Tu sei qui

News

E’ L’AMBIENTE IL TEMA PRINCIPALE PROPOSTO DAGLI STUDENTI

29 Aprile 2025

E’ l’ambiente il tema principale che gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti a “Ragazzi in Aula”, propongono all’attenzione del Consiglio Regionale della Campania, con la presentazione di “idee” di proposte di legge ad esso dedicate.
Nell’edizione 2025, che ha preso il via lo scorso 8 aprile, gli studenti dell’Istituto comprensivo ‘D.D.2 Bosco’ di Marcianise hanno, infatti, presentato un progetto di legge “per l'installazione obbligatoria di distributori automatici di acqua potabile nelle scuole, per la riduzione dell’uso della plastica monouso e la promozione della sostenibilità ambientale’ e ne hanno discusso con il Presidente dell’assemblea legislativa campana, Gennaro Oliviero. “Il risanamento ambientale e valorizzazione dell’area vesuviana esterna” ed “Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili” sono stati gli argomenti al centro delle proposte dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata e del Liceo Classico Scientifico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco, che ne hanno discusso con il consigliere Mario Casillo e la Vice presidente, Valeria Ciarambino. Inoltre, “La transizione verso l’economia circolare in Campania”, è stato al centro della proposta di legge degli studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo” di Castellammare di Stabia che, su di esso, si sono confrontati con la Vice presidente Loredana Raia, a rimarcare una forte attenzione per il corretto smaltimento dei rifiuti e per il contrasto dell’inquinamento ambientale provocato, in particolare, dalla plastica. Anche la mobilità e, specificamente, il trasporto scolastico, risulta essere un argomento attenzionato dai giovani, con gli studenti dell’Istituto Superiore ‘Enrico Mattei’ di Caserta delle classi quarte, che hanno presentato e discusso la loro proposta di legge sulle “Norme di programmazione partecipata e solidale in materia di trasporto scolastico”, la quale, tra i vari obiettivi, ha anche quello di conseguire “un efficientamento intelligente e sostenibile dei sistemi di traffico e degli orari del trasporto scolastico”, e la buona alimentazione fin dall’infanzia e dall’adolescenza, che, con “Merendamica”, è stato sottolineato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Carità, nel corso della loro seduta consiliare “simulata” con la partecipazione del consigliere Francesco Cascone.

“RAGAZZI IN AULA”: IN CONSIGLIO REGIONALE GLI STUDENTI INCONTRERANNO, RISPETTIVAMENTE, I CONSIGLIERI MARIO CASILLO, FRANCESCO CASCONE, VALERIA CIARAMBINO E LOREDANA RAIA

15 Aprile 2025

“RAGAZZI IN AULA”: IN CONSIGLIO REGIONALE GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “VITTORIO ALFIERI” DI TORRE ANNUNZIATA, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “ERNESTO BORRELLI” DI SANTA MARIA LA CARITA’ , DEL LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO “VITTORIO IMBRIANI” DI POMIGLIANO D’ARCO E DELL’ISTITUTO TECNICO STATALE “LUIGI STURZO” DI CASTELLAMMARE DI STABIA INCONTRERANNO, RISPETTIVAMENTE, I CONSIGLIERI MARIO CASILLO, FRANCESCO CASCONE, VALERIA CIARAMBINO E LOREDANA RAIA 

Napoli, 13 aprile 2025 - Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata, dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Carità, del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Imbriani”, di Pomigliano d’Arco, e dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo”, di Castellammare di Stabia, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , rispettivamente, lunedì 14 aprile 2025 alle ore 10 e alle ore 12, martedì 15 aprile 2025, alle ore 10 e alle ore 12. Gli studenti e le studentesse, che siederanno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania ed incontreranno, rispettivamente, i consiglieri Mario Casillo, Francesco Cascone,Valeria Ciarambino e Loredana Raia, discuteranno le loro “idee” di proposte di legge aventi ad oggetto, rispettivamente, “Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili”; “La transizione verso l’economia circolare in Campania”; “Il risanamento ambientale e valorizzazione dell’area vesuviana esterna” ; “Merendamica”.

