IL CONSIGLIO APPROVA LA LEGGE SULLA PARITA’ RETRIBUTIVA TRA I SESSI
Napoli, 19 ottobre 2021 - "E' una legge che pone al centro il lavoro come leva per la libertà e l'autonomia delle donne, partendo dal sostegno concreto alla loro indipendenza economica e che rappresenta uno strumento legislativo concreto e un’opportunità per utilizzare al meglio le risorse previste dal Recovery Plan”. E' quanto afferma la Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, commentando la legge, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania, sulla promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile di qualità nonchè per la valorizzazione delle competenze delle donne. “La legge, in sintonia e in sinergia con i testi approvati nel Lazio e in Puglia e con la proposta di legge nazionale, che proprio mercoledì scorso la Camera ha approvato all'unanimità in prima lettura, deve trovare sostegno nelle politiche pubbliche e nel radicarsi nella società di una diversa impostazione culturale – sottolinea l’esponente del Pd -, non a caso nel Recovery Plan cambia l'approccio con una visione di insieme trasversale delle diseguaglianze di genere per mettere in luce le potenzialità di tutte le politiche pubbliche e delle riforme che possono favorire l'inserimento delle donne nel mercato del lavoro e una parità di trattamento" .
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 15 OTTOBRE DALLE ORE 15 ALLE 17
Napoli, 12 ottobre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 15 alle ore 17 per la nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti della Regione Campania, per l’esame della Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 44 del 26/08/2021. Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania per il triennio 2021–2023 - Assestamento e verifica degli equilibri, delle proposte di legge “Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti, percorso formativo per alimentaristi”, “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne”, di disegni di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio. All’ordine del giorno sono iscritte anche proposte di legge richiamate in Aula ai sensi dell’articolo 101 del Regolamento interno.
LA REGIONE CAMPANIA IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Napoli, 29 settembre 2021 - "La Regione Campania è in prima linea contro la violenza sulle donne ed è l’unica in Italia ad aver approvato una legge a favore delle donne vittime di violenza ed, in particolare, degli orfani di femminicidio. Il nostro è un impegno che prosegue da anni per sostenere le donne vittime di violenza e dare loro tutti gli strumenti per poter denunciare e proteggere se stesse ed i propri figli”. E’ quanto ha affermato la presidente della VI Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale della Campania, Bruna Fiola, che ne è stata prima firmataria, partecipando all’iniziativa, tenuta, stamani, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, su 'Il referto psicologico e le buone prassi sanitarie della Regione Campania sulla violenza contro le donne”. “La Giunta ha approvato una delibera per istituire il “percorso rosa” all'interno dei pronto soccorso degli ospedali che consiste in una procedura ben delineata da seguire e per la cui realizzazione riveste una grandissima importanza la formazione del personale che deve individuare da subito la violenza" – ha detto Fiola. “Il referto psicologico è un passo importante per le donne perché finalmente hanno un documento scritto sulle violenze subite che descrive l'ultimo evento violento subito, la violenza pregressa per costruire quell'escalation fondamentale a evidenziare i rischi per la vita che la donna corre” – ha detto la responsabile del Centro “Dafne” dell’Azienda ospedaliera Cardarelli, Elvira Reale. “La Regione Campania è fortemente impegnata per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e per mettere in campo tutti i necessari strumenti per far fronte alle conseguenze di questo drammatico fenomeno che continua a funestare il nostro Paese e contro il quale occorre puntare su una forte rete sanitaria, sociale e legale e soprattutto su una decisa repressione penale, sul lavoro per le donne e sull’educazione scolastica al rispetto della parità di genere” – ha evidenziato la consigliera delegata per le pari opportunità della Regione Campania, Rosetta D’Amelio.
IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 23 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla vice presidente Valeria Ciarambino, si è riunito per il Question time. Sono state discusse le seguenti interrogazioni: Blocco delle prestazioni in convenzione per i centri accreditati di analisi biochimico – cliniche e per i centri di diagnostica per immagini ” ad iniziativa del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva) che ha evidenziato “lo squilibrio che sussiste tra le prestazioni da parte delle diverse Asl del territorio e le azioni che si intendono mettere in campo per garantire il diritto alla salute in tutta la Regione”. A rispondere è stato l’assessore regionale al lavoro Antonio Marchiello, che ha ricordato che “l’emergenza coronavirus ha comportato per l’anno 2021 l’accelerazione dell’esaurimento dei budget previsti per prestazioni specialistiche nelle steutture private accreditate e che la Giunta, in attuazione dell’accordo Stato-Regioni, sta lavorando per recuperare le liste di attesa con il potenziamento straordinario della offerta di prestazioni da parte delle strutture sanitarie pubbliche. Il consiliere Giovanni Porcelli (Campania libera,Noi Campani,Partito Socialista Italiano) ha presentato un’interrogazione sulla salvaguardia del Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania, trasferito nella proprietà dell’Asl Napoli 2 Nord, “un patrimonio di grande importanza e valore per la città di Giugliano e per i giuglianesi, che versa da oltre vent’anni in condizioni critiche a causa delle infiltrazioni piovane”, e rispetto al quale l’Asl ha presentato un progetto per la ristrutturazione ad oggi non finanziato. L’assessore Marchiello ha spiegato che la Direzione regionale competente ha approvato un avviso pubblico per la selezione delle proposte progettuali per la messa in sicurezza e recupero dei Santuari della Campania, i cui esiti sono stati pubblicati nel 2019, ma non risulta aver partecipato il Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania. Inoltre l’Asl Napoli 2 lo ha affidato in comodato d’uso gratuito per cinquanta anni al Comune di Giugliano in Campania.
IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL RENDICONTO 2020 E LE PDL REGISTRO REGIONALE PRODOTTI DE.CO. E RICONOSCIMENTO CIRCOLI NAUTICI
Napoli, 13 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, il “Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2020”. La delibera dell’Ufficio di Presidenza è stata introdotta all’esame del Consiglio dal Questore alle Finanze Andrea Volpe, che ha sottolineato: “il Rendiconto registra un avanzo di amministrazione di € 21.498.970,49 che rimarca la buona amministrazione del Consiglio regionale che consente di ottenere un ingente risparmio di risorse pubbliche”. Il Consiglio ha, inoltre, approvato all’unanimità la Delibera dell’Ufficio di Presidenza relativa alla attuazione della decisione della Corte dei conti sezione regionale di controllo n. 5/2021/PARI, Variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2021/2023, della quale è stato relatore il Questore Volpe. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 31 voti favorevoli, la proposta di legge “Istituzione e disciplina del registro regionale dei Comuni con prodotti DE.CO.” ad iniziativa del presidente della Commissione Agricoltura, Francesco Emilio Borrelli, che ha evidenziato: “si tratta del riconoscimento da parte dei Comuni dei prodotti che hanno un valore culturale e che possono contribuire a dare slancio al turismo e all’economia del territorio”. “Questa proposta di legge è finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari che esprimono valore culturale ed è fondamentale che la Giunta metta in campo una determinata azione di sponsorizzazione per divulgarne al massimo la conoscenza” – ha aggiunto Salvatore Aversano (M5S). Il Consiglio ha, poi, approvato, con i voti favorevoli del centrosinistra e del centrodestra e il voto contrario del M5S, la proposta di legge del consigliere Francesco Picarone (Pd) per il riconoscimento dei circoli nautici della Campania: “con questa legge si costituisce l’associazione dei circoli nautici della Campania con la costituzione di un albo regionale, il riconoscimento della personalità giuridica e l’attribuzione della qualifica di no profit”– ha spiegato l’esponente del Pd – per il quale “il ruolo dei circoli nautici è molto importante per promuovere la cultura dell’ambiente, del mare, dello sport e della blue economy che potrebbe avere un ruolo importante per la programmazione dei fondi europei per lo sviluppo turistico del territorio”. “Il tema della tutela del mare e del libero accesso ad esso è molto importante la codesto Governo regionale delega ai Comuni ogni funzione di programmazione – ha detto Vincenzo Ciampi (M5S) ; nautica da diporto, concessioni turistico balneari, approdi, richiedono una disciplina compiuta che stenta a venire. In questa ottica, la proposta di legge sui circoli nautici si presenta come un intervento poco utile per i cittadini della Campania”. Il Consiglio ha, altresì, approvato a maggioranza, col voto contrario delle opposizioni, otto disegni di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio.