CONSULTA REGIONALE FEMMINILE: IL REPORT FINALE DEI PROGETTI PER LE DONNE
Napoli, 14 maggio 2021 – “Lavoro, formazione, campagna contro il cyberbullismo, stereotipi ed educazione ai sentimenti contro la violenza maschile, qualità della vita: report finale dei progetti per le donne”: è il tema dell’iniziativa, promossa dalla Consulta regionale femminile, svoltasi, stamani, al Real sito di Carditello nel Comune di S.Tammaro (CE). “Nonostante la pandemia, i lavori della Consulta non si sono fermati” – ha affermato la Presidente della Consulta Regionale Femminile, Simona Ricciardelli – sottolineando che sono proprio le donne che rischiano di pagare il prezzo più alto della crisi. Anche per questo – ha aggiunto - abbiamo cercato, con i nostri progetti di sostenere il mondo femminile con tenacia e con passione”. “Le donne siano protagoniste della ripartenza economica e sociale” – ha sottolineato la Vice presidente del Consiglio regionale, con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia. “Non a caso – ha aggiunto l’esponente del Pd - una delle prime proposte di legge che ho presentato riguarda proprio l'occupazione femminile e la parità salariale. Proprio oggi in III commissione iniziano le audizioni e spero che rapidamente il testo possa giungere all'approvazione del Consiglio". I progetti realizzati sono: "Corso Eipass “La patente Europea è il passaporto per il lavoro delle donne”, “Stereotipi di genere”, “Cyberbullismo, campagna di sensibilizzazione”, “Educazione ai sentimenti”, "Legami Slegati", Attività motoria per il benessere fisico in regime di detenzione femminile nel Carcere di Pozzuoli. Essi sono stati presentati dalle referenti Maria Rosaria Meo, Silvana Tarsitano, Imma Guariniello, Paola Marone, Mirella Nardullo, Laura Capobianco, Clara Pappalardo, Antonella Cotumaccio, Giusy Acampora, Laura Capobianco, Sara Perrotta. Al termine della presentazione, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e i relativi certificati del Corso Eipass.
CINEMA CAMPANIA: 5 MILIONI PER IL PIANO OPERATIVO 2021
Napoli, 11 maggio 2021 - È stato pubblicato ieri sul Burc il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021 che ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro ed è articolato, come negli anni precedenti, in tre sezioni principali: opere audiovisive con un budget di 2 milioni e 250 mila euro; promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, con 1 milione e 250 mila euro; sostegno all’esercizio, con 1 milione di euro. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata in 45 giorni dalla pubblicazione sul Burc. Anche quest’anno, come nel 2020, il Piano Cinema intende dare risposte concrete per sostenere il comparto regionale dell’audiovisivo nel superamento della crisi che, a causa della pandemia, ha investito il tessuto delle piccole imprese di produzione campane, le attività di promozione costrette a riorganizzarsi radicalmente per le misure di contenimento del contagio e le attività delle sale cinematografiche costrette a un lungo periodo di chiusura nonché a una faticosa riapertura che è tuttora priva di certezze di continuità. Gli uffici della Direzione generale Cultura hanno lavorato per anticipare la pubblicazione del bando entro la primavera (per il recente passato le risorse arrivavano in agosto) grazie al lavoro svolto congiuntamente con la Film Commission Regione Campania, cui è stata affidata l'esecuzione dell'avviso pubblico. Da quest’anno le domande possono essere presentate esclusivamente sulla nuova piattaforma digitale Piano Cinema Campania disponibile sul sito http://www.pianocinemacampania.it. La Campania, guidata da Vincenzo De Luca (nella foto), è la prima regione del Centro-Sud Italia a dotarsi di un’applicazione web interattiva dedicata alla concessione di contributi per il settore audiovisivo. La piattaforma consentirà di gestire in maniera efficiente le informazioni e la documentazione da presentare, indirizzando i soggetti proponenti in tutte le fasi di compilazione e caricamento di documentazione per una corretta presentazione delle domande. La piattaforma è stata sviluppata dalla Film Commission Regione Campania in collaborazione con gli uffici regionali, e realizzata da PA Advice, società campana leader nella progettazione di soluzioni informatiche e digitalizzazione dei processi per la pubblica amministrazione in Italia.
