“SENZA BARRIERE NELLA VALLE DELLE ORCHIDEE”: L’EVENTO ALL’APERTO SABATO PROSSIMO A SASSANO
Napoli, 12 maggio 2022 – “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”: è il tema dell’evento all’aperto dedicato al turismo accessibile, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano (SA) e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano, che si terrà a Sassano (SA) il prossimo sabato 14 maggio. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta in conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino (nella foto), del Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, del Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, del coordinatore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, del rappresentante della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo. “Sono molto orgoglioso di questa iniziativa, che sposa la bellezza del territorio e della natura, che, a Sassano vanta ben 184 entità di orchidee selvatiche, con il delicato tema della disabilità e del turismo accessibile, dando vita ad un’esperienza di grande valore con il coinvolgimento di persone con disabilità che potranno goderne senza ostacoli” – ha sottolineato Pellegrino – evidenziando “l’importante lavoro per le persone con disabilità svolto dal Comune di Sassano, dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dal Centro Clinico Nemo di Napoli, per il quale il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una Mozione all’unanimità”. “Il tema di questa iniziativa è molto importante e spinge anche le altre amministrazioni comunali ad intensificare lo sforzo a favore delle persone con disabilità per rendere totalmente fruibile il nostro territorio, liberandolo dalle barriere architettoniche, e creando occasioni di incontro e di condivisione che favoriscono la crescita della nostra civiltà” – ha sottolineato Oliviero. “L’impegno del Presidente De Luca e dell’intera Giunta regionale a favore delle persone con disabilità è forte, sono importanti le risorse impegnate per la rimozione delle barriere architettoniche e per la piena integrazione sociale e per sviluppare un turismo accessibile, particolarmente nelle aree interne, ma anche puntando su altri territori, come il litorale domitio-flegreo, che, in questa ottica, hanno notevoli potenzialità” – ha evidenziato Casucci.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 3 MAGGIO 2022 DALLE ORE 10,30 ALLE 13,00 PER DIBATTITO CARCERI E DALLE ORE 15,00 ALLE 18,00 PER MOZIONI E PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 2 maggio 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 3 maggio 2022 dalle ore 10,30 alle 13,00 in seduta monotematica per il dibattito e relativa Risoluzione sulla situazione carceraria in Campania all’esito della Relazione annuale 2021 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà dalle ore 15,00 alle 18,00 sulle seguenti Mozioni:
“Ripristino tempestività cure ed esenzioni per malati cronici ed encologici” ad iniziativa dei consiglieri Mario Casillo e Gennaro Oliviero; “Adozione misure straordinarie per il reclutamento di medici per le attività di Pronto Soccorso” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Salvatore Aversano, Gennaro Saiello, Luigi Cirillo e Pasquale Di Fenza; “Sostegno psicologico a donne e bambini ucraini in fuga dalla guerra” ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino, Carmela Fiola, Loredana Raia e Valeria Ciarambino; “Adozione della definizione di antisemitismo” ad iniziativa dei consiglieri Francesco Emilio Borrelli e Diego Venanzoni; “Interventi urgenti in materia di difesa del patrimonio bufalino della provincia di Caserta” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi e Michele Schiano di Visconti;“Iniqua ripartizione delle risorse per il restauro dei beni artistici e architettonici della Regione Campania” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; “Costituzione di parte civile della Regione Campania nei processi penali aventi ad oggetto la violazione della normativa posta a tutela della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro” ad iniziativa dei consiglieri Massimiliano Manfredi, Mario Casillo, Carmela Fiola, Erasmo Mortaruolo, Gennaro Oliviero, Maurizio Petracca, Francesco Picarone e Loredana Raia; “Attivazione di percorsi strutturati per la diagnosi e cura della vulvodinia e della neuropatia del pudendo” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Vincenzo Ciampi e Vittoria Lettieri; “Attivazione di un Polo Campania per lo studio e la cura dei sarcomi” ad iniziativa del consigliere Fulvio Frezza; “Ammissione degli Odontoiatri alle graduatorie territoriali” ad iniziativa dei consiglieri Severino Nappi ed Attilio Pierro; “Sostegno allo sviluppo e nuove prospettive per il settore dell’aerospazio in Regione Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Massimo Grimaldi, Attilio Pierro, Michele Schiano di Visconti, Carmela Rescigno, Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri e Gennaro Cinque; “Riconoscimento professionale e giuridico della figura di autista soccorritore”ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino; “Istituzione collegamento su gomma Aversa-Fisciano Università” ad iniziativa del consigliere Salvatore Aversano; “Interventi di valorizzazione del complesso delle ville vesuviane” ad iniziativa dei consiglieri Luigi Cirillo e Valeria Ciarambino; “Sito produttivo Leonardo di Giugliano in Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gennaro Saiello, Valeria Ciarambino, Salvatore Aversano, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Luigi Cirillo.
