OLIVIERO: RIEMPIRE DI CONTENUTI LE LEGGI SUL “DOPO DI NOI” - AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE LA MENZIONE SOCIALE DEL “PREMIO MELAGRANA 2020/2021”
Napoli, 13 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento, che sarà consegnato il 15 gennaio alle ore 20,00 nella cerimonia che si svolgerà al Teatro Comunale di Caserta, si è tenuta, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, in conferenza stampa, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e del Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico. “Siamo molto orgogliosi di conferire la menzione speciale del Premio Melagrana 2021 al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, che si è distinto per le iniziative sociali, politiche ed istituzionali a favore delle persone con disabilità e particolarmente essendo primo firmatario della legge regionale sul “Dopo di Noi”, tesa a mettere in campo strutture, risorse ed organizzazione per le persone con disabilità prive del supporto familiare” – ha sottolineato Malinconico. “La questione del “Dopo di noi” è fondamentale e, per questo, bisogna riempire di contenuti e di iniziative le relative leggi nazionale e regionale con l’obiettivo di dare certezze ai genitori per il futuro dei propri figli con disabilità, un tema sul quale il pubblico deve essere in campo in prima linea in sinergia con il mondo associativo” – ha sottolineato Oliviero, che ha espresso soddisfazione per la menzione speciale ricevuta ed evidenziato “l’importante lavoro svolto dall’Associazione Melagrana a supporto delle fragilità sociale e per l’ inclusione sociale”.
IL CONSIGLIO HA ELETTO I DELEGATI DELLA REGIONE CAMPANIA PER ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Napoli, 11 gennaio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania ha eletto i tre delegati della Regione Campania che parteciperanno, il prossimo 24 gennaio, in Parlamento in seduta comune, all’elezione del Presidente della Repubblica. Sono il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la capogruppo di FI, Annarita Patriarca. Hanno riportato, rispettivamente, 33, 26, 17 voti. In apertura della seduta, il Consiglio Regionale della Campania ha osservato un minuto di silenzio per il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, scomparso la scorsa notte.
AL PRESIDENTE OLIVIERO LA MENZIONE SOCIALE DEL “PREMIO MELAGRANA 2020/2021”
Napoli, 7 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla sarà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento si terrà in conferenza stampa giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 11,00 nella sala “Caduti di Nassiriya” al ventunesimo piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale isola F13. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, il Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico.
ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’11 GENNAIO 2022 PER ELEGGERE I TRE DELEGATI
Napoli, 5 gennaio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 11 gennaio 2022 alle ore 10,30 per eleggere i tre delegati della Regione Campania per l’elezione del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2022/2024 DELLA REGIONE CAMPANIA
Napoli, 21 dicembre 2021 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la manovra di Bilancio della Regione Campania per il triennio 2022/2024 e precisamente: il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2022/2024 (introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe, e approvato con il voto favorevole del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, salvo la consigliera Maria Muscarà, che si è astenuta, e il voto contrario del centrodestra), le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022” (approvata con 33 voti favorevoli e 12 voti contrari), il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli e 9 voti contrari) Questi ultimi due provvedimenti, introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, sono stati approvati con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza e il voto contrario dei gruppi delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. “La manovra di Bilancio è di novanta milioni – ha spiegato Picarone -, punta sulla salvaguardia delle fasce deboli, sul potenziamento delle risorse per le politiche sociali, per la cultura, per la sicurezza, e sulla semplificazione amministrativa, riducendo i tempi dei procedimenti amministrativi e prevedendo lo snellimento di alcune procedure in materia urbanistica. “E’ stato fatto un ottimo lavoro di cui essere soddisfatti – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – con questa Legge di Stabilità abbiamo ridotto le tasse per le fasce di reddito sotto i venti mila euro e abbiamo avuto l’intelligenza politica di far coincidere questa operazione con l’operazione di rimodulazione delle aliquote che il Governo sta facendo sul piano nazionale. In conseguenza di ciò, i cittadini campani non pagheranno di più”.