“RAGAZZI IN AULA”: IN CONSIGLIO REGIONALE STUDENTI DI MARCIANISE E CASERTA

11 Aprile 2025

Napoli, 8 aprile 2025 - Riparte, per il nuovo anno, ‘Ragazzi in Aula’, il programma promosso dalla Presidenza dell'assemblea legislativa campana, indirizzato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e finalizzato ad avvicinare i giovani studenti all'Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica.
Nell’Aula consiliare, gli studenti dell’I.C. ‘D.D.2 Bosco’ di Marcianise hanno simulato lo svolgimento di una seduta consiliare ed hanno discusso la loro proposta di legge per l'installazione obbligatoria di distributori automatici di acqua potabile nelle scuole, per la riduzione dell’uso della plastica monouso e la promozione della sostenibilità ambientale’. Successivamente sono giunti in Aula gli studenti dell’Istituto Superiore ‘Enrico Mattei’ di Caserta delle classi quarte che hanno presentato e discusso la loro proposta di legge sulle ‘Norme di programmazione partecipata e solidale in materia di trasporto scolastico’ che, tra i
vari obiettivi, ha anche quello di conseguire “un efficientamento intelligente e sostenibile dei sistemi di traffico e degli orari del trasporto scolastico”.
Gli studenti sono stati accolti dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania che ha spiegato loro le funzioni dell’assemblea legislativa campana e le modalità di svolgimento del procedimento legislativo.

“RAGAZZI IN AULA”: MARTEDI’ 8 APRILE GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVO E SUPERIORE DI MARCIANISE E DI CASERTA IN CONSIGLIO REGIONALE

7 Aprile 2025

Napoli, 4 aprile 2024 – Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “D.D. 2 Bosco” di Marcianise (CE) e dell’Istituto Superiore “Enrico Mattei” di Caserta parteciperanno, martedì 8 aprile 2025, rispettivamente, alle ore 10 e alle ore 12, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e finalizzato ad avvicinare i giovani studenti all’Istituzione regionale e a favorire la partecipazione democratica.
Gli studenti, accompagnati da dirigenti scolastici ed insegnanti, saranno accolti dal Presidente del Consiglio regionale e discuteranno le ipotesi di proposte di legge che hanno presentato e che saranno oggetto di discussione e di “esame” nel corso della simulazione di una seduta consiliare.

“RAGAZZI IN AULA”: DA STUDENTI E STUDENTESSE LICEO STATALE GUACCI BENEVENTO, PDL CONTRO ABBANDONO ANIMALI DOMESTICI

7 Gennaio 2025

Il 10 dicembre alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania incontreranno il consigliere Erasmo Mortaruolo

Napoli, 4 dicembre 2024 - Gli studenti e le studentesse del Lice Statale “Maria Giuseppa Guacci” di Benevento parteciperanno a “Ragazzi in Aula”, in programma il giorno 10 dicembre 2024 alle ore 10, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ed incontreranno il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo. Gli studenti, nel simulare lo svolgimento di una seduta consiliare, discuteranno la “proposta di legge”, da essi proposta, intitolata “Non abbandoniamoli”, finalizzata a rafforzare le politiche di prevenzione e contrastare l’abbandono degli animali domestici.

“RAGAZZI IN AULA”: IN CONSIGLIO GLI STUDENTI DEL “GIANCARLO SIANI” DI AVERSA

28 Novembre 2024

Napoli, 18 novembre 2024 – Gli studenti del Liceo Scientifico “Giancarlo Siani” di Aversa (CE), dell’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Garibaldi” di Castelvolturno-Villaggio Coppola (CE), e dell’Istituto Comprensivo Statale di Castelvolturno-Villaggio Coppola-D.D., accompagnati dai loro dirigenti scolastici e docenti, parteciperanno, martedì 19 novembre 2024, rispettivamente, alle ore 10,00 e alle ore 11,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania e finalizzato ad avvicinare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Campania all’Assemblea legislativa campana e, in generale, al mondo delle Istituzioni. Parteciperà agli incontri il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

“RAGAZZI IN AULA”: IL 26 NOVEMBRE IN CONSIGLIO REGIONALE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DELL’I.S.I.S. “FEDERICO II” DI CAPUA E DELL’I.C.S. “TELESE TERME” CON OLIVIERO, ZANNINI, MORTARUOLO

26 Novembre 2024

Napoli, 22 novembre 2024 - Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Federico II" di Capua (CE) e dell’Istituto Comprensivo Statale “Telese Terme” del Comune del beneventano, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , in programma il giorno 26 novembre 2024, rispettivamente, alle ore 10 e alle ore 12, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ed incontreranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ed i consiglieri regionali Giovanni Zannini ed Erasmo Mortaruolo.

