizzativa, al contenimento e controllo della spesa anche mediante accorpamento e soppressione delle strutture esistenti, nell’ottica del perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità dell’azione amministrativa e di rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi politico programmatici” ha spiegato il consigliere Andrea Volpe, Questore alle Finanze del Consiglio Regionale della Campania.
Il Consiglio ha, inoltre, approvato all’unanimità, con 33 voti favorevoli, la proposta di legge “Istituzione Giornata celebrativa delle Radio Libere:20 luglio 1976” ad iniziativa dei consiglieri regionali Tommaso Pellegrino (Italia Viva), Vincenzo Santangelo (Italia Viva) e Andrea Volpe (Partito Socialista Italiano - Campania Libera), che istituisce, il 28 luglio, la Giornata Celebrativa delle Radio Libere, in ricordo della “storica” sentenza n. 202 con la quale, nel 1976, la Corte Costituzionale liberalizzò l’etere ponendo fine al monopolio radiofonico ed inaugurò la nuova stagione delle radio libere e delle libere trasmissioni radiofoniche. In occasione di tale Giornata, la Giunta ed il Consiglio regionale, anche avvalendosi della collaborazione dell’Associazione delle emittenti televisive e radiofoniche locali dei Paesi dell’Unione Europea, promuovono ed organizzano iniziative, incontri e momenti comuni di riflessione con le istituzioni territoriali per la corretta gestione della comunicazione istituzionale e, con gli operatori della comunicazione radio televisiva, in particolar modo dell’emittenza locale.
Il Consiglio ha, altresì, approvato all’unanimità una Mozione urgente, proposta dalla Vice presidente Valeria Ciarambino per la donazione del sangue ed un Ordine del Giorno, proposto dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto), e condiviso da tutte le forze politiche, per il mantenimento degli uffici del Giudice di Pace di Sant’Anastasia, che svolgono un ruolo fondamentale per soddisfare il diritto alla giustizia dei cittadini del territorio, affinchè venga garantita la necessaria dotazione organica.
CIARAMBINO: DONAZIONE DEL SANGUE, ANALISI ED ESAMI DIAGNOSTICI ULTERIORI PER I DONATORI LA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA DONATO IL SANGUE NELLA GIORNATA REGIONALE PER LA DONAZIO
Napoli, 18 luglio 2022 – La Giornata per la donazione del sangue: a promuoverla, oggi, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, su iniziativa della Vice presidente Valeria Ciarambino (nella foto), che, stamani, ha donato il sangue nel camper di Avis posizionato davanti alla sede dell’assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli, nell’ambito dell’iniziativa organizzata insieme con la fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia. “Durante il periodo estivo, la carenza di sangue, aggravata dalla pandemia, diventa emergenza e, per questo, occorre sensibilizzare e motivare i cittadini alla donazione del sangue, che è fondamentale per la vita dei pazienti talassemici, ma anche per tante altre attività sanitarie anche ordinarie, come gli interventi chirurgici e l’assistenza ai pazienti oncologici” – ha detto Ciarambino – che ha aggiunto: “la generosità spontanea dei cittadini è sicuramente molto presente ed importante, ma occorre mettere in campo, come Istituzioni, misure ed interventi che ne rafforzino la motivazione, come, ad esempio, la possibilità di effettuare le analisi cliniche ed anche esami diagnostici aggiuntivi senza pagare il ticket e senza liste di attesa per chi dona il sangue, ed è questa la proposta che presenterò oggi in Consiglio regionale”. “La nostra iniziativa è solo il punto di inizio di una campagna di sensibilizzazione più ampia – ha sottolineato la capogruppo regionale di “Insieme per il Futuro”-, che punta sulla donazione del sangue da parte dei consiglieri regionali i quali, come rappresentanti del popolo, possono essere ulteriormente motivanti per i cittadini, e sulla sensibilizzazione sociale affinchè la donazione del sangue diventi un gesto costante di civiltà e di amore per il prossimo”
CONSIGLIO REGIONALE: LUNEDI’ 18 LUGLIO GIORNATA DEDICATA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE
Napoli, 15 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, dedicherà la giornata di lunedì 18 luglio, coincidente con la seduta dell’assemblea legislativa campana, alla donazione del sangue per la cura dei pazienti talassemici. L’iniziativa, proposta dalla Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, è stata condivisa all’unanimità dall’Ufficio di Presidenza e dalla Conferenza dei Capigruppo ed è rivolta a tutti i consiglieri e dipendenti regionali, i quali potranno donare il sangue presso un camper, organizzato dalla fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia, che sarà parcheggiato, dalle ore 10,00, fuori alla sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. “Nel periodo estivo l’emergenza sangue si aggrava e mette a rischio la vita dei pazienti talassemici – sottolinea Oliviero -, di fronte a questa grave problematica è nostro dovere dare un concreto segnale di partecipazione alla donazione del sangue e di promozione di questo prezioso gesto di amore e di civiltà”. “A causa della carenza di sangue, molti pazienti talassemici, anche bambini, i quali necessitano di due unità di emazie concentrate ogni due settimane, si sono visti dimezzare la terapia, con conseguenze immaginabili sulla qualità della loro vita – ha evidenziato Ciarambino - , occorre mettere in campo ogni impegno e ogni contributo per sostenere la donazione del sangue, che è un valoroso atto di generosità e di responsabilità civica”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 LUGLIO PER IL QUESTION TIME
