Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

Sono giunte alla approvazione in Consiglio regionale due proposte di legge che nascono dalle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula2, il programma della Presidenza del Consiglio regionale della Campania per avvicinare i giovani all’assemblea legislativa campana. Le due proposte di legge, presentate dal Presidente Gennaro Oliviero ed approvate all’unanimità riguardano “I giovani per la legalità. Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” e l’istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri, dagli studenti e dagli insegnanti.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana2
Questo meseQuesto mese8
Visitatori totaliVisitatori totali19362
Il tuo IP: 192.168.144.147

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: I COMMISSIONE APPROVA DELIBERAZIONE RICHIESTA REFERENDUM ABROGATIVO

sommese.giu Napoli, 4 luglio 2024 – Stamani, la I Commissione consiliare permanente (Affari istituzionali, Amministrazione Civile, Rapporti internazionali, Autonomie e piccoli comuni, Sicurezza delle città, Risorse umane, Ordinamento della Regione), presieduta dal consigliere regionale Giuseppe Sommese (Azione), ha approvato a maggioranza, con il voto contrario di FdI e Lega, la Deliberazione consiliare, ad iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e degli altri consiglieri del centrosinistra, condivisa dai consiglieri del gruppo Misto e del gruppo del Movimento 5 Stelle, per la richiesta di indizione di referendum abrogativo, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione, della Legge 26 giugno 2024 n. 86, attuativa dell’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto Ordinario, ai sensi dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione. La Deliberazione, di cui sarà relatore il Presidente Sommese, sarà sottoposta al voto del Consiglio Regionale della Campania nella seduta convocata per lunedì prossimo. “Questa nostra iniziativa ha un forte valore politico per l’abrogazione di una legge che contrasta con il principio della coesione nazionale e che è contro il Sud e contro l’Italia, in quanto non tiene conto del fatto che l’Italia cresce perché il Mezzogiorno traina la crescita nazionale”– ha sottolineato il consigliere regionale Massimiliano Manfredi (Pd) – che ha aggiunto: “l’approvazione dei Lep con il relativo finanziamento era pre-condizione per l’approvazione di tale legge, si è scelto, invece, di approvarla senza questo fondamentale passaggio andando verso la disgregazione dell’unità e della coesione nazionale”. “Il clima di barricate contro questa legge è ingiustificabile anche tenuto conto che l’autonomia differenziata non nasce oggi con questa legge ma è stata approvata dal centrosinistra con la riforma del Titolo V della Costituzione – ha sottolineato il consigliere Piscitelli (FdI) –; inoltre, la legge attuativa dell’autonomia differenziata potrà essere applicata solo con la definizione ed il finanziamento dei lep e questo è il baluardo a difesa dell’unità, della coesione nazionale e del Sud Italia”. “La legge attuativa della autonomia differenziata è una ‘schifezza’ che danneggia il Sud e spacca l’Italia – ha evidenziato la Vice presidente Valeria Ciarambino (gruppo misto) - ; questa legge, nei settori fondamentali della vita dei cittadini, dalla sanità all’istruzione, arrecherà un grave danno al Mezzogiorno, già penalizzato dagli attuali criteri di riparto dei fondi nazionali, questa è solo la prima fase che porterà ad una macro regione del nord relegando il Sud ad un destino di marginalizzazione definitiva”. Infine, la Vice presidente Loredana Raia (Pd) ha rimarcato che “questa legge riguarda il futuro dei nostri figli che già oggi sono gravemente penalizzati e costretti a lasciare il territorio per trovare lavoro; se l’obiettivo è quello di costruire una grande Europa, non possiamo consentire forme di disgregazione della coesione nazionale, che indeboliscono l’Italia”.

