Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese8
Visitatori totaliVisitatori totali19301
Il tuo IP: 192.168.144.147

I COMMISSIONE: COMUNI SCIOLTI PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCARDINATA PDL ALLE CAMERE ROTAZIONE STRAORDINARIA DIPENDENTI

sommese.giu Napoli, 31 marzo 2022 – La I Commissione consiliare permanente, presieduta da Giuseppe Sommese (Azione) (nella foto), ha incardinato l’esame della “Proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Integrazione all’articolo 143 del TUEL (Rotazione straordinaria dei dipendenti nei Comuni sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare)”, ad iniziativa del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde).  
“Quando un Comune viene sciolto, anche più volte, per infiltrazioni mafiose, come nei casi di Arzano e Marano, la classe politica viene mandata a casa, ma, attualmente, non c’è alcun intervento sulla macchina amministrativa che è stata condizionata dalle infiltrazioni ed in particolare sul personale che, probabilmente, ha fatto da tramite per le infiltrazioni criminali” – ha sottolineato Borrelli – che ha aggiunto: “per questo, nei casi di scioglimento delle amministrazioni comunali per infiltrazioni della criminalità organizzata, al fine di un completo risanamento dell’ente “infiltrato”, proponiamo si adotti una rotazione straordinaria del personale”.  
“Questa proposta di legge alle Camere affronta un grave vulnus che proponiamo di risolvere per via legislativa sul piano nazionale – ha evidenziato Sommese – per questo approfondiremo tutti gli aspetti della stessa attraverso le audizioni al fine di sottoporla al Parlamento” – ha sottolineato Sommese.
“Bisogna riflettere sulle problematiche che l’eventuale rotazione straordinaria del personale, prevista dalla proposta di legge, possa comportare notevoli disagi per tutti i dipendenti, innanzitutto sul piano logistico, e, quindi, per colpire pochi responsabili, si colpirebbero tutti i dipendenti. Questo è un tema molto importante che va affrontato nell’ottica di salvaguardare i lavoratori onesti che hanno ben svolto il proprio i quali non devono pagare gli errori altrui” – ha evidenziato la consigliera Maria Luigia Iodice (Noi di Centro-Noi Campani).
“Pur comprendendo la ratio della proposta di legge, chi giudicherà quali dirigenti o dipendenti sarebbero destinati alla rotazione del personale?” – ha sottolineato la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto).

Leggi tutto...

CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 28 MARZO DALLE ORE 15 ALLE 17

GENNARO OLIVIERONapoli, 25 marzo 2022 -Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 28 marzo 2022 dalle ore 15 alle 17 per l’esame del disegno di legge “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024. Ulteriori disposizioni”. All’ordine del giorno sono iscritte anche le seguenti Mozioni: “Progetto sperimentale per la valorizzazione dell’area di Nisida” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; “Strategia Nazionale per le Aree Interne – Aree Interne della Provincia di Salerno – Ampliamento ed inclusione di nuovi Comuni”ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino e Michele Cammarano; “Istituzione Polo oncologico presso il Comune di Battipaglia” ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano; “Attuazione DCA 41/2019 e nuova configurazione del Presidio Ospedaliero Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti” ad iniziativa del consigliere Erasmo Mortaruolo; “Adozione misure straordinarie per il reclutamento di medici per le attività di Pronto Soccorso”ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Salvatore Aversano, Gennaro Saiello e Luigi Cirillo; “Centro Clinico NeMo presso L’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi – Valorizzazione e Potenziamento” ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino e Giovanni Porcelli; “A chips act for Europe – Legge europea sui chip” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello. A seguire, la Nomina dei componenti nel Consiglio di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Promozione del Turismo della Campania, esperti nelle materie del turismo, del marketing territoriale e della comunicazione; la designazione di un rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - triennio 2020/2023. Decreto Rettorale 10 agosto 2006; la Nomina di un sostituto di un componente nel Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano.

