Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese8
Visitatori totaliVisitatori totali19301
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA’ LUNEDI’ 7 MARZO DALLE ORE 16 ALLE 19

presidente oliveroNapoli, 4 marzo 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 7 marzo 2022 dalle ore 16 alle 19 per l’esame dei seguenti provvedimenti: Supplenza di consigliere regionale; disegno di legge “Servizio Idrico Integrato. Adempimenti obbligatori per impegni con il Governo" Delibera di Giunta regionale n. 85 del 1° marzo 2022; proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 28 marzo 2002, n. 3 (Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di Mobilità della Regione Campania)”, “Modifiche alla legge regionale 30 settembre 2008, n. 12 (Nuovo ordinamento e disciplina delle comunità montane)”, “Modifiche alla legge regionale 30 settembre 2008, n. 12. Inclusione del comune di Alfano (SA) nella comunità montana Bussento-Lambro e Mingardo”, “Disposizioni in materia di lavoro mediante piattaforme digitali”. All’ordine del giorno del Consiglio, inoltre, ci sono le nomine dei componenti del Comitato regionale per le Comunicazioni della Regione Campania e di un componente della Consulta regionale di Garanzia Statutaria e l’Ordine del giorno “CCNL del trasporto pubblico” a firma dei Consiglieri Luca Cascone, Felice Di Maiolo, Mario Casillo, Corrado Matera, Valeria Ciarambino, Giovanni Porcelli, Pasquale Di Fenza, Gianpiero Zinzi, Michele di Visconti Schiano, Tommaso Pellegrino, Carmine Mocerino e Anna Rita Patriarca.

COMMISSIONE AGRICOLTURA: TAVOLO REGIONALE SU RINCARI MATERIE PRIME ALIMENTARI

IMG 20220302 WA0005Napoli, 2 marzo 2022 – Un tavolo regionale, con la Commissione Regionale Agricoltura e gli Assessorati regionali alle Politiche agricole e alle Attività produttive, per affrontare l’emergenza concernente gli approvvigionamenti e i rincari delle materie prime alimentari ed energetiche che stanno mettendo in crisi economica innanzitutto il settore della panificazione in Campania. E’ la proposta emersa dai lavori dell’VIII Commissione consiliare permanente, presieduta dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde), che, oggi, ha ascoltato i rappresentanti di Unipan, Confcommercio Campania, Associazione Libera Panificatori Salerno, Confartigianato Panificatori, Libera Associazione Panificazione Napoli. “Bisogna urgentemente intervenire per frenare l’aumento del prezzo del pane, non solo per salvaguardare i consumatori, che devono poter accedere ai beni primari a costi contenuti, ma anche per evitare nuove infiltrazioni criminali in un settore che, da sempre, è fortemente esposto, tanto da aver richiesto, negli anni passati, l’approvazione della fondamentale legge sull’obbligo della tracciabilità del pane” -ha detto Borrelli, che ha aggiunto: “bisogna, inoltre, istituire urgentemente con gli assessori competenti un tavolo di crisi per evitare speculazioni e prevenire gravi disagi per commercianti e utenti. Abbiamo deciso di chiedere al Governo delucidazioni sulla situazione delle riserve di grano gestite sul territorio italiano e spingere, sul piano regionale, per la destinazione dei terreni in disuso di proprietà delle pubbliche amministrazioni e dei beni confiscati alla camorra all’agricoltura per potenziare la nostra produzione agricola e, quindi, la nostra indipendenza da altri Paesi”. “I panifici rischiano di chiudere a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime alimentari e a causa delle difficoltà negli approvvigionamenti dovute al conflitto Russia-Ucraina – ha sottolineato il Presidente di Unipan, Domenico Filosa - , i mulini ci hanno riferito che stanno lavorando con le scorte e, se il conflitto si protrae a lungo, a fine mese saremo senza farina e la scelta sarà tra vendere il pane a dieci euro al chilo o cessare le attività”. La proposta di costituzione del tavolo regionale è stata condivisa anche dai consiglieri Luigi Abbate (Campania Libera) e Tommaso Pellegrino (Italia Viva) che, nei rispettivi interventi, hanno evidenziato la necessità di dare una risposta efficace ed urgente al settore. “Sul grano registriamo lo stesso drammatico problema che c’è negli altri settori fondamentali, con l’aumento del costo dell’energia e del gas, a causa di politiche che hanno preferito puntare sulla dipendenza dall’estero anziché puntare sulle risorse del territorio e sulla creazione di una filiera del pane” – ha evidenziato Sodano di Agrocepi.

