Tu sei qui

News

Il Presidente ha espresso a nome del consiglio regionale della Campania e Suoi personale un messaggio di cordoglio per commemorare il decimo anniversario dell'attentato dell' 11 Settembre alle Torri Gemelle

11 Settembre 2011

Di seguito il testo del messaggio.

Ricordare l'attentato alle Torri gemelle di New York dell' 11 settembre 2001 e commemorare le migliaia di vittime innocenti di quell'atto terroristico è certamente doveroso. Umanamente e istituzionalmente doveroso. Ma è e deve anche essere un'ulteriore opportunità per riflettere e dare valore a quegli ideali di libertà e democrazia così duramente  aggrediti.A dieci anni da quella data che ha cambiato il corso della storia torniamo dunque ad esprimere al popolo americano la nostra solidarietà, la nostra vicinanza e il nostro dolore per il loro dolore. Ma torniamo anche a ribadire a noi stessi e, soprattutto, ai nostri giovani, il senso e il valore che assume il ricordo, la memoria di quei tragici eventi.La memoria come valore, torna dunque strumento ideale per il rafforzamento e il radicamento dei principi fondamentali della nostra cultura di libertà e di democrazia, ideali universalmente riconosciuti. Ma anche  - ha concluso il presidente Romano - come responsabile strumento per le istituzioni, per le comunità e per tutti i cittadini, per costruire una pace possibile, per sconfiggere quanti hanno puntato su quella data per aprire una nuova e più drammatica stagione di divisioni.

<strong>ANNO SCOLASTICO 2011/2012 / GLI AUGURI DEL PRESIDENTE PAOLO ROMANO </strong>

12 Settembre 2011

Napoli, 12  settembre 2011 - Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, ha formulato oggi agli studenti campani e alle loro famiglie, al corpo docente e a tutto il personale che a vario titolo opera nel mondo della scuola "il sincero augurio di un proficuo anno scolastico a nome dell'intera assemblea legislativa campana."L'esperienza formativa dei giovani - ha ricordato Romano " rappresenta il primo investimento, il principale fattore di crescita per una comunità che vuole guardare responsabilmente al proprio futuro."Il forte e inarrestabile processo di globalizzazione ed un mondo del lavoro sempre più esigente e attento alle esperienze formative - ha poi aggiunto il presidente Romano " impongono un costante adeguamento del sistema scolastico e universitario e competenze sempre più alte e qualificate. Ma quella formativa, scolastica e universitaria, è anche un'esperienza di vita, di socializzazione, di aggregazione e coesione sociale. E allora, il dialogo forte tra le istituzioni, la scuola, l'università, i giovani, le famiglie e le forze sociali, diventa imprescindibile se si vuole davvero tracciare un futuro migliore per la nostra comunità."L'intera assemblea legislativa della Campania - ha infine concluso il presidente Romano " torna dunque a rinnovare a tutti il più sentito augurio per un fecondo anno scolastico e, soprattutto, a confermare il proprio impegno, al fianco dei suoi giovani, della scuola, dell'università e di chi vi lavora quotidianamente, perché si possano affrontare con strumenti sempre più efficaci le sfide che ci aspettano e gettare, giorno dopo giorno, le basi di un domani sempre più denso di certezze.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' MARTEDI' 13 SETTEMBRE

9 Settembre 2011

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Paolo Romano, si riunirà martedì 13 Settembre 2011: dalle ore 11,30 alle 12,30 per il Question time; dalle ore 15,30 alle 20,00 per il seguito dell' esame della Proposta di Legge " "Norme a garanzia del rispetto e del principio della rappresentanza di genere in materia di nomine e designazioni di competenza della Regione " Modifiche alla L.R.  n.17/1996, per l'esame della Proposta di Legge " "Norme per l'attuazione del piano energetico ambientale regionale in Campania e della delibera amministrativa " "Proroga della validità del Piano faunistico venatorio della Regione Campania, se licenziata in tempo utile dalla VIII Commissione.All'attenzione del Consiglio, anche alcuni debiti fuori bilancio e nomine. Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania 

