Tu sei qui

News

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNISCE PER APPROVARE IL TESTO UNIFICATO

22 Novembre 2017

Napoli, 22 novembre 2017 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà venerdì 24 novembre 2017 dalle ore 12 alle 14 per esaminare il testo unificato "Interventi per favorire l'autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori di violenza .

Il testo unificato è frutto delle proposte di legge ad iniziativa dei consiglieri Bruna Fiola (Pd), Mario Casillo (Pd), Vincenzo Maraio (Campania Libera, Psi,Davvero Verdi), Vincenzo Alaia (Centro Democratico-Scelta Civica) , Maurizio Petracca (Udc), Francesco Moxedano (Idv), Rosa D'Amelio (Pd), Vincenza Amato (Pd), Antonella Ciaramella (Pd), Loredana Raia (Pd), Flora Beneduce (FI), Maria Grazia Di Scala (FI), Monica Paolino (FI), Maria Ricchiuti (Udc).

Relatrici in Aula saranno la consigliera Bruna Fiola (Pd), per la maggioranza, e la consigliera Flora Beneduce (FI), per la minoranza.

Subito dopo la seduta consiliare, la Presidente D'Amelio e le due relatrici terranno una conferenza stampa sul testo di legge presso la Biblioteca "Raffaele Delcogliano antistante l'Aula consiliare.

TESTO UNIFICATO

"Interventi per favorire l'autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori di violenza

SCHEDA SINTETICA

Il testo unificato ha la finalità di garantire alle donne vittime di violenza di genere e ai loro figli, minori o diversamente abili, l'accoglienza, l'assistenza psico-fisica e il sostegno per consentire loro di recuperare la propria autonomia e l'indipendenza personale, sociale ed economica. Per questo, la Regione persegue l'obiettivo primario di promuovere l'indipendenza lavorativa ed economiche delle donne vittime di violenza di genere favorendo il loro inserimento nel mondo del lavoro e offrendo loro percorsi e tirocini formativi finalizzati all'inclusione socio-lavorativa. Sono previsti, inoltre, interventi per i figli delle vittime dei reati di violenza di genere per il completamento del loro percorso scolastico e formativo e, se maggiorenni, percorsi e tirocini formativi per agevolare il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il testo di legge è, altresì, finalizzato a mettere in campo azioni di prevenzione rivolte agli uomini responsabili di violenze ed interventi di recupero e di accompagnamento. Inoltre, il testo di legge promuove, tra i diversi interventi, protocolli di intesa ed operativi tra gli enti pubblici, le forze dell'ordine, l'autorità giudiziaria, i centri antiviolenza, l'ufficio scolastico regionale ed altri soggetti che operano nel campo del contrasto alla violenza di genere per il raggiungimento di obiettivi condivisi negli interventi di prevenzione, protezione, tutela e cura; il sostegno alle Case di accoglienza e ai Centri anti violenza, un'educazione, nell'ambito delle istituzioni scolastiche, alle relazioni non discriminatorie nei confronti delle donne; la sensibilizzazione delle reti territoriali dei servizi educatici e di formazione, i servizi per il lavoro, le associazioni datoriali per assicurare l'inserimento o il reinserimento delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli in un ambiente di vita che garantisca la protezione dal riproporsi di eventi traumatici e per il sostegno della persona vittima di violenza nel percorso scolastico, formativo e lavorativo. Il testo di legge istituisce una Cabina di Regia presso la struttura amministrativa regionale competente per favorire la piena integrazione delle politiche regionali nel settore del prevenzione e del contrasto della violenza di genere. La norma finanziaria prevede, per l'attuazione della normativa, centomila euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2018 e 2019.

In VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Tommaso Amabile (Pd), che, per giungere alla unificazione delle proposte di legge, ha costituito una sotto commissione composta dalle consigliere Bruna Fiola, Maria Ricchiuti e Flora Beneduce, il testo unificato è stato approvato a maggioranza, con il voto favorevole dei gruppi Pd,Udc,Idv,FI e FdI, e l'astensione del M5S.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE REGIONE CAMPANIA ESERCIZIO 2012

2 Luglio 2014

NAPOLI, 2 LUGLIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato a maggioranza (su 43 votanti, n. 32 favorevoli e n. 11 contrari) il "Rendiconto generale della Regione Campania per l'esercizio 2012, che è stato introdotto all'esame dell'Assemblea dal Presidente della Commissione Bilancio e Finanze, Massimo Grimaldi (Caldoro Presidente), che ha sottolineato: "l'importanza di aver approvato il Rendiconto che consentirà di sbloccare gli avanzi di amministrazione che serviranno per effettuare pagamenti a favore delle imprese, immettendo risorse economiche nel sistema produttivo campano con conseguenti benefici per l'economia campana e per il lavoro. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA ELEGGE IL NUOVO PRESIDENTE DEL CORECOM: LINO ZACCARIA

2 Luglio 2014
NAPOLI, 2 LUGLIO 2014 " Nella seduta odierna, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, sulla base delle deliberazioni proposte dalla Giunta delle Elezioni, ha proceduto alla presa d'atto delle dimissioni del consigliere Nicola Caputo (Pd), eletto parlamentare europeo, e relativa surroga con la consigliera Lucia Esposito e alla presa d'atto delle dimissioni del consigliere Fulvio Martusciello (FI), eletto parlamentare europeo, sostituito da Flora Beneduce. 
Il Consiglio ha, altresì, preso alla atto delle dimissioni di Angelo Polverino dalla carica di consigliere regionale a seguito di una vicenda giudiziaria e alla surroga con il primo dei non eletti della lista di appartenenza, Giuseppe Sagliocco (cessa, dunque, la supplenza temporanea del consigliere Domenico Ventriglia). Con 35 voti favorevoli, il Consiglio ha poi contestato l'incompatibilità del consigliere Gianfranco Valiante (Pd) in quanto eletto Sindaco alle recenti elezioni. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha poi approvato la delibera che invalida l'elezione di Ilaria Lucia Perrelli a Presidente del Corecom, avvenuta il 2 aprile scorso, per inconferibilità ai sensi dell'art. 4 comma 1 lett. a) del D.lgs. 39 del 2013, cioè per aver svolto nei due anni antecedenti incarichi nell'ente conferente. La delibera, sottoposta all'esame del Consiglio con voto elettronico, come richiesto dal capogruppo del Pd Lello Topo, ha fatto registrare, su 32 presenti (31 + 1, il richiedente capogruppo Topo) 31 voti favorevoli espressi da consiglieri di maggioranza, mentre i consiglieri di opposizione non hanno partecipato al voto. Quindi, il Consiglio ha proceduto all'elezione del nuovo Presidente del Corecom: Lino Zaccaria, con 34 preferenze (su 48 votanti)  (nella terna di candidati, ha riportato voti Davide Conte con 12 preferenze, e due schede sono risultate nulle). Il Consiglio, sospeso per trenta minuti, riprenderà i lavori per eleggere gli altri due componenti del Comitato Regionale per le Comunicazioni. (SEGUE)

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA ELEGGE GLI ALTRI DUE COMPONENTI DEL CORECOM: D'IPPOLITO FRANCESCO ERIBERTO E DAVIDE CONTE

2 Luglio 2014

NAPOLI, 2 LUGLIO 2014 " Dopo aver eletto il Presidente, Lino Zaccaria, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha eletto i restanti due componenti dell'organismo consiliare competente in materia di Comunicazioni: Francesco Eriberto D'Ippolito, che ha riportato 20 preferenze, e Davide Conte, che ha ottenuto 16 preferenze. Dodici voti sono andati a Vincenzo Alaia (dalla votazione, alla quale hanno preso parte 51 consiglieri, sono risultate anche una scehda bianca e due nulle).

