Tu sei qui

News

IL CONSIGLIO HA DISCUSSO IL COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2014

31 Luglio 2014
MARCIANO (PD): COLLEGATO INUTILE PER ECONOMIA ED OCCUPAZIONE 
SALA (CD): QUESTIONE FIDUCIA PRIVA CONSIGLIO PROPRIO RUOLO 
GABRIELE (PSE):  COLLEGATO E' ‘DISCOUNT' DELLA POLITICA 
GIACOBBE (GRUPPO MISTO): ESPRIMERO' VOTO DI FIDUCIA TECNICO 
AVETA (GRUPPO MISTO-LA DESTRA): NON VOTERO' LA FIDUCIA 
DE FLAVIIS (NCD): COLLEGATO HA GRANDI OPZIONI DA DUE CRITICITA' 
AMATO (PD): MISURE TRASPORTO DISTRUTTIVE, SIMBOLO FALLIMENTO GIUNTA CENTRODESTRA
COLASANTO (FI): NULLA PER LAVORO ED IMPRESE, NON VOTERO' FIDUCIA 
PASSARIELLO (FD'I-AN): NOSTRO COLLEGATO BEN DIVERSO TRA BILANCI CLIENTELARI DEL PASSATO 
MUCCIOLO (PSE): CON FIDUCIA MAGGIORANZA TENTA DI RIMETTERE INSIEME I COCCI 
COBELLIS (UDC): IN COLLEGATO IMPORTANTI MISURE CONTRO LUDOPATIA 
MARRAZZO (PD): GIUNTA HA MANCATO RISPETTO AL CONSIGLIO 
NOCERA (FI): COLLEGATO RILANCIA ECONOMIA DOPO DISASTRI CENTROSINISTRA 
NAPOLI, 31 LUGLIO 2014 "  Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha proseguito e concluso la discussione sul Collegato alla legge finanziaria 2014.
"Questo collegato è solo un maldestro tentativo della maggioranza di calpestare le regole, di stravolgere la democrazia, di condizionare la composizione delle liste elettorali per le prossime regionali " ha detto il vice capogruppo del Pd Antonio Marciano nel suo intervento. "Il collegato alla finanziaria non ha senso perché contiene norme che non daranno alcuna risposta alla povertà e alla disoccupazione in Campania " ha aggiunto ": i dati Svimez mostrano la desertificazione umana e industriale del nostro territorio, il grande dramma della disoccupazione e della povertà che il centrodestra non riesce nemmeno a percepire e contro il quale non mette in campo alcuna misura concreta. "Non voteremo questo provvedimento perché non contribuiremo ad un provvedimento illegittimo per le procedure adottate ed inefficace per l'economia.  "Il Presidente Caldoro sottrae ai consiglieri regionali il loro ruolo fondamentale ovvero quello della discussione democratica sui provvedimenti di legge " ha stigmatizzato la consigliera Anita Sala (Cd) - ; l'abitudine di porre la questione di fiducia impedisce ogni confronto democratico su un provvedimento che dovrebbe interessate solo materie di bilancio e invece finisce con l'intervenire sulla legge elettorale introducendo incomprensibili ineleggibilità " ha concluso Sala annunciando che, come i colleghi di opposizione, non parteciperà al voto. 
"Questo collegato è un ‘discount' della politica del tutto ‘scollegato' con la realtà socio economica della Campania " ha detto il consigliere Corrado Gabriele (Pse) - ; non servirà in alcun modo all'economia e all'occupazione in Campana. E' solo un coacervo di provvedimenti finalizzati a soddisfare vari interessi: sarà riaperto il condono edilizio, sarà garantita la colata di cemento sulla zona rossa a rischio Vesuvio, sarà sancita la ineleggibilità dei Sindaci,  sarà sancito il trasporto ‘su suola' introdotto dall'assessore Vetrella come forma principale di trasporto. A significare la "colata di cemento sulla penisola sorrentina, Gabriele ha "omaggiato il presidente della Regione di una cazzuola che gli ha consegnato al banco della presidenza. "In questo Consiglio regionale c'è poca politica e molta tecnica " ha detto il consigliere Pasquale Giacobbe (gruppo misto) - , un eccesso di tecnica che non consente alle azioni positive messe in campo da questa Giunta di essere apprezzate appieno. Questo maxiemendamento contiene norme attese dal nostro territorio: le norme sul condono sono importanti e restituiscono ai campani un diritto loro ingiustamente negato. C'è il conferimento del trasporto su gomma ad Air che consentirà di salvare i posti di lavoro e garantire il trasporto, c'è, poi, la realizzazione di un sistema di monitoraggio integrato del sistema dei trasporti fondamentali per la sicurezza; c'è un tentativo di dare un futuro ai lavoratori di Astir e,ancora, il riordino dell'Arpac in una regione in cui l'ambiente e la salute pubblica sono la priorità.