AL VIA IL TAVOLO CON LE COMUNITA' MONTANE

26 Ottobre 2011

Napoli protagonista dello scenario politico internazionale grazie alla sinergia che nasce sull'asse Campania-Hubei, provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese, con piu' di 60 milioni di abitanti (l'intera Italia), ricca di universita' ed industrie.La giornata e' stata caratterizzata da incontri, workshop, visite tematiche e dalla firma di accordi tra la Regione Campania e la Provincia dell'Hubei.Tra gli altri appuntamenti, in particolare, la sottoscrizione di un'intesa politico-istituzionale a cui sono collegati tre accordi tematici di cooperazione su cultura, turismo e biotecnologie.L'iniziativa nasce sulla scorta degli incontri che si sono svolti a settembre scorso presso il Consiglio Regionale della Campania e che hanno visto protagonisti i vertici istituzionali della nostra Regione e quelli della Provincia dell'Hubei. ''Artefice di queste iniziative volte a rafforzare la partnership tra Campania ed Hubei, nell'ambito dei consolidati rapporti di cooperazione tra UE e Repubblica Popolare Cinese'', sottolinea una nota, e' l'europarlamentare Enzo Rivellini, presidente della Delegazione interparlamentare Europa/Cina, nonche' il presidente della giunta Stefano Caldoro ed il presidente del Consiglio regionale Paolo Romano.Decisivo per il nuovo asse privilegiato tra la nostra Regione e la Provincia cinese dell'Hubei - evidenzia un comunicato - si e' rivelato l'incontro del 15 settembre scorso coordinato dal Presidente del Consiglio Regionale, Paolo Romano, e dal Capodelegazione del Governo provinciale dell'Hubei, Yan Puliu.Protagonisti degli accordi l'associazione CAMPEI (Campania-Hubei), la Camera di Commercio (Turismo), l'Universita' Telematica Pegaso (Cultura), la Spa Campania Innovazione (Biotecnologie). Per la provincia dell'Hubei, invece, sigleranno le intese: la Societa' di investimenti turistici, il Dipartimento culturale della Provincia Hubei, la societa' pubblico-privata Biolake. La delegazione cinese dell'Hubei in missione a Napoli e' composta da 70 membri (tra cui politici, imprenditori, funzionari della provincia, artisti, operatori turistici, giornalisti). Ad accompagnarla l'Ambasciatore cinese in Italia

CAMPANIA: ROMANO, FINANZIATO WELFARE DESTINATO A CANCELLAZIONE

5 Gennaio 2012

''Il Bilancio appena approvato e' un documento di programmazione e spesa assolutamente sobrio che ha saputo sottrarsi al facile ricorso all'indebitamento e dare comunque anche importanti risposte ai bisogni delle persone e in particolare a quelle delle cosiddette fasce deboli. Nei fatti, siamo riusciti a finanziare, attraverso un purtroppo necessario aumento del bollo auto, un welfare che altrimenti sarebbe stato cancellato dai mancati trasferimenti statali''. Cosi' il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, in un'intervista concessa ad Agenziafuoritutto.com. Nell'intervista, Romano non dimentica di sottolineare il prezioso contributo di tutte forze politiche presenti in aula: ''Ho potuto registrare un nuovo modo, positivo, di affrontare la programmazione della spesa regionale intorno al quale abbiamo potuto realizzare un forte clima di condivisione, del metodo e degli obiettivi, tra tutte le forze politiche, pure nel rispetto delle singole posizioni''.Il presidente dell'assemblea regionale campana commenta anche la situazione interna al Pdl alla luce del rinnovamento annunciato dal segretario nazionale Angelino Alfano: ''Si deve ancora lavorare molto e stringere le fila di quel percorso tracciato dal segretario Alfano per potersi radicare sempre piu' fortemente sui territori, dare le risposte attese e riconquistare credibilita' politica. Il partito ha il dovere di farsene carico con sempre maggiore convinzione sia nel suo rapporto con la gente che con le istituzioni a tutti i livelli''. ''In Campania - ha detto Romano - i lavori sono in corso ma e', e dovra' essere, il partito a dover dare le giuste coordinate''. ''Nelle riunioni che abbiamo tenuto da giugno scorso ad oggi - ha aggiunto a proposito del rapporto tra i consiglieri regionali del Pdl col partito e tra questi e il governo regionale, anche in vista di un riequilibrio degli assetti istituzionali - non si e' discusso certamente di nomi ma di metodo politico, di giusta rappresentanza e del giusto rapporto che deve intercorrere tra il partito e il governo regionale. Personalmente, sono ottimista''.

