Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19295
Il tuo IP: 192.168.144.147

OLIVIERO E G.SOMMESE: RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE ALL’ARTISTA NAPOLETANO CIRO SCIALLO

20240410 132351Napoli,10 aprile 2024 – Stamani il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ed il consigliere regionale e Presidente della I Commissione consiliare permanente, Giuseppe Sommese, hanno tenuto un’iniziativa con il cantautore e musicista della canzone napoletana, Ciro Sciallo, al quale hanno consegnato un riconoscimento istituzionale per sottolineare il valore del suo impegno artistico per la promozione dell’arte e della cultura del nostro territorio. “Siamo molto orgogliosi di valorizzare il nostro patrimonio artistico e gli artisti che lo rappresentano nel mondo promuovendo la nostra identità, la nostra storia e la nostra cultura e, per questo, siamo lieti di poter attribuire all’artista Ciro Sciallo un riconoscimento istituzionale per sottolineare il valore del suo percorso artistico e per sostenere l’arte che rappresenta il nostro territorio e favorisce cultura, turismo ed economia”, ha affermato il Presidente Oliviero. “L’artista Ciro Sciallo è simbolo del patrimonio artistico, canoro e musicale, della Campania, un grande artista che ha sposato la carriera nazionale con quella internazionale perseguendo l’obiettivo di valorizzare la canzone napoletana e l'essere napoletano e di diffonderne la conoscenza sul territorio e sul piano internazionale, una grande risorsa da premiare e valorizzare anche nell’ottica di accrescere la nostra promozione culturale, turistica ed economica nel mondo”, ha sottolineato il Presidente Sommese. “Sono molto orgoglioso e soddisfatto di ricevere questo importante riconoscimento istituzionale per l’impegno profuso con la mia arte, la mia musica, le mie canzoni che raccontano la storia di Napoli nel mondo, il nostro patrimonio valoriale – ha detto Sciallo – che ha aggiunto: “nel mio lungo percorso artistico ho voluto valorizzare al massimo e al meglio la canzone napoletana nei luoghi di maggiore ascolto, nei centri di cultura nel mondo, per far emergere la bellezza artistica della nostra città e della nostra Regione e valori di cui esse sono portatrici. Oggi ricevo una grande gratificazione dalla massima Istituzione regionale che dà pieno riconoscimento a questo mio percorso”.  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 10 APRILE PER IL QUESTION TIME

oliviero gennaro 2Napoli, 8 aprile 2024 – Le attività dell’Osservatorio Regionale sull'Agricoltura Sociale, la prosecuzione del percorso terapeutico per i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, il futuro dell’ospedale di Eboli, sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri regionali Roberta Gaeta (Demos), Gennaro Saiello (M5S) e Nunzio Carpentieri (FdI), che saranno discusse nel Question Time che si terrà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, il 10 aprile 2024 dalle ore 11 alle ore 13. Saranno, inoltre, discusse le interrogazioni sui seguenti temi: il Calendario Venatorio 2024 - 2025” della consigliera Roberta Gaeta (Demos), l’utilizzo della graduatoria afferente al concorso pubblico per dirigente ingegnere/architetto dell’ASL Napoli 2 del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva), le ospedalizzazioni e i ricoveri per isterectomia in Campania ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), le misure urgenti di attuazione del Decreto del Commissario ad acta n. 41 del 9 maggio 2029 sul Presidio ospedaliero S.Alfonso Maria dei Liguori di S.Agata dei Goti ad iniziativa del consigliere Francesco Cascone (Forza Italia), il Numero Unico Emergenze a firma del consigliere Luigi Cirillo (+Europa), l’Avviso selezione per titoli ed esami per venti unità personale da inquadrare come capotreno nell’Eav s.r.l. del consigliere Severino Nappi (Lega), lo scorrimento della graduatoria degli idonei Educatori Socio Pedagogici dell’ASL NA1 Centro, approvata con Delibera n.537 del 03.04.2023, ad iniziativa del consigliere Giovanni Porcelli (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani), i fondi per la prevenzione con il codice di esenzione D97 per la prevenzione del tumore alla mammella.  

