Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese8
Visitatori totaliVisitatori totali19301
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME

IMG 20210611 WA0002Napoli, 11 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla Vice presidente Loredana Raia, si è riunito per il Question Time. A rispondere alle interrogazioni a risposta immediata è stato l’assessore regionale al lavoro, Antonio Marchiello. Il consigliere del Pd Massimiliano Manfredi ha presentato un’interrogazione sui “Servizi ed attività per la sicurezza sulle spiagge ed accessibilità da parte dei mezzi di soccorso in caso di necessità”. Su questo tema, Marchiello ha evidenziato che i Comuni costieri competenti per territorio devono garantire la sicurezza della balneazione e controllare il rispetto del divieto di installare attrezzature che impediscano il libero accesso al mare e che la Direzione regionale competente vigilerà sul rispetto della normativa. “Siamo in una situazione critica perché in Campania ci sono circa duecentomila cittadini che non hanno il medico di medicina generale” – ha detto la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino – che ha presentato un’interrogazione sulla “Graduatoria Medicina generale anno 2020”. “E’ di oggi la notizia che la Campania è terz’ultima in Italia per la vaccinazione degli over 80 e delle categorie fragili – ha aggiunto -, il che significa che la carenza di medici di base si sta riverberando anche su questo fondamentale aspetto”. “La piattaforma Sinfonia colloquia su tutti gli aspetti della sanità e ce la invidia tutta l’Italia – ha replicato Marchiello - , la graduatoria per il 2020 è stata approvata e pubblicata ed è stato approvato un nuovo protocollo metodologico per garantire la piena trasparenza del processo che si concluderà con la presentazione delle istanze dei medici entro il 15 giugno e con la conclusione del procedimento”. “La valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore” è stata oggetto dell’interrogazione presentata dal capogruppo di Italia Viva,Tommaso Pellegrino, che ha interrogato la Giunta sullo stato di attuazione della relativa legge regionale, in particolare per quanto riguarda l’approvazione del Regolamento attuativo di competenza della Giunta regionale “per procedere alla ricognizione dei sentieri, alla loro manutenzione e valorizzazione e, quindi, alla piena attuazione della nostra legge regionale”. Nel rispondere, Marchiello ha detto che “la Direzione ha dato avvio alle attività amministrative per l’insediamento della relativa Consulta e l’approvazione del Regolamento attuativo che avverrà entro il prossimo mese di luglio”.

Il Consiglio ha approvato il Collegato 2021

aula 2021Napoli,31 maggio 2021 -Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 34 voti favorevoli della maggioranza e 13 voti contrari delle opposizioni, il Collegato alla stabilità regionale 2021. Il disegno di legge, introdotto all'esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd), completa la programmazione economica e finanziaria approvata con il DEFRC 2021/2023 e prevede norme ordinamentali, per la semplificazione amministrativa, in materia ambientale, per dare slancio all'economia e al lavoro in Campania. "Il disegno di legge impegna una spesa di dieci milioni di euro derivante da una variazione di bilancio e, quindi, non comporta nuova spesa -ha sottolineato Picarone - che ha aggiunto: "Il Collegato e' un provvedimento importante che completa la programmazione economica e finanziaria e da' slancio all'economia regionale" .  

COLLEGATO 2021: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 31 MAGGIO 2021 DALLE ORE 11 ALLE 15

presidente oliveroNapoli, 28 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 31 maggio 2021 dalle ore 11 alle ore 15 per l’esame dei disegni di legge “Variazione al Bilancio di Previsione 2021- 2023” Delibera di Giunta regionale n. 176 del 27 aprile 2021, e “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021-2023. Collegato alla stabilità regionale per il 2021” Delibera di Giunta regionale n. 606 del 22 dicembre 2020.  

OLIVIERO: DIFENDERE BUFALA CAMPANA MEDITERRANEA PER TUTELARE IDENTITA’ ED ECONOMIA

IMG 20210525 WA0020Grazzanise, 25 maggio 2021 - "Difendere la bufala mediterranea è importante per tutelare un patrimonio culturale ancor prima che economico della nostra terra, al quale è legata la sopravvivenza di tante attività economiche che operano in questo settore in Campania e, particolarmente, nella provincia di Caserta, e il lavoro che da esse deriva”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nella conferenza stampa di presentazione del Comitato “Amici della Bufala Mediterranea”, a Grazzanise (Caserta). "Difendere la bufala - ha aggiunto Oliviero - vuol dire proteggere l'intera filiera. Se è possibile vaccinare, facciamolo. Vengono difese tante specie di animali, ma nessuno si preoccupa di difendere un animale del genere. Il compito di questo Comitato è tutelare anche la stalla, l'allevamento e il prodotto finale".  

IL CONSIGLIO APPROVA RISOLUZIONE PER I MINORI

fiolaNapoli, 18 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, dopo aver dibattuto sul tema, ha approvato all’unanimità, la Risoluzione “Interventi per il benessere psico-fisico dei minori e il contrasto al disagio e devianza minorile”, presentata dalla Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola (Pd) (nella foto) e integrata con le proposte della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino e del capogruppo di De Luca Presidente Carmine Mocerino. La Risoluzione impegna la Giunta regionale ad attivare strategie puntuali e concrete per il contrasto alla povertà educativa minorile che sia rivolto principalmente alle zone caratterizzate da disagio socio-educativo e ad elaborare strategie di prevenzione per quelle fasce della popolazione su cui incidono più fortemente i fattori di rischio. Tra l’altro, la Risoluzione impegna a realizzare interventi di home visiting per i neo-genitori e i neonati fino al terzo anno di vita al fine di sostenere la strutturazione di un clima relazionale positivo e la realizzazione di pratiche di cura educativa adeguate al pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini; ad attuare gli interventi di home visiting attraverso la figura professionale dell’educatore dei servizi educativi per l’infanzia che istituisce il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni; a rafforzare il servizio di psicologia presso i distretti sanitari territoriali; ad incrementare la dotazione di asili nido della Regione e supportare gli enti locali nella copertura dei costi di gestione ad essi collegati; a promuovere la costituzione di comunità educanti e la realizzazione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio; a favorire la diffusione di attività extra-didattiche pomeridiane prioritariamente nei territori caratterizzati da un elevato rischio di devianza minorile; ad attivarsi per garantire presso tutti gli Ambiti Territoriali Sociali la copertura minima del rapporto 1 assistente sociale per ogni 5000 abitanti, incentivando l’assunzione diretta da parte delle amministrazioni locali, associate in ambiti, superando la condizione di precarietà che spesso caratterizza questa figura e ne mortifica la professionalità, incidendo negativamente sulla stabilità e qualità dei servizi offerti; ad accelerare la realizzazione dei Centri famiglia che allo stato sono in programmazione e promuovere le sinergie istituzionali tra i diversi uffici preposti che si occupano dei minori e degli adolescenti; a rimuovere gli ostacoli che ostacolano il pieno funzionamento degli Ambiti Territoriali Sociali, anche attraverso una riforma organica degli stessi. Al dibattito sono intervenuti il capogruppo di De Luca Presidente Carmine Mocerino, la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, i consiglieri Francesco Iovino (Italia Viva), Luigi Cirillo (M5S), Tommaso Pellegrino (Italia Viva), Loredana Raia (Pd). Quest’ultima ha presentato un ordine del giorno per dare priorità nella vaccinazione alle donne in gravidanza a prescindere dall’età e dalla condizione lavorativa. Il Consiglio lo ha approvato all’unanimità.