"Esprimerò un voto di fiducia tecnico e invito i colleghi che hanno costituito il gruppo di Forza Campania a fare lo stesso " ha concluso Giacobbe " ma purtroppo questo provvedimento non sarà sufficiente e tanto ancora si dovrà fare per dare risposte a questo territorio, risposte che solo la politica potrà dare. Per questo, Giacobbe ha invitato il Presidente Caldoro a riunire un tavolo con le forze politiche in cui chiarire anche la sua candidatura per il secondo mandato alla presidenza della Regione Campania. "Non accetterò l'invito del collega Giacobbe: non voterò la fiducia " ha annunciato il consigliere Carlo Aveta (gruppo misto- La Destra). "Nel Collegato non dovrebbero esserci norme diverse da quelle finanziarie e, invece, in questo testo c'è di tutto a cominciare dalla inaccettabile norma che introduce la ineleggibilità dei Sindaci destinando i loro territori al commissariamento. Ci sono poi diverse norme che sfociano nella illegittimità e nella illegalità: sul servizio idrico si individuano gestori di servizi di captazione e adduzione della risorsa idrica tra quelli già operanti e gli si affida il bene pubblico dell'acqua privatizzandolo. Un atto scellerato contro la volontà popolare espressa con referendum contro la privatizzazione dell'acqua. E, ancora: procedure di reclutamento per l'assunzione di personale in Soresa; scorrimento delle graduatorie e assunzioni in Arpac. Insomma, un ‘mercato delle vacche' che inaugura la campagna elettorale. Sono scelte che non condiviso perché hanno il peggiore sapore elettoralistico. Aveta ha anche ricordato che uno dei suoi emendamenti, inseriti nel testo approvato precedentemente dalla Commissione, "prevedeva l'estensione delle agevolazioni tariffarie sui mezzi pubblici per la Polizia penitenziari, l'Esercito e il Corpo forestale dello Stato. Ma questo emendamento è stato cancellato nel maxiemendamento finale. Aveta si è soffermato su numerosi punti del Collegato e particolarmente sul Condono: "io sono per affrontare questo importante problema ma non prendendo in giro i cittadini perché la norma verrà dichiarata costituzionalmente illegittima. 
"Il collegato è un provvedimento ambizioso e dalle grandi opzioni che contiene norme importanti anche in materia sanitaria come le misure per sostenere gli ammalati di autismo " ha detto il capogruppo di Ncd Ugo De Flaviis " anche se è innegabile che su alcune questioni non c'è stata la sufficiente riflessione politica. Ad esempio sono due le criticità: la ineleggibilità dei Sindaci di comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti e le disposizioni in materia di gestione del servizio idrico sul quale la Commissione stava lavorando per approvare una legge. 
"Bene ha fatto il gruppo del Pd a depositare dal notaio le firme di dimissione dalla carica per accelerare la fine di questa legislatura perché questo collegato dimostra di che natura è il centrodestra " ha detto il consigliere Antonio Amato (Pd) " che ha aggiunto: "le previsioni in materia di trasporto su gomma destinano al fallimento l'intero sistema dei trasporti. L'affidamento ad Air del trasporto su gomma decreta la fine di Eav " ha sottolineato Amato " così come, per la controllerai, anziché utilizzare il personale disponibile, si ricorre alle guardie giurate con una disposizione che ha un sapore puramente elettoralistico. Queste norme smantellano il trasporto pubblico locale, l'ottima legge 3 alla quale è stato dato un grande contributo da parte di tutte le forze politiche, dai sindacati e dagli altri corpi intermedi. Nella Giunta Bassolino, con l'assessore Cascetta, i trasporti erano la punta di diamante del nostro governo, ora sono allo sfascio e sono il simbolo del fallimento della Giunta Caldoro.