COMMISSIONE LAVORO APPROVA RISOLUZIONE CORSO-CONCORSO REGIONE
COMMISSIONE LAVORO APPROVA RISOLUZIONE CORSO-CONCORSO REGIONE
Napoli, 6 maggio 2021 – La Commissione Lavoro e Attività produttive del Consiglio Regionale della Campania, presieduta da Giovanni Mensorio (nella foto), ha approvato a maggioranza, con i voti favorevoli del centrosinistra e del M5S, e il voto contrario dei gruppi di Lega, Forza Italia e FdI, una Risoluzione per la semplificazione del corso-concorso unico della Regione Campania e per la immissione dei candidati negli organici delle Pubbliche amministrazioni della Campania.
“Come Commissione scendiamo in campo al fianco dei tanti giovani che hanno partecipato al corso-concorso regionale per valorizzare le prove superate e il tirocinio svolto fino ad oggi e affinchè tale procedura possa avvalersi delle semplificazioni concorsuali previste dal Governo dovute all’emergenza covid e all’attuazione del Recovery Plan e si possa pervenire alla loro assunzione nei ruoli delle pubbliche amministrazioni partecipanti” – ha detto Mensorio.
BORRELLI: NUOVA RIPARTIZIONE FONDI FEASR PENALIZZANTE PER IL SUD
Napoli, 5 maggio 2021 - “La Commissione Agricoltura della Regione Campania ha approvato all’unanimità una Mozione per chiedere una ripartizione equa delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e non penalizzante per la Campania e per il Sud, come attualmente previsto dal Ministero competente”. E’ quanto afferma il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Francesco Emilio Borrelli, che aggiunge: “con le nuove ipotesi di ripartizione, varate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per il biennio 2021-2022, dei fondi Feasr, alla Regione Campania spetterebbero molti meno fondi rispetto al passato e, insieme con la nostra Regione, tutto il Mezzogiorno sarebbe penalizzato da questa nuova ripartizione delle risorse destinate alo sviluppo rurale”.
“La Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia, l’Umbria, attraverso una nota dei rispettivi Assessori Regionali all’agricoltura, ed indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, hanno manifestato il loro dissenso su tali ipotesi di ripartizione, specificando come esse non tengano conto della storicità della spesa pubblica dei territori. Nel frattempo – sottolinea Borrelli - l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, parteciperà alla conferenza in programma per il 6 maggio a Roma, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, per contribuire a segnare il cambio di passo del confronto, sin qui rimasto nei confini della Conferenza Stato-Regioni, sul tema del riparto dei fondi europei per le politiche di sviluppo”.
OLIVIERO: PNRR, REGIONI IN PRIMA LINEA PER ISTRUZIONE E LAVORO
Napoli, 28 aprile 2021 – “Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato sul problema dei minori a rischio e per far sì che una buona governance dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella quale le Regioni occupino un ruolo di primo piano, possa garantire una spesa efficace non solo per realizzare le infrastrutture materiali, indispensabili per colmare il gap tra nord e sud, ma anche per potenziare quelle immateriali e rilanciare l’istruzione e la cultura e nuovi percorsi scolastici ed universitari che possano sottrarre i nostri giovani alle insidie della criminalità ed aprire opportunità di crescita culturale, lavorativa e professionale”.
VI COMMISSIONE: MINORI A RISCHIO, AUDIZIONE SULLO “STATO DELL’ARTE” IN CAMPANIA
In diretta sulla pagina facebook del Consiglio Regionale della Campania Napoli, 27 aprile 2021 –
“Minori a rischio: lo stato dell’arte in Campania”: è il tema dell’audizione che la Presidente della VI Commissione consiliare permanente (Istruzione e cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali), Bruna Fiola, ha convocato, congiuntamente con il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero (nella foto), per il giorno 28 aprile alle ore 10,00 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, l’Assessore regionale alle Politiche giovanili Lucia Fortini, i Presidenti dei Tribunali per i Minorenni di Napoli e Salerno Patrizia Esposito e Piero Avallone, il Procuratore Capo presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, Maria de Luzenberger Milnernsheim, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese,la Presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia, Patrizia Stasi, il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. L’audizione sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook del Consiglio Regionale della Campania.