CONCLUSI I LAVORI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 DELLA REGIONE CAMPANIA, LE COMMISSIONI CONSILIARI RIPRENDONO A PIENO RITMO LE PROPRIE ATTIVITÀ

1 Marzo 2011

Napoli, 1° marzo 2011 " Conclusi i lavori per l'approvazione del Bilancio di previsione 2011 della Regione Campania, le Commissioni consiliari riprendono a pieno ritmo le proprie attività.

Giovedì 3 marzo alle ore 10,00 (sala riunioni al primo piano della sede consiliare Cdn is. f/13) la VI Commissione, presieduta da Antonia Ruggiero (PdL), terrà un'audizione con l'assessore regionale all'Università e alla Ricerca scientifica, Guido Trombetti, sulla proposta di legge a firma del capogruppo del PdL Fulvio Martusciello, della vice capogruppo Daniela Nugnes e dei consiglieri Massimo Ianniciello e Antonia Ruggiero, per la costituzione del fondo di finanziamento regionale per il sistema delle Università della Campania. I lavori della Vi Commissione proseguiranno, poi, con l'esame di alcune proposte di legge.

Giovedì alle ore 11,00 (sala riunioni 1° p. is. f/13) audizione anche per la III Commissione, presieduta dal vice presidente Massimo Ianniciello (PdL), sulla società consortile Impre.Co.

Nella stessa giornata si riunirà anche la IV Commissione, presieduta da Domenico De Siano (PdL), che alle ore 12,00 (2° p. is. f/13) discuterà della proposta di nomina, ad iniziativa dell'assessore ai trasporti, Sergio Vetrella, del Direttore Generale dell'Agenzia Campana Mobilità Sostenibile (Acam) e del disegno di legge, su iniziativa dell'assessore ai lavori pubblici, Edoardo Cosenza, per le modifiche all'art. 5 della l.r. 9/1983 recante norme per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio dal rischio sismico.

Giovedì prossimo si riuniranno anche le Commissioni speciali e di inchiesta: la Commissione speciale Antimobbing, alle ore 11,30 (6° p. is. f/8), presieduta da Donato Pica (Pd), per un'audizione sulla materia della disabilità nei luoghi di lavoro e, alle ore 15,00, sui bilanci di genere; alle ore 13,30 (14° p. is. f/8) la Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd) terrà un'audizione con l'amministrazione del Comune di Montecorice alla luce di quanto è emerso dalla trasmissione televisiva "Presa Diretta circa eventuali infiltrazioni criminali nella lottizzazione edilizia che sta interessando il comune del Cilento.

 

(EVENTUALI ULTERIORI CONVOCAZIONI DI COMMISSIONI SARANNO RESE NOTE CON UNA INTEGRAZIONE ALLA PRESENTE NEWSLETTER).

Il Presidente Paolo Romano: soddisfazione per l'approvazione del Bilancio di previsione 2011 della Regione Campania

28 Febbraio 2011

Napoli 28 Febbraio - "Nonostante le note difficoltà finanziarie e la necessità di dover ricorrere ad una manovra soprattutto correttiva, il Bilancio mette in campo tutti gli strumenti necessari al buon funzionamento dell'istituzione consiliare e della Regione " ha sottolineato il vertice dell'assemblea legislativa regionale, che ha aggiunto: "ringrazio tutti i gruppi consiliari che, con senso di responsabilità istituzionale, hanno consentito, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo, l'approvazione di un provvedimento, mai come questa volta, complesso e difficile e che ha richiesto il ricorso a meccanismi e strumenti nuovi, come quello del voto di fiducia, voluti nel nostro Statuto dalla passata legislatura. Credo che, al di là dei contenuti del dibattito politico e delle considerazioni di merito, il Consiglio regionale abbia in ogni caso superato bene questo primo e significativo banco di prova.  

Vai al top della pagina