COMMISSIONE INNOVAZIONE E RILANCIO IMPRESE: APPROVATA RISOLUZIONE SU AUMENTO PREZZI GAS ED ENERGIA

saiello m5sNapoli, 23 marzo 2022 –   La Commissione Regionale Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese, presieduta da Gennaro Saiello (M5S), ha approvato all’unanimità la Risoluzione di indirizzo sulla problematica dell’aumento dei prezzi dovuto al rincaro del gas, dell’energia elettrica ed a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid19, sulla ricaduta sull’innovazione e per il rilancio delle imprese e sui consumatori finali, nonché per il monitoraggio e contrasto ai fenomeni di distorsione del mercato.  
Ai lavori ha partecipato l’Assessore regionale al Lavoro e Attività produttive, Antonio Marchiello.
“A seguito delle audizioni con le associazioni di categoria di consumatori ed imprese, che hanno  lanciato ripetutamente grida di allarme rispetto all’escalation dei costi in campo energetico e del conseguente aumento dei prezzi dei prodotti e servizi al consumo, abbiamo definito, insieme con tutte le forze politiche, questa Risoluzione che si rivolge innanzitutto al Governo centrale, che ne ha competenza, ed indica linee di azione anche del governo regionale per far fronte alla crisi di famiglie ed imprese”- ha detto Saiello, che ha annunciato la presentazione della Risoluzione in Consiglio regionale. Sul tema è intervenuto il consigliere Andrea Volpe (Campania Libera): “il lavoro svolto dalla Commissione di ascolto delle categorie colpite da questa problematica è molto importante – ha evidenziato il Questore alle finanze del Consiglio regionale – anche tenuto conto che essa parte da lontano, dal periodo antecedente alla guerra in Ucraina, ed evidenzia la necessità di un intervento urgente da parte del Governo centrale e regionale a salvaguardia del potere di acquisto delle famiglie e della vitalità delle imprese”.
“Condivido la Risoluzione – ha detto Marchiello - , stiamo lavorando anche sull’Osservatorio dei prezzi per integrarlo nei contenuti e nei componenti per avanzare proposte intelligenti ed efficaci contro il caro prezzi da sottoporre alla Conferenza delle Regioni e, quindi, al Governo”.

Leggi tutto...

DDL FAMIGLIE NUMEROSE,DETRAZIONE PER FIGLI FISCALMENTE A CARICO

cinque gennaroNapoli, 22 marzo 2022 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha incardinato il disegno di legge, ad iniziativa dell’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque (NELLA FOTO), “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024”. “Il disegno di legge si è reso necessario al fine di garantire la coerenza della disciplina dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, approvata dalla Regione Campania con la Legge di Stabilità 2022, con la nuova articolazione degli scaglioni della medesima imposta stabilita dalla Legge di Bilancio nazionale per l’anno in corso”– ha spiegato Cinque. Il disegno di legge, quindi, prevede quattro scaglioni per l’aliquota dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): 0,20 punti percentuali per i redditi fino a 15.000,00 euro; 1.43 punti percentuali per i redditi oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro; 1,67 punti percentuali per i redditi oltre 28.000,00 e fino a 50.000,00 euro; 1.80 punti percentuali per i redditi oltre 50.000,00. “Con l’occasione - ha aggiunto Cinque - si è ritenuto opportuno introdurre un sistema di detrazioni per figli fiscalmente a carico in favore dei soggetti aventi reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale Irpef non superiore ad euro 28.000,00 lordi con separata quantificazione a seconda che trattasi di almeno due figli fiscalmente a carico o di anche un unico figlio fiscalmente a carico ma portatore di handicap. Auspico l’incremento delle detrazioni anche per il terzo e il quarto scaglione – ha proseguito l’assessore regionale al Bilancio – ma il mutato scenario economico avrà ripercussioni sulla Regione, così come su tutti gli enti, ed è necessario agire per preservare l’equilibrio di bilancio”.

Pierro nuovo Presidente Commissione Anticamorra

Attilio PierroNapoli, 22 marzo 2022 - Il consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), è il nuovo Presidente della Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati. "Ringrazio l'amico e collega Zinzi - ha dichiarato Pierro – per il lavoro svolto finora alla presidenza di una Commissione tanto importante quanto delicata. Avverto forte la responsabilità di portare a compimento le attività già avviate e nello stesso tempo programmare ulteriori iniziative sul territorio con il sostegno dell'Ufficio di presidenza e del prefetto Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania, coinvolgendo gli amministratori locali e tutti gli Enti preposti". "Sono certo - ha spiegato Zinzi - che il collega Pierro saprà assicurare quell'impegno esclusivo che la presidenza di una Commissione complessa come quella 'Anticamorra e Beni Confiscati' richiede e che per me era difficile continuare ad assicurare fino al termine della Legislatura. Lascio la Presidenza, ma non la Commissione per cui continuerò a lavorare. La lotta alla camorra e la diffusione della cultura della legalità saranno sempre al centro del mio agire".