IV COMMISSIONE: PNRR, APPROVATA PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER DARE IMPULSO AGLI APPALTI
Napoli, 23 aprile 2021 - La IV Commissione consiliare permanente, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente) (nella foto), ha approvato a maggioranza, con il voto favorevole del centrosinistra, l’astensione di Lega e Forza Italia e il voto contrario del M5S, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell'art.121 della Costituzione, presentata dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, “Disposizioni in materia di procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU" per dare impulso al settore degli appalti, intervenendo su due istituti: il ricorso giurisdizionale amministrativo e l’abuso d’ufficio. “Nella situazione straordinaria di grave crisi economica ed occupazionale provocata dalla pandemia, la proposta di legge intende dare certezze di tempi rapidi all’azione amministrativa ed evitare di paralizzare l’azione delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici. Ciò al fine di dare slancio alle opere infrastrutturali del Recovery fund e affinchè esse siano effettivamente realizzate per rilanciare l’economia e il lavoro in Italia” – ha sottolineato il Presidente Cascone. La proposta di legge prevede, in materia di giustizia amministrativa, che, nei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU, l’unica tutela conseguibile sia quella risarcitoria per equivalente, al fine di salvaguardare l’interesse all’esecuzione di un affidamento, anche qualora sia stato presentato un ricorso giurisdizionale avverso l’aggiudicazione di tale affidamento e questo venga sospeso o annullato dal giudice amministrativo. Inoltre, si introduce una deroga all’applicazione della disciplina dell’abuso d’ufficio nei confronti dei funzionari della Pubblica Amministrazione, tranne le ipotesi di condotta premeditata, nell’ambito dei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU.
IL CONSIGLIO SI RIUNISCE PER IL QUESTION TIME
“SMART CARD” VACCINAZIONE E REPARTI MODULARI TERAPIA INTENSIVA TRA LE INTERROGAZIONI
Napoli, 22 aprile 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 23 aprile dalle ore 11,30 alle 13,30, per il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Smart card attestato di vaccinazione anticovid19 della Regione Campania” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca. Al Presidente della Regione è rivolta l’interrogazione del capogruppo della Lega, Gianpiero Zinzi, per chiedere chiarimenti urgenti sui costi di realizzazione dei reparti modulari di terapia intensiva covid19 presso il cosiddetto l’Ospedale modulare della Campania. Lo Zoo delle Maitine di Pesco Sannita è oggetto dell’interrogazione del consigliere Luigi Abbate (Campania Libera-Noi Campani-Partito Socialista Italiano); lo stato di attuazione delle misure regionali per il miglioramento della qualità dell’aria è il tema dell’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Muscarà (M5S all’assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola; inoltre, la mancata attivazione di trenta posti letto previsti presso la UOSD di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di Nola dell’Asl Napoli 3 è al centro dell’interrogazione del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa – Liberaldemocratici – Moderati – Europa Verde) al Presidente De Luca; il consigliere di Italia Viva Tommaso Pellegrino ha presentato un’interrogazione sull’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce sullo sversamento illegale di rifiuti nel territorio del Vallo di Diano e relative determinazioni, rivolta all’assessore regionale alla sicurezza, legalità e immigrazione, Mario Morcone; infine, l’interrogazione a firma del capogruppo di FdI, Michele Schiano di Visconti sull’ex Agenzia di lavorazione tabacchi di San Giorgio del Sannio.
CIARAMBINO: PDL CONTRO POVERTA’ ENERGETICA
Napoli, 21 aprile 2021 - "Combattere la povertà energetica, in un momento in cui sempre più famiglie vivono evidenti difficoltà economiche, promuovendo nel contempo l'utilizzo di energia rinnovabile. Sono gli obiettivi della proposta di legge a mia prima firma e incardinata oggi in Commissione regionale Ambiente”. E’ quanto afferma la vice presidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, che aggiunge: “il provvedimento prevede un contributo per famiglie meno abbienti, persone anziane, soggetti fragili e giovani coppie per l'acquisto e l'istallazione di impianti alimentati a fonte rinnovabile, in modo che possano prodursi energia per usi domestici senza più costi. L'energia prodotta in eccesso sarà restituita alla Regione, che la potrà rivendere per acquistare nuovi impianti, autofinanziando così la legge stessa. Grazie a questa legge - aggiunge Ciarambino - introduciamo in Campania uno strumento che va incontro alle esigenze delle famiglie con difficoltà economiche, purtroppo sempre più numerose per gli effetti dell'emergenza pandemica, non poche delle quali non hanno neppure le risorse per accedere ai servizi energetici. Al contempo, promuoviamo lo sviluppo delle fonti alternative, tra le esigenze prioritarie per l'Europa e assolutamente in linea con gli obiettivi del Recovery Fund, che alla transizione energetica destina 30% delle risorse".
NEXT GENERATION EU: LA IV COMMISSIONE SI RIUNIRA’ IL 23 APRILE ALLE ORE 15,00
Napoli, 20 aprile 2021 – La IV Commissione consiliare permanente (Urbanistica,Lavori pubblici,Trasporti), presieduta dal consigliere regionale Luca Cascone (De Luca Presidente), si riunirà il 23 aprile alle ore 15,00 per l’esame del Disegno di legge avente ad oggetto: "Proposta di legge alle Camere ai sensi dell'art.121 della Costituzione recante: Disposizioni in materia di procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU". Delibera di Giunta regionale n. 162 del 14 aprile 2021”, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca; della Delibera di Giunta Regionale n. 116 del 23/03/2021 - Società partecipate regionali operanti nel settore del trasporto pubblico locale- Indirizzi”, della Proposta di legge ad iniziativa del Consigliere Giampiero Zinzi "Disposizioni in materia di beni e attività culturali".
CONSIGLIO: CAMPAGNA VACCINALE E SMALTIMENTO ECOBALLE TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli, 9 aprile 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla vice presidente Loredana Raia, si è riunito per il Question time. Sono state discusse le seguenti interrogazioni: “Realizzazione del biodigestore da costruirsi nel comune di Gricignano di Aversa (CE)” presentata dalla Consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera-Noi Campani-Partito Socialista Italiano); “Insediamento dell’impianto trattamento rifiuti organici nella centrale ex Montefibre Acerra” presentata dal Consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva) che ha sottolineato: “i Comuni di limitrofi, precisamente Maddaloni e San Felice a Cancello, non sono stati coinvolti nel procedimento relativo a tale autorizzazione regionale, l’ipotesi di realizzare tale impianto ricadrebbe sulla salute e sulla vivibilità di queste comunità cittadine. Per questo chiediamo chiarimenti sulla VIA rilasciata e la convocazione di un tavolo ad horas”. A rispondere è stato l’assessore all’ambiente Fulvio Bonavitacola il quale ha spiegato che gli uffici competenti hanno pubblicato diversi avvisi per dare la possibilità al pubblico interessato di presentare osservazioni sulla via, ma non sono pervenute da parte del Comune di Maddaloni mentre quello di San Felice a Cancello ha espresso parere negativo, ma la Conferenza dei Servizi è andata oltre nel procedimento esprimendo parere favorevole. Il Capogruppo della Lega, Gianpiero Zinzi, ha presentato un’interrogazione per ottenere “chiarimenti urgenti sui costi di smaltimento delle ecoballe”, “tenuto conto – ha detto Zinzi – che fino ad oggi è stato smaltito solo il 17% delle ecoballe a fronte di 450 milioni di euro disponibili e degli annunci secondo i quali l’intera rimozione sarebbe avvenuta entro il 2019”. “La percentuale richiamata riguarda solo lo smaltimento delle ecoballe fuori regione, ma la parte preponderante dello smaltimento si avrà nello stir di Caivano e nell’impianto di Giugliano per il recupero di materia. I costi sostenuti sono tutti dentro il finanziamento e si può dire che i fondi assegnati per lo smaltimento delle ecoballe sono stati impegnati fino all’ultimo euro.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ DOMANI PER IL QUESTION TIME