Infine, il consigliere Luca Colasanto (FI), presidente della Commissione regionale Ambiente: "la Commissione ha lavorato mesi e mesi sulla legge sul sistema idrico integrato e vede il proprio lavoro vanificato da quanto previsto nel collegato.  Questo è molto negativo perché significa svilire il ruolo delle Commissioni. Inoltre " ha aggiunto Colasanto " in questo lavoro non c'è misura che vada a favore del lavoro, la grande emergenza del nostro territorio. E nessuna misura a favore delle imprese, ad esempio, per alleggerirle dei costi per l'energia mentre i più grandi gestori si arricchiscono sul nostro territorio. L'esponente di Forza Italia si è poi soffermato su un'altra legge approvata dal Consiglio e prima dalla VII Commissione, quella sui rifiuti: "sono scaduti i termini per la nomina dei commissari da parte della Giunta e la legge rischia di perdere ogni efficacia. Il Presidente Colasanto ha, quindi, annunciato che non voterà la fiducia. 
"Non c'è paragone tra questo Collegato, che mette in campo misure concrete per l'economia e l'occupazione, e i bilanci a cui ci aveva abituato il centrosinistra negli anni passati pieni zeppi di misure clientelari e disastrose per la Regione come dimostrato dallo stato in cui la Giunta Caldoro ha trovato le finanze regionali al tempo del suo insediamento " ha sottolineato il capogruppo di Fd'I-AN Luciano Passariello. "La fiducia si dà per motivi di accelerazione delle decisioni ma deve essere collegata ai problemi del Bilancio e a distanza di otto mesi dal Bilancio perché è emerso con chiarezza che la maggioranza si è indebolita e si cerca di mettere insieme i cocci " ha detto il consigliere Gennaro Mucciolo (Pse) " in questo contenitore ci sono prebende e contentini e questioni di carattere strategico su cui siamo lontanissimi. In particolare, sui trasporti di gettano le basi per creare conflitti tra pubblico e privato e per rendere ancora più incerto il futuro dei lavoratori. 
"Ringrazio il Presidente Caldoro e tutti i colleghi che hanno partecipato alla redazione di questo importante provvedimento che va nella direzione della semplificazione, come sul tema dell'impatto ambientale che viene affidato ai Comuni " ha detto il capogruppo dell'Udc Luigi Cobellis " che ricordato due proposte del proprio gruppo inserite nel Collegato tra cui le misure di contrasto alla ludopatia. 
"Per la prima volta l'opposizione non ha partecipato ai lavori della Commissione Bilancio perché la Giunta ha fatto tutto da sé tagliando ogni dibattito democratico e tagliando fuori anche le stesse proposte della maggioranza " ha detto il consigliere del Pd Nicola Marrazzo - : mi domanda che cosa stiano pensando i consiglieri di centrodestra che hanno fatto emendamenti poi cancellati dal maxiemendamento. Nelle passate legislature abbiamo pieno e democratico dibattito sui Bilanci e sulle grandi questioni del territorio. Mai e poi mai norme urbanistiche sono entrare in un testo di bilancio perché discutere dei territori nella legge di bilancio significa impedire il dibattito. E poi la ‘tagliola' che si è imposta sulla candidatura dei sindaci e di altre figure: si rischia che si possano candidare solo i consiglieri uscenti. Altro enorme errore politico perché l'escogitare norme per escludere candidati denota debolezza. "Dopo i disastri lasciati dalla sinistra in Campania, abbiamo finalmente un collegato che rilancia l'economia " ha concluso il capogruppo di FI Gennaro Nocera - ; dopo 4 anni di lavoro in Consiglio Regionale da parte di Forza Italia e della maggioranza tutta orientato a rimediare i guasti bassoliniani ora si parla finalmente di investimenti, crescita produttiva e occupazionale per la Campania. Caldoro sin dall'inizio è stato lungimirante nel saper tenere banco alle grandi questioni: non è un caso infatti se è caduta sul suo nome la scelta di vicepresidente della Conferenza Stato-Regioni. Mentre l'opposizione in questi quattro anni di legislatura ha solo pensato a fare uno sterile ostruzionismo. (SEGUE)