Napoli,6 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art. 129 del Regolamento Interno. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Gestione Eav – Circumvesuviana,gravi criticità” ad iniziativa del consigliere Vincenzo Ciampi (M5S) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, al quale sono rivolte anche le interrogazioni del consigliere Pasquale Di Fenza (Moderati), per ottenere delucidazioni sullo scorrimento delle graduatorie degli assistenti e dei collaboratori amministrativi dell’Asl Napoli 1, e del capogruppo di FdI Michele Schiano Di Visconti sul Regolamento che disciplina la formazione degli elenchi provinciali dei psicologi e sulla gestione degli incarichi convenzionali previsti dal comma 3 art. 1 della Legge Regionale n. 35/2020. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni della consigliera del Pd, Bruna Fiola, Presidente della Commissione consiliare permanente Politiche sociali, rivolte, rispettivamente, all’assessore regionale all’istruzione, Lucia Fortini, e all’assessore regionale alla formazione Armida Filippelli, per ottenere chiarimenti in merito alla Delibera di Giunta regionale n. 272 del 22 giugno 2021 sullo sviluppo ed incremento del sistema Istituti Tecnici Superiori della Campania, e circa le modalità di scelta dei componenti delle commissioni d’esame nell’ambito della formazione professionale. Infine, l’interrogazione del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino sulle agevolazioni sul prezzo del gasolio e della benzina agricola per il comparto agricoltura, indirizzata all’assessore regionale competente, Nicola Caputo.
COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA: PARERE FAVOREVOLE A PIANO BENI CONFISCATI 2022/2024
Napoli, 27 giugno 2022 – La Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta dal consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), ha espresso parere favorevole all’unanimità alla delibera di Giunta regionale per l’adozione del Piano strategico per i beni confiscati anni 2022/2024, ad iniziativa dell’assessore regionale per le Politiche integrate e per la sicurezza e legalità, Mario Morcone. “Occorre spronare le Amministrazioni per recuperare i beni confiscati e destinarli ad usi socialmente rilevanti – ha sottolineato Pierro - , il problema fondamentale è, infatti, quello di avere i mezzi e il personale per poterli gestire al meglio. Questo è un tema prioritario per la Commissione che presiedo, tanto che ne abbiamo fatto oggetto della costituzione di una sottocommissione che avrà il compito di approfondire, seguire e monitorare il recupero e riutilizzo dei beni confiscati e creare una sinergia con i Comuni”– ha aggiunto il consigliere regionale della Lega. “Inoltre – ha proseguito Pierro - abbiamo costituito una ulteriore sottocommissione sulla scuola per favorire l’azione educativa nel mondo scolastico contro la camorra, la criminalità e la microcriminalità e la crescita della cultura della legalità”. Il Piano strategico per i beni confiscati, previsto dalla Legge regionale 7/2012, rappresenta lo strumento di programmazione che definisce i principi di indirizzo e coordinamento e che individua i criteri e i settori delle progettualità atti a promuovere e sostenere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio regionale. Esso punta sulla valorizzazione dei beni confiscati, sul rafforzamento delle competenze nella gestione dei beni confiscati e sulla partecipazione attiva della cittadinanza e sulla reimmissione nel circuito dell’economia legale delle aziende confiscate.
COMMISSIONE SPECIALE AREE INTERNE FIRMA PROTOCOLLO “OFFICINE GIOVANI”
Napoli, 22 giugno 2022 – Il Protocollo d’Intesa tra la Commissione Speciale Aree Interne ed “Officine Giovani Aree Interne SNAI del progetto Officine Coesione” finalizzato ad attività di supporto tecnico per il coinvolgimento partenariale dei giovani alla definizione delle politiche regionali di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: a firmarlo ed approvarlo, oggi, in Consiglio regionale, il Presidente della Commissione Speciale Aree Interne, il consigliere regionale del M5S, Michele Cammarano (M5S) (nella foto), Claudia Orsino e Luca Polito, referenti di Officina Giovani Aree Interne Regione Campania. Hanno partecipato ai lavori della Commissione la consigliera Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), il capogruppo di IV Tommaso Pellegrino e il consigliere del Pd Erasmo Mortaruolo.
