L'UFFICIO DI PRESIDENZA HA APPROVATO IL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL’OSSERVATORIO PER IL BENESSERE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Napoli, 20 novembre 2021 – L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità il Regolamento per il funzionamento dell’Osservatorio per il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza. “E’ forte l’attenzione che questo Consiglio regionale ha per il benessere dei bambini e degli adolescenti della nostra Regione e, con l’Osservatorio regionale, mettiamo in campo un organismo importante che riunisce le principali figure istituzionali, professionali e sociali del settore con lo scopo di promuovere iniziative per il benessere dei nostri bambini e dei nostri adolescenti” – ha sottolineato Oliviero, che lo presiede. “Sono molto orgogliosa di aver presentato la proposta istitutiva dell’Osservatorio per il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale in occasione dell’esame del Collegato al Bilancio" – ha sottolineato la Presidente della Commissione Regionale Istruzione, Cultura e Politiche Sociali, Bruna Fiola - ; "l’Osservatorio è chiamato a svolgere funzioni importanti, tra cui il contrasto dei fenomeni della povertà educativa, della dispersione scolastica, l’attivazione di un sistema di reti e collaborazioni istituzionali su tutte le problematiche riguardanti i minori, la predisposizione del Piano regionale di azioni ed interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. Un importante segnale nella Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza".
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 NOVEMBRE PER IL QUESTION TIME
Napoli, 17 novembre 2021 – Le procedure di sfratto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica abusivamente occupati, la rimozione delle “ecoballe” dai siti di Acerra e Fragneto Monforte, l’attuazione da parte della Regione Campania dei percorsi di tutela e di garanzia per l’accesso alle prestazioni, previsti nel Piano di Governo delle Liste di attesa per il triennio 2019-2021, l’attività di emergenza-urgenza presso il Presidio Ospedaliero di Agropoli, l’attuazione dell’atto aziendale dell’ospedale “San Pio” di Benevento con il potenziamento del Presidio Ospedaliero di Sant’Agata de’ Goti. Sono i temi oggetto delle interrogazioni a risposta immediata che saranno discusse nel Question Time che si terrà in Consiglio regionale, presieduto da Gennaro Oliviero, il 19 novembre dalle ore 11 alle ore 13. A presentarle, rispettivamente, i consiglieri regionali: Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) all’Assessore regionale all’Urbanistica e al Governo del Territorio, Bruno Discepolo; Vittoria Lettieri (De Luca Presidente) all’Assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola; la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, Michele Cammarano (M5S), Luigi Abbate (Campania Libera) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL DEFRC 2022-2024
Napoli, 26 ottobre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato (28 voti favorevoli e 8 contrari), a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle, il Documento di Economia e Finanza 2022-2024 e relativa Risoluzione di maggioranza. Il Documento è stato introdotto dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd), che ha evidenziato le molteplici azioni strategiche previste dal DefRC che riguardano l’azione di governo regionale ed investono i diversi settori, dall’incremento del livello delle prestazioni sanitarie, al risanamento ambientale e potenziamento delle energie rinnovabili, alle politiche attive per il lavoro, alle politiche sociali, per l’inclusione sociale e per le pari opportunità, dalla riforma del sistema urbanistico al rafforzamento dell’offerta dell’edilizia popolare, dalle azioni di sostegno alla natalità e alla famiglia al potenziamento della pubblica amministrazione regionale. “Il DefRC è incolore e privo di contenuti operativi, non è idoneo per la realizzazione degli obiettivi strategici regionali e per garantire la tenuta e lo sviluppo del sistema economico e sociale della Campania – ha detto il Capo dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro (nella foto) -, pertanto non si ritiene di procedere a nuove proposte, ma si ritiene opportuno istituire un tavolo istituzionale a sostegno delle politiche della Regione per affrontare e risolvere le gravi problematiche del nostro territorio.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO MOZIONI ORDINE DEL GIORNO PER LAVORATORI WHIRPOOL
