COMUNICATO STAMPA DEL 12-07-2021 - DALLA COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA VIA LIBERA ALL’UNANIMITA’ AL PROGRAMMA ANNUALE BENI CONFISCATI
COMUNICATO STAMPA DEL 12-07-2021 - DALLA COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA VIA LIBERA ALL’UNANIMITA’ AL PROGRAMMA ANNUALE BENI CONFISCATI
Napoli, 12 luglio 2021 – La Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta da Gianpiero Zinzi, ha espresso parere favorevole all’unanimità al Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati 2021 approvato dalla Giunta regionale. Il Programma è stato presentato alla Commissione, che si è riunita, stamani, nell’Aula del Consiglio regionale, dall’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone. “Una delle politiche cui teniamo di più, come Giunta regionale, è quella della valorizzazione e del riutilizzo sociale dei beni confiscati perché essi hanno un forte valore simbolico nella lotta alla criminalità organizzata e perché la Campania è la Regione che ha ottenuto i migliori risultati nella loro valorizzazione e finalizzazione sociale e lavorativa” – ha sottolineato Morcone, che ha aggiunto: “il Programma annuale 2021 delinea, quali obiettivi strategici, la valorizzazione dei beni confiscati per favorire la rigenerazione sociale ed economica dei contesti caratterizzati da maggiore rilevanza dei fenomeni criminali, rafforzare le competenze nella gestione dei beni confiscati puntando su una governance interistituzionale, reimmettere nel circuito dell’economia legale le aziende confiscate”. Per gli anni 2021-2022 sono due milioni di euro le risorse destinate alla valorizzazione dei beni confiscati.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 9 LUGLIO DALLE ORE 11,30 ALLE ORE 13,30 PER IL QUESTION TIME
Napoli, 8 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 9 luglio 2021 dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni, rivolte al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca: “Preoccupante ‘fuga’ del personale medico dagli ospedali napoletani e servizio 118”, presentata dal consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde); “Recupero remunerazione aggiuntiva corrisposta ai medici convenzionati del SEU territoriale 118 dal 2015 al 2019”, della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino; “Blocco delle prestazioni in convenzione per i centri accreditati di analisi biochimico-cliniche e per i centri di diagnostica per immagini” ad iniziativa del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva); “Linea ferroviaria Sicignano degli Alburni-Lagonegro, stato di realizzazione” del consigliere Michele Cammarano (M5S). All’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola sono indirizzate le interrogazioni sull’”Impianto di depurazione di Marcianise (CE) della consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera, Noi Campani, Partito Socialista Italiano); “Impianto di depurazione di Cuma Licola, diffusione nell’aria di miasmi maleodoranti, centralina per il monitoraggio dell’aria” del consigliere Luigi Cirillo (M5S); “Bando per la localizzazione di impianti industriali di trattamento della frazione organica rifiuti solidi urbani, Forsu di tipo aerobico o integrati del tiolo anaerobici/aerobici per la produzione di energia, localizzazione biodigestore nel Comune di Chianche (AV) ad iniziativa del consigliere Livio Petitto (Gruppo misto); “Chiarimenti urgenti circa il biodigestore di Caserta” del capogruppo della Lega Gianpiero Zinzi.
FIOLA: AMBITI SOCIALI TERRITORIALI, AUDIZIONI PER MODIFICA LEGGE REGIONALE
Napoli, 7 luglio 2021 – La VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola, ha tenuto un’audizione sullo stato dell’arte e sulle problematiche afferenti gli Ambiti Sociali Territoriali della Provincia di Salerno. “La gestione dei fondi del PNRR deve vedere la nostra Regione preparata e pronta a rilanciare la sfida dell’adeguato supporto ai soggetti disabili e fragili – ha detto la presidente Fiola -, in questo contesto gli Ambiti sociali territoriali svolgono un ruolo fondamentale ed è per questo che stiamo procedendo alle audizioni con essi al fine di giungere ad una proposta di legge di modifica della legge 11 del 2007 perché il sistema delle politiche sociali è molto cambiato e l’approccio dei Comuni deve rimarcare la presa in carico totale dei disabili e dei fragili e delle loro famiglie. Sono sicura che da questa discussione potrà nascere un confronto costruttivo per lavorare al meglio nell’interesse dei cittadini”- ha evidenziato la consigliera regionale del Pd, che ha aggiunto: “la nostra idea di modifica della legge regionale verte innanzitutto sulla presenza di una equipe multidisciplinare che garantisca le migliori competenze negli Ambiti Sociali Territoriali al fine di fornire le risposte più appropriate alle problematiche sociali, anche tenuto conto che la Regione investe 150 milioni per gli Ambiti Sociali Territoriali”. “Da più parti giunge la richiesta di un maggiore coinvolgimento sui tavoli di confronto prima di addivenire alla redazione di un testo normativo soprattutto quando esso incide su un tema fondamentale come quello sociale” – ha evidenziato la capogruppo di FI Annarita Patriarca – che ha rimarcato l’importanza di avere un confronto anche con l’assessore regionale competente concordando i vari appuntamenti. Tra i partecipanti all’audizione, Salvatore Gargiulo dell’Ambito S7 Comune capofila Roccadaspide che ha sottolineato: “la legge 11 del 2007 ha segnato la svolta dei servizi sociali e del welfare regionale – ha sottolineato, la mole degli strumenti di programmazione è la prima sfida che dobbiamo raccogliere, poi la partita del PNRR, poi c’è il POR 2021/2027 che punta sull’inclusione sociale come obiettivo fondamentale mettendo in campo ingenti risorse, ed inoltre il superamento dei fabbisogni standard che è fondamentale per superare il divario tra nord e sud. Si pone la necessità di un nuovo assetto che punti su: una equipe multidisciplinare, la velocizzazione dei procedimenti, un rinnovato rapporto di fiducia tra Regione ed Ambiti”. “Occorre proseguire nell’approfondimento dei Piani di zona e delle problematiche degli Ambiti Sociali Territoriali per trovare soluzioni nell’ambito di una riforma complessiva del sistema partendo dal confronto con i Sindaci del territorio” – ha evidenziato il presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone.