ELEZIONI EUROPEE 2024: PAR CONDICIO, INIZIATIVA IN CONSIGLIO REGIONALE

20240403 105914Napoli,3 aprile 2024 – "Elezioni e par condicio. Indicazioni professionali e buone pratiche". E' il tema dell’iniziativa, tenutasi, stamani, nell’Aula multimediale del Consiglio Regionale della Campania, promossa dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, in sinergia con l'Ordine dei Giornalisti della Campania, sulla applicazione della Legge 22 febbraio 2000 n. 28 in occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative. Ai lavori, introdotti dalla Presidente del Corecom Campania, Carola Barbato, ha partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, che ha evidenziato “l’importanza della par condicio particolarmente nel periodo elettorale, quale complesso di regole volte a garantire la parità di accesso ai mezzi di informazione e, quindi, una competizione elettorale paritaria e rispettosa delle regole a tutela di tutti i soggetti politici, dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni, anch’esse chiamate, nella comunicazione istituzionale, al rispetto di regole più stringenti e, quindi, a contribuire alla attuazione della par condicio”. Sono intervenuti ai lavori il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino, il Presidente dell'ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli,il Capo redattore della Tgr Campania,Oreste Lo Pomo, il professore ordinario dell'Università “Mercatorum”, Giuseppe Corasaniti, la funzionaria dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Antonietta Polcaro. “Il Corecom Campania, nell’adempimento delle proprie funzioni istituzionali, svolge un’intensa attività di monitoraggio sulle trasmissioni radio televisive locali per vigilare sul rispetto delle regole della par condicio, che sono molto importanti sia in occasione delle consultazioni elettorali che negli altri periodi, al fine di garantire la parità di trattamento e l'imparzialità rispetto a tutti i soggetti politici e l'accesso paritario ai mezzi di informazione per la comunicazione politica”. “L’impianto della legge sulla par condicio è democratico e volto a garantire la parità di trattamento e l'imparzialità da parte dei mezzi di informazione a beneficio di tutte le parti politiche in campo e, quindi, a tutela dei cittadini per un’espressione di voto libera e non condizionata da una comunicazione non partitaria e non equilibrata, per questo, come Ordine dei Giornalisti della Campania, siamo da tempo impegnati su questo tema”, ha detto il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli. “La Rai svolge quotidianamente una meticolosa attività di monitoraggio e verifica del rispetto della par condicio sui propri servizi televisivi e radiofonici, al di là del periodo elettorale, con l’obiettivo di rappresentare in modo pieno ed equilibrato il pluralismo politico, un’attività che impegna fortemente la professione giornalistica nella logica che fa riferimento alla qualità dell’informazione”, ha aggiunto il Capo Redattore della TgR Campania, Oreste Lo Pomo. “L’art. 9 della legge 28/2000 prevede che “dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni” – ha ricordato il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino – evidenziando “l’importante lavoro dagli Uffici Stampa degli Enti locali per garantire l’applicazione di tale norma e per contribuire alla piena attuazione della par condicio”. Infine, il professore ordinario dell'Università “Mercatorum”, Giuseppe Corasaniti, si è soffermato sulla necessità di un confronto e di una sinergia tra le varie Autorità di garanzia, e la funzionaria dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonietta Polcaro, ha evidenziato la necessità, a 24 anni dalla approvazione della legge sulla par condicio, di raccogliere la sfida di disciplinare anche il mondo del “on line” , una novità che richiede un adattamento legislativo per garantire pienamente competizioni elettorali paritarie.  