IL CONSIGLIO DISCUTE DEL COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2014 PRESIDENTE CALDORO: SEMPLIFICAZIONE AVRA' IMPATTO POSITIVO SU ECONOMIA VICE PRESIDENZA CONFERENZA REGIONI E' FRUTTO LAVORO DI SQUADRA PRESIDENTE FOGLIA: IMPORTANTE RISULTATO FRUTTO LAVORO CONGIUNTO GIUNTA-CONSIGLIO PRESIDENTE GRIMALDI: OPPOSIZIONE HA SBAGLIATO A NON CONTRUIBUIRE AI LAVORI CAPOGRUPPO PD LELLO TOPO: OPPOSIZIONE PRESENTERA' LEGGE ABROGATIVA

31 Luglio 2014
NAPOLI, 31 LUGLIO 2014 "  Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha iniziato la discussione sul Collegato alla legge finanziaria 2014, sul quale il Presidente della Giunta regionale Stefano Caldoro ha posto la questione di fiducia. Il ddl, ad iniziativa del Presidente Caldoro e dell'assessore regionale al bilancio Gaetano Giancane, prevede disposizioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della programmazione finanziaria regionale attraverso diversi interventi che sono tesi alla semplificazione, al rilancio e allo sviluppo dell'economia regionale, è stato introdotto all'Assemblea dal Presidente della Commissione regionale Bilancio Massimo Grimaldi (Caldoro Presidente) che ha sottolineato: "il Collegato alla legge finanziaria 2014 introduce importanti disposizioni di semplificazione per rilanciare l'economia in Campania e dispiace che l'opposizione, stavolta, forse anche per l'incombere della campagna elettorale, abbia commesso l'errore di non partecipare ai lavori della Commissione negando il proprio contributo ad un provvedimento così importante. 
Nel suo intervento, il Presidente della Regione Stefano Caldoro ha parlato all'Assemblea della sua nomina a Vice presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni estendendo "questo importante risultato all'intera attività della Giunta e del Consiglio per quello che siamo riusciti a dimostrare come Campania punto di riferimento, come Istituzione credibile e all'avanguardia che, grazie alla sua serietà e concretezza, è stata giudicata positivamente da tutte le altre Regioni. E' un percorso che abbiamo fatto tutti insieme ed un riconoscimento che abbiamo ottenuto come squadra " ha sottolineato il vertice della Regione " che ha aggiunto: "sento la responsabilità di una scelta unanime che è ricaduta sulla nostra Regione e profonderò ogni impegno per dare forza al nostro territorio e al Sud.  Venendo ai contenuti del Collegato alla legge finanziaria, il Presidente Caldoro ha evidenziato che "il voto di fiducia, se è vero che riduce i tempi del dibattito, ne esalta la qualità ed anche il confronto politico e, se vero che c'è la fiducia sul testo, esso è il frutto del lavoro della Commissione che ha dato vita a proposte ed iniziative che lo hanno arricchito. "Nel merito " ha spiegato il Presidente Caldoro -  il Collegato ha un contenuto ordinamentale e organizzativo connesso alla legge di bilancio che contiene molte norme di semplificazione affinchè abbiano un impatto diretto ed immediato a favore dell'economia e poi  contiene altre risposte relative al sistema delle società partecipate regionali, altre questioni di carattere più generale, come la forestazione, il Tpl, il turismo. Per alcuni grandi temi, come quella della unificazione di Adisu, che è una riforma attesa e necessaria, abbiamo preferito mettere in campo una norma di indirizzo volta alla razionalizzazione e alla sintesi tra le azioni degli enti a supporto del diritto allo studio universitario rinviando i contenuti specifici ad una norma specifica e mettendo in campo nel Collegato le questioni più specificamente finanziarie. Il Presidente Caldoro si è soffermato anche sulla questione del condono: "è una vicenda kafkiana " ha detto "perché stiamo parlando di un diritto che è stato sottratto ai soli cittadini campani. E comunque è bene ricordare che del tema si è  parlato e si parla da molto. Si è fatto in Consiglio e nelle Commissioni competenti.  Infine, il Presidente Caldoro ha poi rinviato alla prossima sessione di Bilancio che si terrà a dicembre prossimo: "avremo tanto da lavorare e in quella sede potremo meglio collegare le azioni messe in campo da Giunta e Consiglio.
Nel plaudire alla elezione del Presidente Stefano Caldoro a Vice presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, il Presidente del Consiglio regionale Pietro Foglia ha evidenziato "l'importante risultato che è frutto dell'impegno dell'intera istituzione regionale e del lavoro congiunto Giunta-Consiglio e dell'azione di buon governo messa in campo dal Presidente Caldoro che ha conquistato sul piano nazionale credibilità e autorevolezza.  
"Il metodo della fiducia che si è utilizzato per giungere alla approvazione del Collegato, ma prima ancora del Bilancio, è del tutto antidemocratico perché non si è consentito il confronto con l'opposizione " ha attaccato il capogruppo del Pd Lello Topo " che ha annunciato che "l'opposizione non parteciperà al voto per motivi politici e procedurali in quanto la maggioranza è stata autrice di una frattura democratica insanabile. Nel merito: "il testo contiene disposizioni che esulano dai contenuti di quello che dovrebbe essere un collegato alla legge finanziaria, come la ineleggibilità dei Sindaci alla quale siamo assolutamente contrari perchè è un immenso errore politico. "Al di là dei rilievi formulati dall'opposizione sull'utilizzo della questione di fiducia, è totalmente inadeguato a rispondere alle esigenze di questo territorio attanagliato dalla disoccupazione e dalla povertà come evidenziato dagli ultimi dati Svimez " ha aggiunto Topo " che ha annunciato che "domani l'opposizione presenterà una proposta di legge abrogativa per costringere la maggioranza discutere di questi argomenti senza la tagliola della fiducia.
Dopo il capogruppo del Pd, è intervenuto il consigliere Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente) che ha elencato "gli importanti risultati ottenuti grazie al lavoro di questo Consiglio regionale solo negli ultimi quaranta giorni. Nella legittima distinzione politica tra maggioranza e opposizione, questa assemblea ha prodotto leggi importanti e, all'interno di questo processo che ha visto il Consiglio recuperare orgoglio e produttività, c'è stata la totale collaborazione e rispetto con la magistratura attendendo di poter dimostrare la correttezza delle procedure nelle sedi competenti nell'ambito delle garanzie costituzionali. Salvatore ha poi evidenziato "tutte le importanti misure che vanno nella direzione della semplificazione e della tutela di tante categorie di lavoratori. In particolare quelli del trasporto su gomma: si attribuisce ad una società interamente regionale, l'Air, confermando che, nonostante tante sofferenze, nessun lavoratore sarà mai penalizzato . (SEGUE)

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO LA LEGGE PERCORSI CERAMICA

