IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE E LA PDL PER IL RIPRISTINO DEL TRIBUNALE DI SALA CONSILINA
Napoli, 16 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del centrodestra e l’astensione del Movimento 5 Stelle, il Rendiconto Generale della Regione Campania Esercizio Finanziario 2020 (presenti 36, favorevoli 26, contrari 5, astenuti 5). Il Consiglio ha approvato a maggioranza il Rendiconto Consolidato per il Consiglio Regionale della Campania esercizio finanziario 2020. Entrambi i provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone (Pd). Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 36 voti favorevoli, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’art. 121 della Costituzione per le Modifiche del D.lgs. 7 settembre 2012 n. 155 in materia di Nuova Organizzazione dei Tribunali ordinari e degli Uffici del Pubblico Ministero per il ripristino del Tribunale di Sala Consilina. Il Consiglio ha inoltre, ha approvato, all’unanimità la Mozione, presentata dalla capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, insieme con il collega di gruppo Vincenzo Ciampi, come integrata dalle proposte della maggioranza, presentate dal presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, sulla problematica dei tetti di spesa di struttura mensili nelle prestazioni diagnostiche nel privato accreditato in Campania.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 16 FEBBRAIO 2022 DALLE ORE 15 ALLE 18
IL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE CAMPANIA 2020, LE MODIFICHE AL DLGS NUOVA ORGANIZZAZIONE TRIBUNALI ORDINARI E MOZIONI TRA I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
Napoli, 10 febbraio 2022 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 15,00 alle 18,00 per l’esame del Disegno di Legge “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020”, della Proposta di Legge alle Camere ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione “Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico Ministero, a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148"; della Delibera di Giunta Regionale n. 630 del 28 dicembre 2021. Approvazione schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio Regionale per l'esercizio finanziario 2020; della Delibera di Giunta Regionale n. 185 del 15 aprile 2020 – X Legislatura. Art. 18, comma 2, L.R. n. 4/03 - Ampliamento perimetro consortile Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno”. All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea sono, inoltre, iscritte la Nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Azienda regionale per la promozione del Turismo della Campania, Mozioni ed ordini del Giorno.
OLIVIERO: BRUCELLOSI, VACCINO E’ RISULTATO STORICO
Napoli, 4 febbraio 2022 - “Un risultato storico, frutto di anni di battaglie nel sostenere, in solitudine e sulla base di dati scientifici, l’introduzione del vaccino quale unico rimedio possibile”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, commentando l’approvazione da parte del Tavolo tecnico regionale del documento integrativo del piano di eradicazione della brucellosi che, tra gli obiettivi, prevede il vaccino obbligatorio nei 4 comuni dell’area cluster (Cancello e Arnone, Castel Volturno, Grazzanise, Santa Maria La Fossa) e facoltativo nei comuni dell’area buffer (Villa Literno, Pignataro Maggiore, Carinola, Capua, Francolise, Mondragone, San Tammaro). “Finalmente, non è mai troppo tardi! Certo si poteva arrivare prima a tale soluzione, evitando la scomparsa di tante aziende bufaline sul territorio – aggiunge Oliviero - , ora si tratta di ripartire alimentando nuovi percorsi, una nuova speranza data dalla vaccinazione che salverà un importante e strategico settore dell’economia che stava rischiando l’estinzione. Dalla solidarietà, che non ho fatto mai mancare in tanti anni, dobbiamo passare al rispetto e al sostegno agli allevatori. Come sempre sarò al loro fianco”.
Oliviero: elezione Mattarella, la migliore scelta che il Parlamento potesse fare
Napoli, 29 gennaio 2022 - "Sono molto orgoglioso di aver partecipato, come delegato regionale, all'elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, la migliore scelta che il Parlamento potesse fare in un momento di grande importanza e delicatezza in cui l'Italia ha bisogno di valore, spessore e stabilità per rilanciare la propria economia e socialità in Europa e nel mondo".
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
"Dopo questa intensa settimana di lavori parlamentari, con l'autorevole guida del Capo dello Stato Mattarella e del premier Draghi, Governo e Parlamento, insieme con le Regioni, devono rimettersi subito al lavoro per dare risposte efficaci e concrete ai problemi degli italiani e dei territori, puntando sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, soprattutto nel Mezzogiorno, su interventi immediati per sostenere le imprese per l'uscita dalla pandemia e per supportare gli italiani nell'affrontare gli effetti dell'inflazione” - sottolinea Oliviero - per il quale "la rielezione del Presidente Mattarella rafforza il nuovo corso dell'ampia maggioranza di Governo e apre futuri scenari in cui il Partito Democratico dovrà essere sempre più protagonista per realizzare il suo progetto riformista per l'Italia".
BRUCELLOSI BUFALINA: AUDIZIONE DELLA VIII COMMISSIONE
Napoli, 18 gennaio 2022 – Le problematiche riguardanti la brucellosi bufalina, l’influenza aviaria e la peste suina saranno oggetto dell’audizione che l’VIII Commissione Regionale (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse Comunitarie e Statali per lo Sviluppo), presieduta dal consigliere regionale di “Europa Verde”, Francesco Emilio Borrelli, terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 13,00, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, i rappresentanti della Associazioni WWF, Legambiente, Lipu, e delle Organizzazioni di categoria CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Ugl Agro Alimentare.