DINO GASSANI: INIZIATIVA IN CONSIGLIO REGIONALE DELLA

IMG 20240327 WA0016Napoli, 27 marzo 2024 – Nel giorno del 43° anniversario del suo assassinio da parte della camorra, si è svolta, stamani, nel Salone di Rappresentanza del Consiglio Regionale della Campania un’iniziativa dedicata all’avvocato penalista e consigliere regionale del MSI, Dino Gassani. Hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la Presidente della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, Carmela Rescigno, il Presidente dell’Associazione “Centro Nazionale Sportivo Fiamma”, Antonio Arzillo, il capogruppo di FdI Cosimo Amente, il dirigente di Lega, Salvatore Ronghi. “Sono molto orgogliosa ed emozionata per questa iniziativa che dedichiamo a Dino Gassani, che, da avvocato penalista, non volle piegarsi alle minacce della camorra e volle difendere la propria dignità professionale fino a pagare questa scelta con la sua vita” – ha sottolineato la Presidente Rescigno, che ha aggiunto: “la stessa dignità e la stessa forza che caratterizzavano anche la sua attività politica e che rappresentano un grande esempio valoriale nel mondo della politica da evidenziare e da trasmettere alle giovani generazioni”. “E’ molto importante per questa Istituzione ricordare un collega Consigliere regionale che ha dato la vita per difendere i valori della dignità, della legalità e del contrasto della camorra e di ogni forma di criminalità organizzata – ha detto il Presidente Oliviero - ed è nostra intenzione dedicare annualmente un’iniziativa del Consiglio Regionale della Campania a tutti i Consiglieri regionali che sono morti nell’esercizio del proprio dovere al servizio della nostra Regione e di questi fondamentali valori”. “Dino Gassani è stato un grande avvocato penalista ed un grande Consigliere regionale, che ha ricoperto la funzione nella I e nella II legislatura ed è stato tra i costituenti della Regione Campania avendo contribuito alla scrittura dello Statuto della Regione Campania – ha ricordato Arzillo –, da anni sosteniamo l’importanza di ricordare e rimarcare la sua figura eroica, che rappresenta la buona professione e della buona politica”. “Da avvocato penalista e da Consigliere regionale, Dino Gassani ha rappresentato i valori della legalità e della trasparenza – ha evidenziato Amente – e, per questo, costituisce un modello per il mondo della destra di dignità e di legalità, il cui percorso va sottolineato e valorizzato come esempio da seguire particolarmente nei nostri territori che necessitano di questi valori fondanti per il loro sviluppo e la loro crescita”. “Oggi il Consiglio regionale ha ricordato un Consigliere regionale del Movimento Sociale Italiano e valente avvocato penalista che, coscientemente, ha perso la vita per la difesa della toga e della legalità, valori espressi quotidianamente durante la sua carriera forense e nella vita politica – ha sottolineato Ronghi -, un grande oratore e già negli anni ’80 proiettato verso una destra democratica e aperta ai nuovi scenari”.

IL QUESTION TIME IL 27 MARZO DALLE ORE 10 ALLE ORE 12

ciampi.vinNapoli, 22 marzo 2024 – Il taglio dei fondi PNRR per la sicurezza sismica ospedaliera, l’Osservatorio regionale sull'agricoltura sociale, la tutela delle aree Habitat 6210 con conservazione del pascolo ovicaprino ed equino: sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Vincenzo Ciampi (nella foto), Michele Cammarano e Gennaro Saiello, del Movimento 5 Stelle, Roberta Gaeta (Demos) e Alfonso Piscitelli (FdI) che saranno discusse nel Question Time in Consiglio Regionale della Campania mercoledì 27 marzo dalle ore 10 alle ore 12. Inoltre, saranno discusse anche le seguenti interrogazioni: “Camera di Commercio Irpinia-Sannio, chiarimenti urgenti sullo stato di Commissariamento e richiesta immediata di sospensione” ad iniziativa del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti), “Fondi per la prevenzione con il codice di esenzione D97” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), Ospedalizzazioni e ricoveri per isterectomia in Campania” del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva); “Misure urgenti di attuazione del Decreto del Commissario ad Acta n.41 del 09.05.2019 – Presidio Ospedaliero S. Alfonso Maria dei Liguori di S. Agata dei Goti” del consigliere Francesco Cascone (FI).