31 Luglio 2014

NAPOLI, 31 LUGLIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato all'unanimità (49 voti favorevoli) la proposta di legge "Disciplina dei percorsi della ceramica in Campania a firma del Presidente della III Commissione consiliare permanente, Giovanni Baldi (FI) ed esaminata ieri dal Consiglio a seguito della relazione introduttiva del Presidente Baldi. La proposta di legge si pone l'obiettivo di valorizzare i territori della Campania interessati dalle produzioni di ceramica artistica e tradizionale e contribuire al loro rilancio turistico, economico e culturale. Sono, infatti, previsti percorsi della ceramica regionale di qualità attraverso appositi itinerari che potranno favorire la conoscenza e la valorizzazione dei territori interessati nell'ambito di un progetto organico ed integrato di valorizzazione turistica. Protagonisti della proposta di legge sono gli Enti locali e le associazioni del territorio che, in forma singola ed associata, possono costituire i comitati promotori per il riconoscimento dei percorsi della ceramica che sono, a loro volta, autorizzati dalla Giunta regionale che ne definisce modalità, tempi e condizioni attraverso lo strumento regolamentare. La proposta di legge prevede anche la possibilità di accedere a contributi finanziari per la realizzazione dei percorsi della ceramica di qualità, per la realizzazione e la manutenzione della segnaletica dei percorsi e la diffusione di materiale informativo e promozionale. 

FRANCESCA BENEDUCE (COMM.REG. P.O.): VIOLENZA DONNE, DOMANI GIORNATA IMPORTANTE PER CONVENZIONE ISTANBUL

31 Luglio 2014

NAPOLI, 31 LUGLIO 2014 - "Domani è una giornata importante per l'entrata in vigore della Convenzione di Istanbul che sancisce un impegno importante e vincolante per il nostro Paese contro la violenza sulle donne, riconosciuta come violazione dei diritti umani. E' quanto afferma la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Francesca Beneduce.  "La Campania, con la legge n.2/2011, ha messo in campo una normativa innovativa e moderna che va nella stessa direzione della Convenzione di Istanbul e che necessita di nuove risorse affinchè possa dispiegare appieno i propri effetti " sottolinea Beneduce - , così come è necessario che gli Enti locali ripensino i propri Bilanci in chiave di genere.  "La violenza sulle donne ha un costo sociale altissimo quantizzabile in una cifra di circa 17 milioni di euro, tra costi diretti ed indiretti per cure fisiche, mentali, costi legali, invalidità " ricorda Beneduce " ed investire in prevenzione ‘conviene' a tutti, cittadini ed istituzioni.

COLLEGATO LEGGE FINANZIARIA 2014: SU DELEGA PRESIDENTE CALDORO, ASSESSORE GIANCANE PRESENTA MAXIEMENDAMENTO E PONE QUESTIONE DI FIDUCIA PROVVEDIMENTO SARA' VOTATO DOMANI

30 Luglio 2014
NAPOLI, 30 LUGLIO 2014 " L'assessore regionale al Bilancio Gaetano Giancane, su delega del Presidente della Giunta regionale Stefano Caldoro, ha presentato un maxiemendamento al Collegato alla Legge finanziaria 2014 sul quale ha posto la fiducia ai sensi dell'art. 49 dello Statuto della Regione Campania. 
Il provvedimento sarà votato domani (la seduta è convocata dalle ore 11,00 ad oltranza) su proposta del consigliere di Fd'I-AN Luciano Schifone "per consentire la partecipazione dell'opposizione ai lavori nonostante l'atteggiamento ostruzionistico dimostrato e al fine di garantire la più ampia partecipazione ad un provvedimento così importante. I Gruppi dell'opposizione (Pd, Pse e Cd) hanno abbandonato l'Aula e duramente protestato contro "la irritualità e illegittimità della seduta che è stata arbitrariamente prorogata di due ore oltre l'orario di chiusura previsto e ha visto stravolgere tutte le regole a cominciare da quella per cui i provvedimenti collegati al Bilancio vengono approvati prima del Bilancio di riferimento e, invece, ci ritroviamo a sei mesi di distanza dal Bilancio, a discutere del Collegato in un clima che vede calpestati i principi fondamentali di democrazia e di correttezza amministrativa " ha sottolineato il capogruppo del Pd Lello Topo.  "Alle ore 16,10, ben dopo l'ora di aggiornamento del Consiglio, i lavori non erano ancora ripresi e si è passati improvvisamente da un punto dell'ordine del giorno di cui si stava discutendo prima della sospensione ad un altro " ha detto il consigliere del Pse Corrado Gabriele " che ha aggiunto: "è stato commesso un grave atto contro le regole dell'Istituzione e nei rapporti democratici in quest'Aula e ha annunciato "la richiesta di annullamento della seduta.  A replicare il capogruppo di FI Gennaro Nocera: "ieri l'opposizione ha tenuto un comportamento costruttivo e responsabile nel partecipare ai lavori che hanno condotto alla approvazione della legge sul turismo, oggi invece vedo un atteggiamento distruttivo inspiegabile. Per questo lancio l'appello al centrosinistra a proseguire i lavori con senso di responsabilità su un provvedimento di grande importanza per la nostra regione.  Dello stesso tono il consigliere Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente) che ha respinto le accuse di violazioni procedurali formulate dall'opposizione e ha ricordato gli importanti provvedimenti approvati dal Consiglio invitando il centrosinistra "a procedere in questa direzione approvando un importante provvedimento quale è il Collegato alla Legge finanziaria 2014 che serve per creare le condizioni per dare impulso all'economia. D'accordo con i consiglieri dell'opposizione si è detto il consigliere Carlo Aveta (Gruppo misto) che ha sollecitato "al rispetto delle norme regolamentare e dei principi di correttezza e trasparenza nell'azione del Consiglio regionale a tutela dell'Istituzione consiliare e della serietà dei comportamenti che costituisce un dovere morale nei confronti dei cittadini della Campania. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA ESAMINATO LA LEGGE PERCORSI CERAMICA MANCA NUMERO LEGALE, SEDUTA AGGIORNATA DI UN'ORA