IL CONSIGLIO APPROVA LA SECONDA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021/2023
Napoli, 29 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con 29 voti favorevoli e 9 astenuti, la “Seconda Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023” che va ad incrementare la dotazione di bilancio di 30.444.476,00 euro, a seguito della restituzione di tale importo alla Regione Campania dalla Provincia di Caserta, per far fronte alle spese urgenti ed indifferibili relative al servizio di gestione degli impianti di depurazione. Il disegno di legge è stato approvato a maggioranza con l’astensione dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle. Il provvedimento è stato introdotto all’esame dell’Assemblea legislativa campana dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, che ha sottolineato: “con questa variazione riusciamo a soddisfare, seppure solo in parte, le esigenze della depurazione, un settore delicato che incide sulle problematiche ambientali, le quali hanno pesanti riflessi sulla possibilità di un pieno utilizzo del mare nella stagione balneare già iniziata”. Sul tema si è sviluppato un ampio dibattito sul sistema di depurazione e sul ciclo dei rifiuti in Campania, che ha visto gli interventi della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, del capo dell’opposizione del centrodestra Stefano Caldoro, del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa, Liberaldemocratici, Moderati, Europa Verde), del Vice presidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola. Il Consiglio ha, inoltre, approvato con 29 voti favorevoli e 9 contrari, lo stralcio, per profili di illegittimità costituzionale, dell’art. 9 in materia di servizio idrico integrato, della Legge regionale “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021 - 2023 - Collegato alla stabilità regionale per il 2021”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 25 GIUGNO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 23 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 25 giugno dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Impianto di depurazione di Marcianise (CE)” ad iniziativa della consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera – Noi Campani – Partito Socialista Italiano) rivolta all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola; a quest’ultimo è rivolta anche l’interrogazione del consigliere Luigi Cirillo (M5S) sull’”Impianto di depurazione di Cuma Licola – diffusione nell’aria di miasmi maleodoranti, centralina per il monitoraggio dell’aria”. “Chiarimenti riguardo l’esclusione dal bando di concorso per I' erogazione delle borse di studio A.A. 2020/2021 degli studenti che hanno omesso di dichiarare l’importo della borsa di studio percepita nell'anno solare 2018, in DSU o nel modulo online, come richiesto ai sensi dall'art.4.3 del summenzionato bando” è l’oggetto dell’interrogazione a firma del consigliere Pasquale Di Fenza (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) rivolta al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. Quest’ultimo è destinatario anche delle interrogazioni della consigliera Maria Muscarà (M5S) sullo “Sviluppo della mobilità ciclistica in Regione Campania”, “Scorrimento della graduatoria OSS dell’ASL NA2 Nord presso le ASL di Avellino, Benevento e Caserta” del consigliere Gennaro Saiello (M5S) e del consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva) sui “Precari Operatori Socio Sanitari presso l’Azienda Sanitaria di Caserta. All’ordine del giorno anche le interrogazioni del consigliere Giuseppe Sommese (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) all’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo sul “Censimento dei comuni che non hanno adottato il PUC ed eventuale differimento dei termini all’adozione del preliminare ai PUC ed alla relativa approvazione” e della capogruppo di FI Annarita Patriarca all’assessore regionale alle Politiche sociali Lucia Fortini sullo “Sblocco del processo di riparto dei fondi della Regione agli ambiti territoriali in favore delle persone con disabilità per il sostegno dei caregiver familiari.