Napoli, 26 ottobre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità la proposta di legge di modifica alla legge regionale 20 luglio 2021, n. 7, istitutiva del registro regionale dei comuni con prodotti De.Co., e il Regolamento attuativo della legge regionale 15/2020, sui punti lettura per agevolare l’accesso all’istruzione e alla cultura e per il contrasto della povertà educativa e dei fenomeni di devianza minorile. Il Consiglio approvato all’unanimità alcune Mozioni. Tra esse, la mozione in materia di “Programma per l’attivazione degli ospedali di Comunità”, su iniziativa della capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, ed integrata a seguito della discussione che si è svolta in Aula. Via libera all’unanimità anche alle Mozioni sull’“Organizzazione dei tribunali ordinari e degli Uffici del Pubblico Ministero” ad iniziativa del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, per l’ “Istituzione dei Servizi delle professioni sanitarie negli Enti del Servizio sanitario regionale”, ad iniziativa della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, sugli “Incendi in industrie e depositi di materiale plastico” del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde), sulla nuova disciplina per l’assegnazione, per la gestione e per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, del capogruppo del Pd Mario Casillo. All’unanimità sono state approvate anche le mozioni per l’“Estensione del servizio di alta velocità alla stazione di Aversa, ad iniziativa del consigliere Salvatore Aversano (M5S), per l’“Istituzione della giornata celebrativa delle Radio libere 1976: 45 anni di libertà d’antenna” del capogruppo di IV Tommaso Pellegrino, per il rilancio del “Mercato Ortofrutticolo di Giugliano in Campania” con i fondi comunitari e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proposta dal consigliere Luigi Cirillo (M5S). Infine, il Consiglio ha approvato all’unanimità alcuni Ordini del Giorno, tra cui uno a firma di tutte le forze politiche, a sostegno dei lavoratori di Whirpool. La mozione, presentata dalla Vice presidente Loredana Raia (Pd), impegna la Giunta regionale per la positiva conclusione della vertenza occupazionale.
MIASMI NEL GIUGLIANESE e SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli, 22 ottobre 2021 – Le cause del fenomeno dei miasmi nell’area giuglianese e le criticità relative al Servizio Civile Universale di Garanzia Giovani: sono stati i temi oggetto delle interrogazioni a risposta immediata, presentate, rispettivamente, dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) e Salvatore Aversano (M5S), che sono state discusse nella seduta odierna di Question Time, presieduta dalla vice presidente vicario, Loredana Raia. A rispondere sono stati gli assessori regionali all’ambiente, Fulvio Bonavitacola (nella foto), e al lavoro e attività produttive, Antonio Marchiello. “Dallo scorso mese di agosto una vasta area del comprensorio giuglianese è stata interessata da un fetore nauseabondo, che ha gravemente penalizzato la popolazione locale, la quale ha organizzato una mobilitazione il 27 settembre, alla luce di ciò l’Arpac ha istituto una task force per individuare le cause di tale grave fenomeno e sono state poste in essere numerose attività di indagine – ha ricordato Borrelli - , nelle ultime settimane i miasmi si sono attenuati, ma questo non deve in alcun modo pregiudicare la ricerca delle cause ai fini della individuazione delle responsabilità e affinchè un tale fenomeno non si ripeta mai più”. “Dalla corposa relazione prodotta dall’Arpac, emerge la localizzazione del fenomeno, ovvero quella coincidente e limitrofa all’area ASI di Giugliano e che le caratteristiche delle sostanze risultanti dai campioni analizzati sono riconducibili, verosimilmente, al trattamento di rifiuti, in particolare a putrefazione o, comunque, a decomposizione di frazione organica” – ha spiegato Bonavitacola, che ha aggiunto: “quindi, l’indagine si è concentrata sull’area ASI di Giugliano, escludendo la possibilità degli affluenti zootecnici, e sul funzionamento di impianti di trattamento dei rifiuti o malfunzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti. Si è trattato di un fenomeno molto grave – ha sottolineato il vice presidente della Giunta regionale - e, quando saranno accertate le responsabilità, fermo restando l’aspetto rilevante in sede penale, l’Amministrazione regionale, per quelli che sono i suoi compiti, sarà rigorosa e inflessibile, quindi, vi saranno delle sanzioni correlate e commisurate alla gravità degli accadimenti”. Alla luce dei chiarimenti dell’assessore Bonavitacola, il consigliere Borrelli ha proposto “per la zona ASI di Giugliano, come si sta facendo anche in alcuni casi sul fiume Sarno, di costruire una task force di monitoraggio continuo e costante in modo tale che, qualora dovesse ripetersi un episodio del genere, si possa intervenire subito anche arrivando alla chiusura di eventuali impianti o aziende che dovessero adottare comportamenti scellerati e dannosi per la popolazione”.