ON. PIETRO FOGLIA " DAL CONSIGLIO RISPOSTE IMPORTANTI ALLE IMPRESE E AI CITTADINI DELLA CAMPANIA

4 Luglio 2014
"Era da tempo che non si teneva un Consiglio così ricco per ordini del giorno. Voglio ringraziare tutti i consiglieri che hanno risposto positivamente alle sollecitazioni, tese a dare risposte alle esigenze dei cittadini campani. Oggi abbiamo approvato il rendiconto generale della Regione Campania per l'esercizio 2012, atto che, di fatto, sblocca risorse in favore di Enti e imprese regionali consentendo una boccata di ossigeno importantissima in un momento congiunturale ancora sfavorevole. Questo il commento del presidente del Consiglio Regionale Pietro Foglia a seguito della proficua seduta del Consiglio.  
"A proposito di attenzione alle esigenze delle imprese, il Consiglio ha saputo dare risposte importanti anche sul versante dello spettacolo approvando il Piano che consentirà un fondo di circa 3mln di euro in favore degli operatori che si occupano di danza, musica, teatro e spettacoli amatoriali. Importante anche l'approvazione del punto che prevede la promozione di un "marchio etico regionale, approvato all'unanimità. Un riconoscimento alle imprese che si ispireranno e adotteranno principi di legalità, rispetto dei diritti dei lavoratori, in particolare sulla sicurezza, e rispetto dell'ambiente. Non di poco conto è stato, inoltre, lo sforzo messo in campo per l'approvazione di alcune nomine, frutto di un lavoro di mediazione importante. " continua il presidente " Voglio ricordare che oggi abbiamo affrontato anche la questione delle surroghe per i consiglieri dimissionari e dato il benvenuto a Giuseppe Sagliocco, Lucia Esposito e riaccolto tra i banchi Flora Beneduce. Con l'approvazione della delibera, che di fatto annulla la nomina della giornalista Ilaria Perrelli, professionista valida, ma non conferibile alla presidenza del CORECOM, abbiamo proceduto alla elezione, a differenza del passato, in meno di un'ora, del nuovo organo con la nomina del presidente, Lino Zaccaria e dei due componenti Davide Conte e Francesco D'Ippolito aggiungendo un tassello importante in favore del settore della Comunicazione. Una giornata nella quale la maggioranza ha saputo dare risposte. Un segnale che lascia ben sperare per il proseguo dei lavori dell'Assemblea, negli interessi dei cittadini e delle imprese di questa regione.  

III COMMISSIONE: SICUREZZA LAVORO, APPROVATO REGOLAMENTO SOSPENSIONE OBBLIGO VIDIMAZIONE REGISTRO INFORTUNI AUDIZIONE SINDACATI CONSORZI AGRARI: SALVAGUARDARE TUTTI I LAVORATORI DEL CONSORZIO AGRARIO INTERPROVINCIALE DI SALERNO, NAPOLI E AVELLINO

5 Marzo 2014
NAPOLI, 5 MARZO 2014 "  La III Commissione consiliare permanente, presieduta da Giovanni Baldi (Ncd), ha approvato il Regolamento regionale, ad iniziativa dell'assessore regionale al Lavoro, Severino Nappi, che sospende l'obbligo di vidimazione del registro infortuni, da parte delle Asl competenti, per le imprese aventi sede ed operanti nel proprio territorio regionale. 
Con l'abolizione di tale adempimento, che è ininfluente ai fini del rispetto, da parte del datore di lavoro, degli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, la Regione Campania intende accelerare, nelle more dell'entrata in vigore del Servizio Informativo Nazionale (SINP), previsto dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008) e alla luce della istituzione del Sistema informativo per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP), previsto dalla legge regionale 11/2013 in materia, i processi di razionalizzazione del sistema sanitario regionale e di semplificazione dell'azione di vigilanza, eliminando inutili sovrapposizioni e appesantimenti burocratici che sono inutili ai fini della prevenzione e della sicurezza del lavoro. 
Nella riunione odierna, la Commissione ha, altresì, tenuto un'audizione con i sindacati dei lavoratori del Consorzio Agrario Interprovinciale di Salerno, Napoli e Avellino, che chiedono la ricollocazione, secondo quanto previsto dalla Legge n.410 del 1999 ed attuato dalla Regione Campania per 35 dipendenti, dei restanti 11 dipendenti posti in mobilità a seguito della chiusura dell'attività di impresa da parte degli organi della procedura coatta amministrativa.  
"La Commissione Regionale Lavoro profonderà ogni impegno istituzionale e politico affinchè vengano salvaguardati tutti i lavoratori del Consorzio Agrario Interprovinciale di Salerno, Napoli e Avellino, secondo quanto previsto dalla legge nazionale e attuando un percorso già intrapreso positivamente per gli altri lavoratori - ha affermato il Presidente della III Commissione consiliare permanente, Giovanni Baldi (Ncd) che sottoporrà la problematica all'assessore regionale Daniela Nugnes affinchè possa concludersi con esito positivo. 
"Seguiremo con determinazione questa problematica per garantire futuro occupazionale a questi lavoratori sulla base della legge nazionale che ne ha definito l'ordinamento e che ha previsto la loro ricollocazione presso enti pubblici come già attuato per 35 ex dipendenti del Consorzio Interprovinciale di Salerno, Napoli e Avellino " ha aggiunto la consigliera Anita Sala (Cd). 
Nei loro interventi, i sindacati hanno evidenziato le professionalità esistenti e la formazione maturata dai lavoratori al servizio dei Consorzi Agrari, che hanno svolto importanti funzioni in materia di agricoltura, un patrimonio di competenza e di esperienza che potrà essere messa a disposizione degli enti regionali competenti in materia. 