Agricoltura sociale: esame congiunto proposte in VIII e VI Commissione

Petracca Maurizio UDCNapoli, 1 luglio 2024 - La VIII e la VI Commissione consiliare permanente, presiedute, rispettivamente, dai consiglieri Maurizio Petracca (Pd) (nella foto) e Bruna Fiola (Pd), si riuniranno in seduta congiunta il 2 luglio 2024 alle ore 11,30 per l'esame congiunto delle proposte di legge, rispettivamente, ad iniziativa dei gruppi della Lega e del M5S, e del disegno di legge,ad iniziativa della Giunta regionale, in materia di agricoltura sociale. Specificamente, la proposta di legge a firma del capogruppo della Lega Severino Nappi e dei già consiglieri regionali, oggi parlamentari,Gianpiero Zinzi e Attilio Pierro, prevede interventi per la crescita dei bambini in ambito rurale; la proposta di legge a firma dei consiglieri del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano. Gennaro Saiello,Vincenzo Ciampi, prevede la disciplina delle attività di agri nido e agri asilo; il disegno di legge ad iniziativa della Giunta regionale, disposizioni in materia di agricoltura sociale.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 GIUGNO 2024 PER IL QUESTION TIME

OLIVIERO INTERVISTE Napoli, 13 giugno 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 19 giugno 2024 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Ospedale SS. Maria Addolorata di Eboli”, ad iniziativa del consigliere Nunzio carpentieri, “Riqualificazione area ex cinema Rivoli-Rione Luzzatti” ad iniziativa della consigliera Roberta Gaeta, “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale rese in regime istituzionale ed in Alpi nell’anno 2023, aggiornamenti” della consigliera Maria Muscarà; “Mancata riapertura del Pronto Soccorso dell’Ospedale ‘Sant’Anna e Maria Santissima della Neve” del consigliere Gennaro Saiello.  

OSSERVATORIO ECONOMIA CIVILE: VERSO UN NUOVO SISTEMA DI WELFARE

giulio maggioreNapoli, 31 maggio 2024 – “Verso un nuovo sistema di welfare: sostenibile, territoriale,comunitario”: è il tema del convegno, promosso dall’Osservatorio Regionale Economia Civile, che si terrà il 4 giugno 2024, alle ore 14,30 presso l’Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli isola C3. Sulla proposta di nuovo modello di welfare, fondato sulla collaborazione fra enti pubblici, imprese e organizzazioni non profit, per sviluppare un sistema di servizi di qualità per i dipendenti delle aziende di ogni dimensione e per tutti i cittadini, l’Osservatorio ha istituito un Tavolo di lavoro composto da Giulio Maggiore (Presidente dell’Osservatorio) (nella foto), Melicia Comberiati (CISL Napoli), Giovanna De Rosa (CSV Napoli) e Raffaella Ruocco (Cooperativa Proodos). Al convegno, che sarà l’occasione per allargare il confronto ad altri esperti ed attori della regione, anche al fine di raccoglierne proposte per promuovere l’attuazione di politiche e l’approvazione di norme tese a favorirne la diffusione, parteciperanno il Presidente dell’Osservatorio, Giulio Maggiore, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, gli Assessori regionali all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania e alle Attività Produttive e al Lavoro della Regione Campania. Inoltre, sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Valentino Santoni, ricercatore di Secondo Welfare, Ciro Cafiero, giuslavorista esperto di relazioni industriali, Alessandro Vicini, Formatore nazionale ed euroformatore Filca Cisl, Alessandra Belluccio, Presidente AIDP Campania, e le testimonianze dei rappresentanti di alcune realtà pubbliche e private che hanno avviato esperienze innovative nel campo.  

RAGAZZI IN AULA: DA STUDENTI PDL PER RIUTILIZZO ACQUE TERMALI

consiglio regionale della campania aula consiliare sianiUna proposta di legge per la riapertura e il riutilizzo dei giacimenti delle acque termali, già esistenti sul territorio regionale ed, in particolare, delle terme di Montesano sulla Marcellana, per contribuire al rilancio turistico del territorio e contrastare il suo spopolamento: a presentarla sono stati, stamani, gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Montesano” di Montesano sulla Marcellana (SA) che hanno partecipato, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula” , programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana per avvicinare i giovani all’Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. La proposta di legge prevede, tra l’altro, la stipula di un protocollo di intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti per la redazione di un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale, con l’obiettivo di recuperare e rilanciare il complesso termale di Montesano sulla Marcellana e promuovere il turismo sostenibile ed inclusivo, e di un progetto pilota per la realizzazione di una stazione termale, anche con in partenariato tra pubblico e privato, e con l’impiego di fondi regionali, nazionali ed europei.