30 Luglio 2014
NAPOLI, 30 LUGLIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha esaminato la proposta di legge "Disciplina dei percorsi della ceramica in Campania a firma del Presidente della III Commissione consiliare permanente, Giovanni Baldi (FI), che l'ha introdotta all'esame dell'Aula.
 "La proposta di legge si pone l'obiettivo di valorizzare i territori della Campania interessati dalle produzioni di ceramica artistica e tradizionale e contribuire al loro rilancio turistico, economico e culturale " ha spiegato -  attraverso i percorsi della ceramica regionale di qualità e appositi itinerari che potranno favorire la conoscenza e la valorizzazione dei territori interessati nell'ambito di un progetto organico ed integrato di valorizzazione turistica " ha spiegato.  "Sono particolarmente lieta di aver sottoscritta questa proposta di legge che va incontro alle esigenze dei nostri territori valorizzando il nostro artigianato tradizionale che può essere un valido strumento per trovare vie di uscita dalla crisi economica che ha messo in ginocchio il sistema industriale ha sottolineato la consigliera Anita Sala (Cd). Soddisfazione è stata espressa dalla vice capogruppo del Pd Anna Petrone per la quale "oggi finalmente portiamo a casa due risultati importanti a favore dei nostri territori, per rimettere in moto l'economia e l'occupazione puntando sulle importanti risorse dei nostri prodotti di qualità artistica e sugli antichi mestieri per creare opportunità occupazionale per i giovani e meno giovani. L'auspicio è che il finanziamento iniziale della legge possa essere successivamente rafforzato. "Come maggioranza, siano orgogliosi di questa legge che sarà apprezzata nei Comuni della Campania, come Cerreto Sannita, dove ci sono ferventi laboratori di ceramica artistica che realizzano prodotti artistici conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. 
Sul voto finale è, però, venuto meno il numero legale, la cui verifica è stata richiesta dal consigliere Corrado Gabriele (Pse), e la seduta è stata aggiornata di un'ora. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO LA PROPOSTA DI LEGGE ARCADIS

29 Luglio 2014
NAPOLI, 29 LUGLIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato all'unanimità (44 voti favorevoli) la proposta di legge "Definizione dei compiti e delle funzioni dell'Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS). La proposta di legge ad iniziativa dei consiglieri Ugo De Flaviis (Ncd) e Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente) definisce i compiti e le funzioni in via ordinaria e permanente dell'Agenzia Regionale per la difesa del suolo (Arcadis), istituita con legge regionale 12 novembre 2004 n. 8, quale ente strumentale della Regione Campania. "L'approvazione di questa proposta di legge è un importante risultato per il Consiglio regionale che dota la Regione Campania di uno strumento certo per la difesa del suolo " ha commentato De Flaviis che ha espresso un plauso anche all'assessore ai lavori pubblici Eduardo Cosenza, il quale ha sottolineato: "il merito di questa legge è del Consiglio regionale a partire dal Presidente della Commissione Ambiente Luca Colasanto. La scelta del direttore generale " ha aggiunto l'esponente della Giunta Caldoro -  avverrà nella massima trasparenza al fine di garantire il massimo livello di professionalità e competenza. Positivo anche il commento del capogruppo di FI Gennaro Nocera che ha evidenziato l'ottimo lavoro svolto dalla Commissione Ambiente. "L'opposizione ha dato un importante contributo alla approvazione di questa legge perché riguarda un tema fondamentale come la difesa del suolo e pone fine ad un commissariamento durato ben quattro anni con tante ombre che vanno chiarite  " ha detto il capogruppo del Pd Lello Topo. "Auspichiamo che la professionalità che sarà chiamata a capo dell'Agenzia sia campana perché le eccellenze che abbiamo in Campania sono uniche.  Abbiamo dato, inoltre, un buon segnale per la valorizzazione del personale in forza all'Agenzia che ha garantito la sua piena operatività in questi anni di commissariamento. 
La proposta di legge definisce i compiti e le attività tecnico-operative dell'Agenzia: la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle opere di tutela e difesa del suolo di competenza regionale, bonifiche e tutela delle acque conformandosi agli indirizzi programmatici ed alle direttive della Regione; la predisposizione di interventi volti alla riduzione del rischio sismico e della vulnerabilità del territorio; l'assistenza tecnica e supporto agli uffici regionali nella materia della difesa del suolo; il monitoraggio delle aree a rischio di calamità naturali; la predisposizione di indirizzi e linee guida per le progettazioni tecniche nell'ambito della difesa del suolo. La proposta di legge prevede e disciplina le modalità di composizione e di funzionamento degli Organi dell'Agenzia - il Direttore Generale, il Collegio dei Revisori e il Comitato tecnico di gestione " e l'adozione dello Statuto, del Bilancio di previsione e del Rendiconto generale, nonché i poteri di pianificazione, programmazione, vigilanza e controllo attribuiti, per le rispettive competenze statutarie, al Consiglio e alla Giunta regionale. La proposta di legge detta norme per la definizione della dotazione organica rinviando alle norme nazionali per l'espletamento delle procedure concorsuali e nell'ottica di valorizzare le professionalità al servizio dell'Agenzia. 