“CADUTI DI NASSIRIYA”: IL PRESIDENTE OLIVIERO HA CONSEGNATO I RICONOSCIMENTI PER MERITI

IMG 20220301 102640Napoli, 1° marzo 2022 – “Il Consiglio Regionale della Campania ricorda con immensa gratitudine ed emozione le vittime dell’attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003, tra le quali i nostri corregionali Alfonso Trincone, Giuseppe Coletta e Pietro Petrucci, e sottolinea l’immenso valore delle nostre Forze Armate, baluardo della sicurezza della nostra Nazione e punto di riferimento nella vita dei cittadini. Oggi più che mai, con un conflitto di guerra alle porte della nostra Nazione, abbiamo il dovere di onorare le vittime cadute in operazioni di Pace”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti per meriti a militari dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri, in ricordo dei militari campani, caduti nell'attentato terroristico di Nassiriya del 12 novembre 2003, che si è tenuta, stamani, nella sede dell’Assemblea legislativa campana. Come previsto dalla Legge Regionale n. 29/2003, modificata dalla L.R. n. 12/2015, sono stati premiati sei militari dell'Arma dei Carabinieri e sei militari dell'Esercito Italiano, scelti tra i più meritevoli per azioni di soccorso e di coraggio compiute nel contrasto alla criminalità, in servizio o fuori servizio, sul territorio regionale campano. Alla presenza dei familiari delle vittime dell’attentato di Nassiriya, i riconoscimenti sono stati consegnati dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto), dal consigliere Alfonso Piscitelli (FdI), dal Generale di Divisione, dal Vice Comandante delle Forze Operative Sud, Roberto Angius, dal Generale di Brigata, Antonio Jannece. “Siamo grati al Consiglio Regionale della Campania per questa importante iniziativa che si ripete ogni anno e che sottolinea il valore e l’impegno per la sicurezza e per il territorio dei nostri militari” – ha sottolineato Angius. “La nostra volontà è quella di rafforzare, anche attraverso questa importante iniziativa, sempre più la sinergia con le Istituzioni a beneficio della sicurezza dei cittadini e per un impegno costante a favore del nostro territorio” – ha evidenziato Jannece. Sono stati premiati, per l’Esercito Italiano, i seguenti militari: Primo Caporal Maggiore Davide Alessio, Primo Caporal Maggiore Gorga Umberto, Caporal Maggiore Scelto Bembo Christian Enzo, Caporal Maggiore Capo Scelto Qualifica Speciale Gramazio Ciro, Caporale Ciotta Lorenzo, Sergente Maggiore Capo Tontaro Raffaele. Per l’Arma dei Carabinieri hanno ricevuto il riconoscimento i seguenti militari: Luogotenente Salvati Salvatore, Maresciallo Maggiore Della Marca Nicola, Brigadiere Di Matteo Michele, Appuntato Ciervo Tommaso, Vice Brigadiere Dargenio Giuseppe, Appuntato Scelto Qualifica Speciale Grosso Vincenzo.

CASCONE: COMMISSIONE APPROVA NORMA PER SALVARE CTP

luca casconeNapoli, 28 febbraio 2022 – La Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, la proposta di legge del Presidente Luca Cascone (De Luca Presidente) “Modifiche alla legge regionale 28 marzo 2002 n. 3 Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di Mobilità della Regione Campania, che introduce l’art. 36 bis in materia di “Crisi aziendali”. La norma prevede che, in caso di gravi crisi aziendali che abbiano determinato interruzione o pericolo imminente di interruzione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, la Giunta regionale è autorizzata ad affidare il predetto servizio in via emergenziale alle società regionali di trasporto interamente partecipate, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, nei limiti della durata ivi stabilita. “Con questa proposta di legge si è ampliata l’originaria previsione normativa, relativa all’Eavbus, a norma di carattere generale, tenuto conto che, in questo settore, si sono verificati diversi casi di crisi aziendali e creando, così, il presupposto giuridico per il salvataggio della Compagnia Trasporti Pubblici Napoli, per la quale le forze sociali chiedono un intervento risolutivo della Regione a salvaguardia dei lavoratori e degli utenti del trasporto pubblico su gomma nell’area metropolitana di Napoli” – ha spiegato Cascone. La proposta di legge, che sarà esaminata nella prossima seduta del Consiglio regionale, prevede, tra l’altro, che “al fine di assicurare la continuità e regolarità dei servizi di trasporto pubblico affidati in via emergenziale la Giunta regionale può finanziare, con risorse nazionali e/o comunitarie, procedure di esodo incentivato, oltre che l’acquisto in proprietà regionale di autobus anche immediatamente disponibili per la messa in esercizio, con vincolo di destinazione esclusiva ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale”. Hanno partecipato ai lavori, il capogruppo di “De Luca Presidente”, Carmine Mocerino, i consiglieri regionali del M5S, Vincenzo Ciampi, del Pd, Massimiliano Manfredi, di IV, Vincenzo Santangelo, de “I Moderati”, Pasquale Di Fenza, del Gruppo misto, Felice Di Maiolo.

UCRAINA: CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA ESPRIME VICINANZA A POPOLO UCRAINO

oliviero gennaro 3Napoli, 25 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, esprime vicinanza al popolo e alle Istituzioni ucraine in questo momento drammatico. “Come politici e rappresentanti dei cittadini della terza Regione d’Italia, abbiamo il dovere di porre in essere ogni azione, ogni iniziativa e ogni atto nelle nostre possibilità perché si metta fine a tutto questo – sottolinea l’Assemblea legislativa campana -, non possiamo accettare che, nel cuore dell’Europa, torni a materializzarsi l’incubo di città sterminate, di morti innocenti, di esodi di massa di cittadini costretti ad abbandonare le proprie case, la propria Patria. La Campania, terra nella quale da sempre trovano terreno fertile i valori di pace e di inclusione e dove vive una popolosa comunità di ucraini perfettamente integrata e a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza, non può assistere passivamente a quanto sta accadendo. Dobbiamo porre fine a quelle immagini di donne e uomini disperati, di palazzi sventrati, di sterminio e desolazione. Facciamo risuonare forte e in tutto il mondo quanto sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione, laddove è sottolineato a chiare lettere che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli. E continuiamo senza sosta, ad ogni livello, ad adoperarci in ogni maniera perché torni a regnare la pace”.