OLIVIERO: DA GIOVANI STUDENTI GRANDE ATTENZIONE PER PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIALI E VOLONTA’ DI PARTECIPARE

26 Novembre 2024

Napoli, 19 novembre 2024 – Il Piano Regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria per l’ampliamento della rete di monitoraggio e misura con l’installazione sugli edifici scolastici di centraline per la misurazione della qualità dell’aria e l’istituzione, nel giorno del 19 novembre, della Giornata Regionale per le vittime di bullismo e del cyberbullismo: sono i temi, oggetto delle proposte di legge presentate, rispettivamente, dagli studenti del Liceo Scientifico “Giancarlo Siani” di Aversa (CE), dell’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Garibaldi” di Castelvolturno-Villaggio Coppola (CE), e dell’Istituto Comprensivo Statale di Castelvolturno-Villaggio Coppola-D.D., che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, hanno partecipato a “Ragazzi in Aula”, ed hanno incontrato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ed il consigliere regionale Salvatore Aversano.
Gli studenti e le studentesse, guidati dal Presidente Oliviero, hanno, dunque, simulato lo svolgimento di una seduta consiliare, spiegando la “ratio” delle loro proposte di legge, intervenendo nella discussione generale e partecipando alla votazione finale. Le proposte legislative saranno, poi, definite dagli uffici competenti e presentate dal Presidente Oliviero e dal consigliere Salvatore Aversano affinchè possano essere approvate dal Consiglio Regionale della Campania.
“I giovani partecipanti a ‘Ragazzi in Aula’ mostrano sempre una particolare attenzione per le problematiche ambientali e sociali ed una grande capacità di sintesi e di elaborazione di proposte concrete per intervenire sulle stesse, evidenziando una grande volontà di partecipazione democratica, un dato che ci dà molta soddisfazione perché questo nostro programma è finalizzato ad avvicinarli alle Istituzioni e a favorire il loro coinvolgimento politico e sociale”, ha sottolineato il Presidente Oliviero.

“RAGAZZI IN AULA”: DA STUDENTI DI MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) PDL PER RIUTILIZZO ACQUE TERMALI

5 Giugno 2024

Napoli, 28 maggio 2024 – Una proposta di legge per la riapertura e il riutilizzo dei giacimenti delle acque termali, già esistenti sul territorio regionale ed, in particolare, delle terme di Montesano sulla Marcellana, per contribuire al rilancio turistico del territorio e contrastare il suo spopolamento: a presentarla sono stati, stamani, gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Montesano” di Montesano sulla Marcellana (SA) che hanno partecipato, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula” , programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana per avvicinare i giovani all’Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. Nella relazione introduttiva alla proposta di legge, gli studenti hanno ricordato che, tra le terme dismesse, rientrano quelle appartenenti al Comune di Montesano sulla Marcellana, sorte agli inizi degli anni ’70 e, per circa quindici anni, punto di riferimento per gli abitanti del Vallo di Diano e delle zone limitrofe, ed hanno sottolineato la vocazione turistica di Montesano sulla Marcellana, classificato al quinto posto tra i borghi più belli d’Italia per la presenza di beni artistico-culturali, tra cui la Certosa di San Lorenzo a Padula, il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, il borgo medievale di Teggiano. La proposta di legge prevede, tra l’altro, la stipula di un protocollo di intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti per la redazione di un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale, con l’obiettivo di recuperare e rilanciare il complesso termale di Montesano sulla Marcellana e promuovere il turismo sostenibile ed inclusivo, e di un progetto pilota per la realizzazione di una stazione termale, anche con in partenariato tra pubblico e privato, e con l’impiego di fondi regionali, nazionali ed europei.

Ragazzi in Aula: da studenti pdl riutilizzo acque termali

3 Giugno 2024

Una proposta di legge per la riapertura e il riutilizzo dei giacimenti delle acque termali, già esistenti sul territorio regionale ed, in particolare, delle terme di Montesano sulla Marcellana, per contribuire al rilancio turistico del territorio e contrastare il suo spopolamento: a presentarla sono stati, stamani, gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Montesano” di Montesano sulla Marcellana (SA) che hanno partecipato, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula” , programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana per avvicinare i giovani all’Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. La proposta di legge prevede, tra l’altro, la stipula di un protocollo di intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti per la redazione di un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale, con l’obiettivo di recuperare e rilanciare il complesso termale di Montesano sulla Marcellana e promuovere il turismo sostenibile ed inclusivo, e di un progetto pilota per la realizzazione di una stazione termale, anche con in partenariato tra pubblico e privato, e con l’impiego di fondi regionali, nazionali ed europei.

Vai al top della pagina