Foglia: Accademia Aeronautica, polo di eccellenza nel mondo

19 Novembre 2014
"La Campania, e in particolare l'Accademia Aeronautica, si stanno affermando sempre più nel mondo come poli di eccellenza nella ricerca scientifica, a supporto di quei settori, come la filera aerospaziale, in forte crescita a livello internazionale. Non a caso la sonda della missione Rosetta, atterrata sulla cometa 67/P coinvolge anche le conoscenze e le ricerche in questo comparto degli atenei napoletani.Lo afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Pietro Foglia, intervenendo all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per l'inaugurazione dell'anno accademico 2014-2015 degli istituti di formazione dell'Aeronautica militare. "La presenza del ministro degli Affari esteri del Qatar, Khalid bin Mohamed Al-Attiyah " prosegue Foglia " testimonia quanto sia alta l'attenzione internazionale sui settori di ricerca nel campo dell'Ingegneria Aeronautica, sia militare che civile, e nel settore energetico. Un rapporto di condivisione che nel delicato momento storico in cui vive il mondo oppresso dalla minaccia del terrorismo è un esempio di cooperazione bilaterale utile a preservare la convivenza pacifica tra popoli e culture diverse.
Il Presidente è stato ricevuto dal Comandate dell'Accademia Aeronautica, Generale di Brigata Aerea Fernando Giancotti, dal Comandante delle Scuole Franco Girardi e dal Capo di Stato Maggiore Pasquale Preziosa. "Questa Cerimonia " conclude Foglia - tende a rinnovare la nostra gratitudine a questa struttura che ha formato generazioni di militari di primo ordine ai quali va tutta la nostra riconoscenza per il delicato ruolo che quotidianamente svolgono per garantire la nostra sicurezza.

IL CONSIGLIO APPROVA MOZIONE SU CRISI POLITICHE ABITATIVE E CONTRO VENDITA ALL'ASTA ALLOGGI ERP APPROVATI ORDINI DEL GIORNO