VI COMMISSIONE: AUTISMO, LETTERA AL PRESIDENTE DE LUCA SU “MANCATI PROGRESSI”
Napoli, 21 giugno 2022 – La VI Commissione consiliare permanente, presieduta dalla consigliera regionale del Pd, Bruna Fiola (nella foto), ha tenuto un’audizione, richiesta dalla capogruppo regionale del M5S, Valeria Ciarambino, con i rappresentanti delle Associazioni sulla integrazione sociale e socio-educativa degli interventi previsti dal Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la presa in carico globale e integrata delle persone con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva. A seguito della audizione, la Commissione ha stigmatizzato l’assenza dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, e ha deciso di inviare una nota al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per informarlo sullo stato attuale della problematica e sui “mancati progressi” nell’affrontare la questione dell’autismo, che vede coinvolto, in Campania, un numero crescente di famiglie. La Commissione ha, inoltre, deciso di scrivere una lettera al Presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, per invitare l’Assessore regionale alle Politiche Sociali a relazionare in Consiglio sulla attuazione della Mozione approvata all’unanimità in materia.
TRASPORTI, PARTE LA GARA PER L'ACQUISTO DI ULTERIORI 202 BUS "GREEN"
Napoli, 21 giugno 2022 - Un nuovo importante tassello si aggiunge alle iniziative della Giunta De Luca (nella foto), per il rinnovo del parco autobus circolante, con l'obiettivo di garantire ai cittadini campani mezzi adeguati ed ecosostenibili. E' imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la gara per l’acquisto di ulteriori 202 bus per il Trasporto Pubblico Locale in Regione Campania. Un’attenzione particolare è stata data all’acquisto di autobus ad alimentazione innovativa ed ecosostenibile (metano/ibrido/elettrico). La gara indetta da ACaMIR, prevede 4 lotti, per l’acquisto di 30 bus metano di 7 metri; 63 bus metano di 10 metri, ulteriori 63 bus metano da 12 metri oltre a 46 bus elettrici da 6-7metri con un investimento complessivo di 64 milioni di euro.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2021
Napoli, 20 giugno 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), il Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l'esercizio finanziario 2021” Delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 96 del 31 maggio 2022. “Il Rendiconto della gestione dell’Esercizio finanziario 2021, Conto consuntivo, rappresenta la ricognizione delle risultanze contabili, finanziarie e patrimoniali del Consiglio regionale della Campania – ha spiegato il Questore alle Finanze, Andrea Volpe (Partito Socialista Italiano - Campania Libera), (nella foto), relatore del provvedimento, munito del parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti. “L’approvazione del Rendiconto 2021 – ha proseguito Volpe - determina la chiusura definitiva, da un punto di vista contabile, del medesimo esercizio finanziario. La presente proposta recepisce gli atti deliberativi, ovvero la presa d’atto della parificazione del conto del tesoriere e del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, che sono propedeutici all’approvazione del rendiconto stesso. Tali provvedimenti concorrono a determinare il risultato d’Amministrazione che, al 31 dicembre 2021, presenta un saldo positivo pari a 29 milioni 544 mila 939,89 euro, per gli effetti degli accantonamenti e dei vincoli obbligatori. Risulta, pertanto, realizzato un avanzo d’Amministrazione al 31 dicembre dello scorso anno, pari a 29 milioni 544 mila 939 di cui 15 milioni 703 mila a titolo di avanzo disponibile”. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato due proposte di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze esecutive. Anche tali provvedimenti sono stati introdotti all’esame del Consiglio dal Questore alle Finanze Andrea Volpe ed approvati a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà.