Napoli, 8 aprile 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 9 aprile dalle ore 12,00 alle 14,00 per il Question time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Realizzazione del biodigestore da costruirsi nel comune di Gricignano di Aversa (CE)” presentata dalla Consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera-Noi Campani-Partito Socialista Italiano), “Insediamento dell’impianto trattamento rifiuti organici nella centrale ex Montefibre Acerra – applicazione del Regolamento del 27 luglio 2012 n.8 BURC n.48 del 6 agosto 2012” presentata dal Consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva), “Chiarimenti urgenti sui costi di smaltimento delle ecoballe” a firma del Capogruppo della Lega, Gianpiero Zinzi. A tali interrogazioni risponderà l’Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola. A seguire: ”Condizione del servizio di emergenza 118 conseguente al taglio della indennità aggiuntiva ai medici in esso operanti” del Consigliere Francesco Iovino (Italia Viva), ”Richiesta di vaccinazione prioritaria anti SARS – COV -2/COVID -19 per operatori di distribuzione e assistenza di apparecchiature elettromedicali” del Consigliere Pasquale Di Fenza (Più Europa – Liberaldemocratici – Moderati – Europa Verde), “Campagna vaccinale anti sars Cov 2 - criticità” presentata dalla Capogruppo del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino. Queste interrogazioni sono rivolte al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. Infine: Situazione Monte Faito”, presentata dal Consigliere Luigi Cirillo (M5S) ed indirizzata al Presidente della Giunta regionale e l’Assessore al Demanio Antonio Marchiello, e “Stabilizzazione lavoratori LSU della Regione Campania” del Capogruppo di Fratelli d’Italia Michele Schiano di Visconti all’Assessore al Lavoro Antonio Marchiello.
Garante dei disabili: trasmessa al Consiglio Regionale la Relazione sulle attività del 2020. Anno estremamente difficile per le persone con disabilità. Cresciute disuguaglianze e discriminazioni
Napoli, 31 marzo 2021 - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, ha trasmesso al Consiglio Regionale della Campania la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2020, consultabile sul sito del Garante ( https://www.cr.campania.it/garante-disabili/ ). “L’anno 2020 è stato il più difficile dal dopoguerra ad oggi a causa della pandemia per il Covid19 che ha messo a nudo, per le persone con disabilità, anni di disuguaglianze e discriminazioni le quali, nell’emergenza sanitaria, si sono aggravate” – sottolinea Colombo – che aggiunge: “le persone con disabilità hanno pagato un prezzo estremamente alto, dapprima con le morti nelle RSA, successivamente con l’isolamento a cui sono state costrette, infine, anche nella somministrazione dei vaccini. Anche nell’emergenza sanitaria, si è persa l’occasione di mettere al centro delle politiche le persone più fragili, per le continue pressioni degli apparati forti e delle lobby”.
Cammarano: “Fonderie Pisano a Buccino, Regione avvii fase di ascolto con comunità”
Napoli, 29 marzo 2021 - “La scelta di delocalizzare le Fonderie Pisano dall’area di Fratte, a Salerno, al comune di Buccino, non può non essere assunta senza che prima non vi sia stata una fase di ascolto delle tante realtà che rappresentano il territorio. Per questo, dopo averne recepito le rispettive istanze, questa mattina ho voluto convocare in audizione nella Commissione speciale Aree Interne i referenti istituzionali delle aree interessate, così da avere un quadro completo delle possibili criticità e dei disagi che il nuovo insediamento potrebbe comportare.