5 Novembre 2014
NAPOLI, 5 NOVEMBRE 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato all'unanimità la Mozione "Crisi delle politiche abitative in Regione Campania e contro la vendita all'asta degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica. A proporla il capogruppo del Pd. Lello Topo, che l'ha introdotta all'esame dell'Assemblea. "La crisi abitativa in Campania è una vera e propria emergenza e va affrontata con una strategia di interventi " ha spiegato il capogruppo del Pd " innanzitutto investendo sull'edilizia popolare pubblica tenuto conto della forte difficoltà economica che le famiglie stanno attraversando. "L'emergenza abitativa in Campania è tra le problematiche più gravi con la forte crisi che impedisce alle famiglie di far fronte ai canoni di locazione e di acquistare immobili " ha sottolineato il consigliere Luciano Schifone (Fd'I-An) che ha annuciato il voto favorevole del proprio gruppo. Voto favorevole anche per il gruppo Caldoro Presidente con il consigliere Gennaro Salvatore che ha evidenziato la necessità di approvare la legge di riforme degli Istituti autonomi case popolari per dare maggiore slancio al settore dell'edilizia pubblica. Voto favorevole anche da parte di Nuovo Centrodestra con il capogruppo Ugo De Flaviis che ha sollecitato "il superamento della fase dei commissariamenti degli Iacp "che devono poter espletare al massimo le proprie potenzialità al fine di dare risposta al bisogno abitativo dei cittadini della Campania. "Sulla gestione degli Iacp c'è la spada di Damocle della precarietà dei dipendenti che non consente agli istituti di lavorare al meglio, una questione che va affrontata in modo risolutivo " ha aggiunto il consigliere del Pse Corrado Gabriele, che ha espresso il voto favorevole del proprio gruppo. 
"Non per voler scaricare il problema su altri livelli di governo, ma il Governo, che ha competenza sulla materia, non ha posto le politiche abitative tra le priorità della propria azione " ha precisato l'assessore regionale all'edilizia pubblica ed abitativa Ermanno Russo che ha anche sottolineato "la grave tagliola del Patto di stabilità che impedisce di investire sull'edilizia. Oggi avremmo a disposizione 25 milioni per il fondo fitti per quello per la morosità incolpevole " ha aggiunto " infatti, come Giunta, abbiamo attivato un tavolo di confronto per liberare queste risorse dal Patto di stabilità. Una battaglia che il Presidente Caldoro sta portando avanti con decisione. L'assessore Russo ha anche ricordato, a proposito della vendita all'asta delle case popolari, che la Regione Campania si è dotata della propria legislazione nell'anno 2003 a tutela degli inquilini e degli assegnatari e faremo valere la nostra competenza legislativa costituzionalmente prevista. Inoltre l'assessore Russo ha annunciato che presto partiranno i bandi per i finanziamenti europei per destinare risorse agli Iacp di tutte e cinque le province volti a finanziare l'edilizia pubblica. Per la complessità della problematica, il capogruppo del Pd Topo ha, dunque, sollecitato una seduta consiliare monotematica. 
La mozione, che è stata votata per parti separate facendo registrare il voto negativo della maggioranza sulla sola parte in cui si fa riferimento alla riforma dell'Erp e degli Istituti autonomi case popolari che sarebbe stata limitata ad un mero "annuncio, parte che è stata respinta, tende ad impegnare il Presidente della Giunta regionale e gli assessori regionali competenti ad intraprendere le iniziative necessarie nei confronti del Governo nazionale affinchè venga cancellata la previsione della vendita all'asta del patrimonio pubblico, affinchè sia garantita la parità di diritti tra gli assegnatari e sia in ogni caso salvaguardato il diritto alla casa di chi non può o non vuole acquistare l'alloggio pubblico e, in ogni caso, sia salvaguardata l'autonomia regionale negli indirizzi per la vendita del patrimonio pubblico. La Mozione è, inoltre, finalizzata a che i fondi destinati al sostegno alla locazione, alla morosità incolpevole, che hanno una loro precisa finalizzazione, vengano scorporati dal Patto di stabilità al fine di poter utilizzare i finanziamenti già destinati dallo Stato per queste specifiche esigenze; a sbloccare i finanziamenti destinati, sulla base degli accordi di programma, alla realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica; ad approvare entro la fine di questa legislatura, la riforma degli istituti autonomi case popolari alla luce delle audizioni tenute in Commissione con gli Enti, le associazioni professionali e sindacali, le rappresentanze degli enti locali. 
Il Consiglio ha, poi, approvato all'unanimità alcuni Ordini del giorno: contro la violenza di genere proposto dalla consigliere Angela Cortese (Pd); contro le trivellazioni in Campania; per impedire forme di speculazione a danno dello stadio Collana; per affidare alla società regionale Campania Ambiente e Servizi una serie di funzioni in materia di smaltimento dei rifiuti; per istituire un tavolo di crisi in difesa degli oliveti; per garantire la figura dei Segretari Comunali.  (SEGUE)

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' MARTEDI' 18 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE 12 PER IL QUESTION TIME E DALLE ORE 14 ALLE 19 PER ESAME PROPOSTE DI LEGGE

13 Novembre 2014

NAPOLI, 13 NOVEMBRE 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, si riunirà martedì 18 novembre 2014 dalle ore 10 alle 12 per il Question time, le interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri al governo regionale, e dalle ore 14 alle 19 per il seguito esame del disegno di Legge "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania per l'attuazione della pianificazione paesaggistica regionale ai sensi dell'articolo 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; per l'esame delle proposte di legge "Normativa per la disciplina della pesca marittima e dell'acquicoltura , "Modifiche alla legge regionale n. 2 dell'11 gennaio 1994 (istituzione del sistema integrato regionale per la emergenza sanitaria) e del Testo Unificato "Interventi regionali di riconversione delle eccedenze alimentari. All'ordine del giorno sono iscritte anche la delibera dell'Ufficio di Presidenza sul Rendiconto della gestione del Consiglio Regionale della Campania, la proposta di proroga delle attività della Commissione consiliare d'inchiesta Anticamorra, per la vigilanza e la difesa contro la criminalità organizzata, la discussione della mozione "Piano di riassetto della rete laboratoristica privata e le proposte di legge: "Realizzazione di una piattaforma informatica regionale per promuovere la lettura e l'adozione di libri scolastici in formato digitale,"Disposizioni in materia di trasporto  pubblico  non di linea, "Modificazione della denominazione del Comune di Capaccio in Provincia di Salerno, in Comune di Capaccio-Paestum. Infine, delibere per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive, il gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale e deliberazioni di conferimento nomine di competenza del Consiglio Regionale. 

Vai al top della pagina