IL RUOLO DELLA MEDICINA DELLO SPORT NELLA POLITICA SANITARIA
Napoli, 20 giugno 2022 – “Il ruolo della medicina dello sport nell’ambito della politica sanitaria”: è il tema del convegno, che si terrà giovedì 23 giugno alle ore 10,00, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, in collaborazione con la Consulta Permanente per i problemi della nautica e degli sport acquatici, il CONI Campania, l’Associazione Circoli nautici della Campania, la Fondazione AdAstra e la Federazione medico sportiva italiana. L’incontro, aperto a tutte le realtà associative che desiderano collaborare con la Consulta permanente per i problemi della nautica e degli sport acquatici ed a tutti coloro che sono interessati al mondo della salute, è finalizzato a discutere del significativo ruolo della medicina sportiva e dei relativi riflessi nell’ambito della politica sanitaria. Parteciperanno il Presidente della Consulta permanente per i problemi della nautica e degli sport acquatici, Franco Picarone, consigliere regionale del Pd (nella foto), il Presidente di Coni Campania, Sergio Roncelli, il Segretario generale Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Sergio Piazzi, il Presidente di A.M.S. Napoli, Vincenzo Russo, il docente universitario Pierluigi Gargiulo, il Direttore Med Sport Università, Marcellino Monda, la campionessa paralimpica Matilde Lauria, il campione olimpico Carmine Abbagnale, rappresentanti di enti sportivi, il Direttore di Cardiologia - U.T.I.C. dell'Ospedale di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli” di Napoli, Ciro Mauro. Modererà i lavori il giornalista Marco Lo Basso.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA’ IL 20 GIUGNO 2022
Napoli, 15 giugno 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 20 giugno 2022 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 per l’esame del “Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2021”, Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 96 del 31 maggio 2022, ad iniziativa del Questore alle finanze Andrea Volpe, e delle proposte di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio, Delibere dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 71 del 25 marzo 2022 e n. 75 del 7 aprile 2022.
AREC: CENTRI VACCINALI ANTICOVID, PREMIO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Napoli, 15 giugno 2022 – Giovedì 16 giugno 2022 alle ore 10,30 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, l’Associazione Regionale ex Consiglieri Regionali della Campania premierà sei associazioni di Volontariato di Protezione Civile che si sono maggiormente distinte nell’apporto di collaborazione con i Centri Vaccinali della Campania istituiti per la lotta al covid19 nell’anno 2021. Parteciperanno il Presidente di Arec Carmine Iodice, il Vice presidente di Arec Franco Bianco, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la Vice presidente Loredana Raia, il consigliere Segretario Fulvio Frezza, il Direttore Regionale della Protezione Civile, Italo Giulivo.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO MODIFICHE LEGISLATIVE E REGOLAMENTI
Napoli, 1° giugno 2022 – Si è riunito il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero. L’assemblea legislativa campana ha approvato “Modifiche alla legge regionale 15 marzo 2022 in materia di lavoro da committenza digitale, proposta della consigliera Bruna Fiola (anella foto) (Pd), il “Regolamento di attuazione sui centri di assistenza tecnica previsti dal Testo unico sul Commercio, il “Regolamento attuativo della legge regionale per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità. Il Consiglio ha, inoltre, eletto il Presidente e i componenti del Comitato Regionale per le Comunicazioni: con 29 voti è stata eletta Presidente Carola Barbato, componenti sono stati eletti Carolina Persico e Simone Di Meo. Infine, il docente universitario Antonio Palma è stato eletto componente della Consulta di Garanzia statutaria.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 1° GIUGNO 2022 DALLE ORE 15 AD OLTRANZA
Napoli, 30 maggio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 1° giugno 2022 dalle ore 15,00 ad oltranza per l’esame della proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 15 marzo 2022, n. 6 (Disposizioni in materia di lavoro da committenza digitale)”, del Regolamento di attuazione dell’articolo 10 della legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11) recante disciplina dei requisiti e delle procedure per il rilascio dell’autorizzazione dei Centri di Assistenza Tecnica, del Regolamento in attuazione della legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 (Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne). All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea legislativa campana sono anche iscritte le nomine dei componenti del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Campania, di un componente della Consulta regionale di Garanzia Statutaria, del Garante regionale dei diritti degli animali, dei componenti nel Consiglio di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Promozione del Turismo della Campania, esperti nelle materie del turismo, del marketing territoriale e della comunicazione, la designazione di un rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - triennio 2020/2023, la nomina di un sostituto di un componente nel Collegio dei Revisori del Conti dell'Ente Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano, l’espressione di gradimento su nomine di competenza della Giunta e precisamente sui Decreti Presidenziali n.57 del 20 aprile 2022 relativo alla nomina del Comitato tecnico consultivo di Polizia Locale, n.59 del 21 aprile 2022 relativo al conferimento di incarico Commissario per il coordinamento regionale delle iniziative antiracket e antiusura, n.61 del 27 aprile 2022 di nomina del Comitato Regionale per la Pediatria di Libera Scelta, n.65 del 12 maggio 2022 di nomina dei membri in quota regionale del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Casa di riposo Alfonso Rubilli”, n.68 del 16 maggio 2022 di nomina dei membri in quota regionale del Consiglio di Amministrazione.dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Fabrizio Guarino”, in Solofra.