BORRELLI: NUOVA RIPARTIZIONE FONDI FEASR PENALIZZANTE PER IL SUD
Napoli, 5 maggio 2021 - “La Commissione Agricoltura della Regione Campania ha approvato all’unanimità una Mozione per chiedere una ripartizione equa delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e non penalizzante per la Campania e per il Sud, come attualmente previsto dal Ministero competente”. E’ quanto afferma il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Francesco Emilio Borrelli, che aggiunge: “con le nuove ipotesi di ripartizione, varate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per il biennio 2021-2022, dei fondi Feasr, alla Regione Campania spetterebbero molti meno fondi rispetto al passato e, insieme con la nostra Regione, tutto il Mezzogiorno sarebbe penalizzato da questa nuova ripartizione delle risorse destinate alo sviluppo rurale”.
“La Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia, l’Umbria, attraverso una nota dei rispettivi Assessori Regionali all’agricoltura, ed indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, hanno manifestato il loro dissenso su tali ipotesi di ripartizione, specificando come esse non tengano conto della storicità della spesa pubblica dei territori. Nel frattempo – sottolinea Borrelli - l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, parteciperà alla conferenza in programma per il 6 maggio a Roma, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, per contribuire a segnare il cambio di passo del confronto, sin qui rimasto nei confini della Conferenza Stato-Regioni, sul tema del riparto dei fondi europei per le politiche di sviluppo”.
OLIVIERO: PNRR, REGIONI IN PRIMA LINEA PER ISTRUZIONE E LAVORO
Napoli, 28 aprile 2021 – “Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato sul problema dei minori a rischio e per far sì che una buona governance dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella quale le Regioni occupino un ruolo di primo piano, possa garantire una spesa efficace non solo per realizzare le infrastrutture materiali, indispensabili per colmare il gap tra nord e sud, ma anche per potenziare quelle immateriali e rilanciare l’istruzione e la cultura e nuovi percorsi scolastici ed universitari che possano sottrarre i nostri giovani alle insidie della criminalità ed aprire opportunità di crescita culturale, lavorativa e professionale”.
VI COMMISSIONE: MINORI A RISCHIO, AUDIZIONE SULLO “STATO DELL’ARTE” IN CAMPANIA
In diretta sulla pagina facebook del Consiglio Regionale della Campania Napoli, 27 aprile 2021 –
“Minori a rischio: lo stato dell’arte in Campania”: è il tema dell’audizione che la Presidente della VI Commissione consiliare permanente (Istruzione e cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali), Bruna Fiola, ha convocato, congiuntamente con il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero (nella foto), per il giorno 28 aprile alle ore 10,00 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, l’Assessore regionale alle Politiche giovanili Lucia Fortini, i Presidenti dei Tribunali per i Minorenni di Napoli e Salerno Patrizia Esposito e Piero Avallone, il Procuratore Capo presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, Maria de Luzenberger Milnernsheim, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese,la Presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia, Patrizia Stasi, il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. L’audizione sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook del Consiglio Regionale della Campania.
IV COMMISSIONE: PNRR, APPROVATA PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER DARE IMPULSO AGLI APPALTI
Napoli, 23 aprile 2021 - La IV Commissione consiliare permanente, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente) (nella foto), ha approvato a maggioranza, con il voto favorevole del centrosinistra, l’astensione di Lega e Forza Italia e il voto contrario del M5S, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell'art.121 della Costituzione, presentata dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, “Disposizioni in materia di procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU" per dare impulso al settore degli appalti, intervenendo su due istituti: il ricorso giurisdizionale amministrativo e l’abuso d’ufficio. “Nella situazione straordinaria di grave crisi economica ed occupazionale provocata dalla pandemia, la proposta di legge intende dare certezze di tempi rapidi all’azione amministrativa ed evitare di paralizzare l’azione delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici. Ciò al fine di dare slancio alle opere infrastrutturali del Recovery fund e affinchè esse siano effettivamente realizzate per rilanciare l’economia e il lavoro in Italia” – ha sottolineato il Presidente Cascone. La proposta di legge prevede, in materia di giustizia amministrativa, che, nei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU, l’unica tutela conseguibile sia quella risarcitoria per equivalente, al fine di salvaguardare l’interesse all’esecuzione di un affidamento, anche qualora sia stato presentato un ricorso giurisdizionale avverso l’aggiudicazione di tale affidamento e questo venga sospeso o annullato dal giudice amministrativo. Inoltre, si introduce una deroga all’applicazione della disciplina dell’abuso d’ufficio nei confronti dei funzionari della Pubblica Amministrazione, tranne le ipotesi di condotta premeditata, nell’ambito dei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU.
IL CONSIGLIO SI RIUNISCE PER IL QUESTION TIME
“SMART CARD” VACCINAZIONE E REPARTI MODULARI TERAPIA INTENSIVA TRA LE INTERROGAZIONI
Napoli, 22 aprile 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 23 aprile dalle ore 11,30 alle 13,30, per il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Smart card attestato di vaccinazione anticovid19 della Regione Campania” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca. Al Presidente della Regione è rivolta l’interrogazione del capogruppo della Lega, Gianpiero Zinzi, per chiedere chiarimenti urgenti sui costi di realizzazione dei reparti modulari di terapia intensiva covid19 presso il cosiddetto l’Ospedale modulare della Campania. Lo Zoo delle Maitine di Pesco Sannita è oggetto dell’interrogazione del consigliere Luigi Abbate (Campania Libera-Noi Campani-Partito Socialista Italiano); lo stato di attuazione delle misure regionali per il miglioramento della qualità dell’aria è il tema dell’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Muscarà (M5S all’assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola; inoltre, la mancata attivazione di trenta posti letto previsti presso la UOSD di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di Nola dell’Asl Napoli 3 è al centro dell’interrogazione del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa – Liberaldemocratici – Moderati – Europa Verde) al Presidente De Luca; il consigliere di Italia Viva Tommaso Pellegrino ha presentato un’interrogazione sull’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce sullo sversamento illegale di rifiuti nel territorio del Vallo di Diano e relative determinazioni, rivolta all’assessore regionale alla sicurezza, legalità e immigrazione, Mario Morcone; infine, l’interrogazione a firma del capogruppo di FdI, Michele Schiano di Visconti sull’ex Agenzia di lavorazione tabacchi di San Giorgio del Sannio.