Di seguito, sono iscritte all’esame del Consiglio le proposte di legge “Norme in materia di conservazione e valorizzazione del tessuto urbano ed ambientale attraverso l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione comunale e sovraordinata” ed “Istituzione Agenzia Regionale per le politiche attive del lavoro della Campania – ARPAL Campania” . Infine, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
TRASPORTI, SANITA’ E AMBIENTE TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli, 20 aprile 2022 – “”Chiarimenti urgenti sulla gestione del trasporto pubblico locale in Campania”, “Criticità nell’accesso alle prestazioni di macroarea specialistica ambulatoriale”, “Nomina dei segretari nel Comitato di Gestione degli Ambiti Territoriali di caccia”, sono tra le interrogazioni, presentate rispettivamente, dai consiglieri Gianpiero Zinzi (Lega) (nella foto), Valeria Ciarambino (M5S), al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, e Maurizio Petracca (Pd), all’assessore regionale alle Politiche agricole, Nicola Caputo, che saranno discusse nella seduta di Question Time che si terrà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, venerdì 22 aprile dalle ore 11 alle 13.
Al Presidente della Regione sono dirette anche le interrogazioni del consigliere Vincenzo Santangelo (IV) sul “Sistema di trasporto Hyper Transfer” e della consigliera Maria Luigia Iodice (Noi di Centro-Noi Campani) sui “Disservizi 118 Avellino”. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) sulle “Attività per prevenire carenze idriche nel periodo estivo” , della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) sugli “Esiti della caratterizzazione del sito ex fitofarmaci Agrimonda a Mariglianella (NA)”, entrambe rivolte all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e della consigliera Carmela Rescigno (FdI) sul “Parco Nazionale del Vesuvio” all’assessore al turismo, Felice Casucci.
SANITA': DA LUNEDI' UNA "APP" E IL NUOVO PORTALE WEBPER PRENOTARE VISITE SPECIALISTICHE
Napoli, 8 aprile 2022 - Parte lunedì prossimo, 11 aprile 2022, il nuovo servizio per i cittadini campani che consente di prenotare on-line le visite specialistiche. Per tutti sarà infatti possibile collegarsi al Portale Salute del Cittadino e alla App Campania in Salute, e prenotare la visita specialistica o l'accertamento diagnostico nelle strutture pubbliche aderenti al Centro Unico di Prenotazione Regionale della Campania. Basterà inserire i dati della ricetta medica. E’ quanto rende noto l’Ufficio Stampa della Giunta regionale campana, presieduta da Vincenzo De Luca (nella foto). Il primo appuntamento disponibile dipenderà dalla priorità indicata nella ricetta. Il servizio offrirà, inoltre, a tutti i cittadini campani la possibilità di: confermare i pre-appuntamenti per le seconde visite e pagare il ticket con carta di credito; prenotare, confermare e pagare on-line anche per conto dei tuoi familiari. Rimarrà sempre possibile recarsi al Centro Unico di Prenotazione o in Farmacia. Inoltre, sempre on-line, si potrà: cambiare il medico di famiglia e il pediatra, anche per i figli minorenni; dichiarare il reddito per ottenere l'esenzione ticket; consultare l'elenco dei vaccini effettuati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico offrirà, inoltre informazioni su: Green Pass; Attestato di Esenzione Ticket per patologie; Dati delle prestazioni farmacologiche e specialistiche, e dei referti di laboratorio.
DE LUCA: SORGERA’ A PONTICELLI IL NUOVO OSPEDALE PEDIATRICO SANTOBONO
Napoli, 6 aprile 2022 - Sorgerà a Ponticelli il nuovo ospedale pediatrico Santobono. Lo ha stabilito la Conferenza di Servizi che ha dato il via oggi, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca (nella foto), del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del direttore generale dell'Aorn Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna, alla progettazione esecutiva della struttura. "Con un grande investimento manteniamo l'impegno che avevamo assunto come Regione per la città di Napoli. Realizzeremo, nell'area Est, un polo pediatrico di valore europeo – ha dichiarato il Presidente De Luca - con l'obiettivo di creare il quarto polo pediatrico italiano. E, per farlo, puntiamo oltre all'alta specializzazione, anche a una architettura di qualità che arricchisca il patrimonio artistico contemporaneo della città di Napoli”. "La soluzione individuata ci consente di poter operare in tempi rapidi e senza fare varianti al piano regolatore e si inserisce nella riqualificazione dell'area Est di Napoli. Il Comune metterà a disposizione circa 5mila metri quadrati di sua proprietà e investirà sui servizi, sulle aree verdi e sulle infrastrutture del quartiere per collegare i due poli ospedalieri con il tessuto urbano e con la città" ha sottolineato il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. "Con questo progetto stiamo ripensando la sanità pediatrica regionale dei prossimi 30 anni" ha aggiunto Rodolfo Conenna, direttore generale dell'AORN Santobono-Pausilipon. "L'Azienda ospedaliera sta già investendo sulla ricerca e sui giovani, molti sono i professionisti che vogliono rientrare in Italia dall'estero perché attratti da questo nuovo grande progetto”.