8 marzo: Commissione Regionale P.O., incontro-dibattito su donne, lavoro,maternita' e politica Venerdi' 7 marzo ore 10,30, 1° piano sede Consiglio Regionale

5 Marzo 2014
NAPOLI, 4 MARZO 2014 " "Le Donne: famiglia, lavoro, maternità e politica per promuovere azioni di benessere organizzativo: è il tema dell'iniziativa promossa, in occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità insieme con la IV Commissione Speciale contro il mobbing e le discriminazioni sociali, che si terrà venerdì 7 marzo 2014 ore 10.30  nella sede del Consiglio Regionale della Campania al Centro direzionale di Napoli  isola F/13, 1° piano, "Sala Schermo. 
Il programma prevede i saluti del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, del Presidente della IV Commissione speciale antimobbing Donato Pica e della Presidente della Commissione regionale P.O. Francesca Beneduce, e gli interventi delle Consigliere Regionali della Campania.
Al dibattito, moderato dalla dirigente regionale Rossella Franzese, parteciperanno la presidente dell'Ordine dei Psicologi della Campania Antonietta Bozzaotra, la consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Napoli Immacolata Troianiello, la consulente del lavoro Stefania Brancaccio, con le testimonianze di due lavoratrici, Iolanda Ippolito, agente della Polizia Municipale e Anna Duraccio, impiegata. E' prevista la partecipazione delle Consigliere di parità delle Province, delle rappresentanti delle Associazioni femminili e dei Consiglieri regionali. 
Nell'ambito delle iniziative per l'8 marzo, giovedì 6 marzo 2014 ore 17.00 la Commissione regionale P.O. si recherà al carcere femminile di Pozzuoli dove verrà presentato il cortometraggio da essa patrocinato, "Prima del silenzio. 

IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI LOCALI, NEGOZI, BOTTEGHE D'ARTE E ANTICHI MESTIERI

27 Febbraio 2014
NAPOLI, 26 FEBBRAIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Paolo Romano, ha approvato la proposta di legge "Tutela e valorizzazione dei locali, dei negozi, delle botteghe d'arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica e delle imprese storiche ultracentenarie, frutto delle iniziative legislative dei consiglieri Luciano Schifone (Fd'I-AN), del capogruppo Giuseppe Maisto e dei consiglieri del Gruppo Caldoro Presidente, del Gruppo misto e del consigliere Sergio Nappi (FC).
La proposta di legge, approvata con 32 voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza (i consiglieri dell'opposizione, dopo aver chiesto ripetutamente il voto segreto e il voto per appello nominale sugli articoli della legge per indurre la maggioranza a garantire da sè il numero legale, non hanno partecipato al voto) è finalizzata a sostenere e valorizzare le botteghe d'arte, gli antichi mestieri a rilevanza storica, i negozi e i locali storici a rilevanza storica e le imprese storiche ultracentenarie, i quali vengono censiti e iscritti in appositi elenchi regionali. 
Essa ne prevede il censimento, dota tali esercizi di un logo da collocare all'esterno dell'attività che ne simboleggia le caratteristiche e le attività storiche e tradizionali e di una guida regionale. Sono previsti interventi di recupero e valorizzazione con contributi regionali per progetti di valorizzazione, rifacimento delle unità immobiliari, sulla base di una apposita convenzione che ne stabilisce i vincoli in ordine al mantenimento della destinazione d'uso. Alla proposta di legge è destinato uno stanziamento di euro 160 mila per l'anno 2014 e, per gli anni successivi, sarà determinato dalle leggi di bilancio. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO ALLE ORE 11,30 PER IL QUESTION TIME E DALLE ORE 15 ALLE 19

26 Febbraio 2014
NAPOLI, 25 FEB " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Paolo Romano, si riunirà mercoledì 26 febbraio alle ore 11,30 per il Question Time e dalle ore 15,00 alle 19,00 per l'esame del seguente ordine dei lavori: 
IX LEGISLATURA         
 
LAVORI  DELL'ASSEMBLEA
Seduta di mercoledì 26 Febbraio 2014
Ore 15,00 -19,00
1) Approvazione processo verbale seduta precedente;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Convalida di Consigliere Regionale;
4) Contestazione di incompatibilità a Consigliere Regionale;
5) Seguito esame della proposta de legge "Tutela e valorizzazione dei locali, dei negozi, delle botteghe d'arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica e delle imprese storiche ultracentenarie Reg. gen. nn. 344-346;
6) Seguito esame del disegno di Legge - "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania per l'attuazione della pianificazione paesaggistica regionale ai sensi dell'articolo 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Reg. Gen.  n. 321;
7) Seguito esame Proposta di legge - "Trasferimento di funzioni regionali alle   Comunità montane ed alle altre forme associative dei Comuni e disciplina degli interventi di incentivazione delle stesse " Reg. Gen. nn. 178-280;
8) Esame della Proposta di legge "Definizione dei compiti e delle funzioni dell'Agenzia regionale  campana per la difesa del suolo " Reg. Gen. 449 (salvo acquisizione parere Commissione Bilancio)
9) Esame delle Proposte di legge abbinate sulla "Organizzazione del sistema turistico  in   Campania - Reg. Gen. nn. 151, 163 e 281;
10) Esame della proposta di legge "Norme per l'attuazione del piano energetico   ambientale regionale in Campania Reg. gen. n.150;
11) Esame del disegno di legge "ADISU Unica regionale (ADISURC) Reg.Gen.n.290;  (articolo 101 Regolamento Interno salvo acquisizione parere Commissione Bilancio);
12) Esame della proposta di legge "Norme per il sostegno dei gruppi  di acquisto solidale (GAS) e per la distribuzione di prodotti agroalimentari da filiera corta e di qualità Reg. gen. n. 389 (art. 101 Regolamento Interno salvo acquisizione parere Commissione Bilancio);
13) Esame della proposta di legge "Istituzione del marchio etico regionale
        Reg.gen. n.340;
14) Esame della proposta di legge " "Istituzione del Comune Unico dell'isola d'Ischia  - Reg. Gen. 413;
15) Esame della proposta di legge "Norme per la qualificazione, la tutela e lo sviluppo dell'impresa artigiana " Reg. Gen. n. 475 (salvo acquisizione parere Commissione Bilancio);
16) Delibere Amministrative " Allegato n.1;
17) Debiti fuori bilancio " Allegato n.2;
18) Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale  (articolo 48 Statuto) " Allegato n.3;
19) Deliberazioni di conferimento nomine di competenza del Consiglio Regionale - Allegato n. 4.
Napoli,  24 Febbraio 2014   
F.TO
IL  PRESIDENTE
PAOLO ROMANO
Vai al top della pagina