Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese7
Visitatori totaliVisitatori totali19300
Il tuo IP: 192.168.144.147

CIARAMBINO: DONAZIONE DEL SANGUE, ANALISI ED ESAMI DIAGNOSTICI ULTERIORI PER I DONATORI LA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA DONATO IL SANGUE NELLA GIORNATA REGIONALE PER LA DONAZIO

IMG 20220718 WA0008Napoli, 18 luglio 2022 – La Giornata per la donazione del sangue: a promuoverla, oggi, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, su iniziativa della Vice presidente Valeria Ciarambino (nella foto), che, stamani, ha donato il sangue nel camper di Avis posizionato davanti alla sede dell’assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli, nell’ambito dell’iniziativa organizzata insieme con la fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia. “Durante il periodo estivo, la carenza di sangue, aggravata dalla pandemia, diventa emergenza e, per questo, occorre sensibilizzare e motivare i cittadini alla donazione del sangue, che è fondamentale per la vita dei pazienti talassemici, ma anche per tante altre attività sanitarie anche ordinarie, come gli interventi chirurgici e l’assistenza ai pazienti oncologici” – ha detto Ciarambino – che ha aggiunto: “la generosità spontanea dei cittadini è sicuramente molto presente ed importante, ma occorre mettere in campo, come Istituzioni, misure ed interventi che ne rafforzino la motivazione, come, ad esempio, la possibilità di effettuare le analisi cliniche ed anche esami diagnostici aggiuntivi senza pagare il ticket e senza liste di attesa per chi dona il sangue, ed è questa la proposta che presenterò oggi in Consiglio regionale”. “La nostra iniziativa è solo il punto di inizio di una campagna di sensibilizzazione più ampia – ha sottolineato la capogruppo regionale di “Insieme per il Futuro”-, che punta sulla donazione del sangue da parte dei consiglieri regionali i quali, come rappresentanti del popolo, possono essere ulteriormente motivanti per i cittadini, e sulla sensibilizzazione sociale affinchè la donazione del sangue diventi un gesto costante di civiltà e di amore per il prossimo”

CONSIGLIO REGIONALE: LUNEDI’ 18 LUGLIO GIORNATA DEDICATA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

GENNARO OLIVIERONapoli, 15 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, dedicherà la giornata di lunedì 18 luglio, coincidente con la seduta dell’assemblea legislativa campana, alla donazione del sangue per la cura dei pazienti talassemici. L’iniziativa, proposta dalla Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, è stata condivisa all’unanimità dall’Ufficio di Presidenza e dalla Conferenza dei Capigruppo ed è rivolta a tutti i consiglieri e dipendenti regionali, i quali potranno donare il sangue presso un camper, organizzato dalla fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia, che sarà parcheggiato, dalle ore 10,00, fuori alla sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. “Nel periodo estivo l’emergenza sangue si aggrava e mette a rischio la vita dei pazienti talassemici – sottolinea Oliviero -, di fronte a questa grave problematica è nostro dovere dare un concreto segnale di partecipazione alla donazione del sangue e di promozione di questo prezioso gesto di amore e di civiltà”. “A causa della carenza di sangue, molti pazienti talassemici, anche bambini, i quali necessitano di due unità di emazie concentrate ogni due settimane, si sono visti dimezzare la terapia, con conseguenze immaginabili sulla qualità della loro vita – ha evidenziato Ciarambino - , occorre mettere in campo ogni impegno e ogni contributo per sostenere la donazione del sangue, che è un valoroso atto di generosità e di responsabilità civica”.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 LUGLIO PER IL QUESTION TIME

oliviero gennaro 2Napoli,6 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art. 129 del Regolamento Interno. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Gestione Eav – Circumvesuviana,gravi criticità” ad iniziativa del consigliere Vincenzo Ciampi (M5S) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, al quale sono rivolte anche le interrogazioni del consigliere Pasquale Di Fenza (Moderati), per ottenere delucidazioni sullo scorrimento delle graduatorie degli assistenti e dei collaboratori amministrativi dell’Asl Napoli 1, e del capogruppo di FdI Michele Schiano Di Visconti sul Regolamento che disciplina la formazione degli elenchi provinciali dei psicologi e sulla gestione degli incarichi convenzionali previsti dal comma 3 art. 1 della Legge Regionale n. 35/2020. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni della consigliera del Pd, Bruna Fiola, Presidente della Commissione consiliare permanente Politiche sociali, rivolte, rispettivamente, all’assessore regionale all’istruzione, Lucia Fortini, e all’assessore regionale alla formazione Armida Filippelli, per ottenere chiarimenti in merito alla Delibera di Giunta regionale n. 272 del 22 giugno 2021 sullo sviluppo ed incremento del sistema Istituti Tecnici Superiori della Campania, e circa le modalità di scelta dei componenti delle commissioni d’esame nell’ambito della formazione professionale. Infine, l’interrogazione del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino sulle agevolazioni sul prezzo del gasolio e della benzina agricola per il comparto agricoltura, indirizzata all’assessore regionale competente, Nicola Caputo.

COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA: PARERE FAVOREVOLE A PIANO BENI CONFISCATI 2022/2024

Attilio PierroNapoli, 27 giugno 2022 – La Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta dal consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), ha espresso parere favorevole all’unanimità alla delibera di Giunta regionale per l’adozione del Piano strategico per i beni confiscati anni 2022/2024, ad iniziativa dell’assessore regionale per le Politiche integrate e per la sicurezza e legalità, Mario Morcone. “Occorre spronare le Amministrazioni per recuperare i beni confiscati e destinarli ad usi socialmente rilevanti – ha sottolineato Pierro - , il problema fondamentale è, infatti, quello di avere i mezzi e il personale per poterli gestire al meglio. Questo è un tema prioritario per la Commissione che presiedo, tanto che ne abbiamo fatto oggetto della costituzione di una sottocommissione che avrà il compito di approfondire, seguire e monitorare il recupero e riutilizzo dei beni confiscati e creare una sinergia con i Comuni”– ha aggiunto il consigliere regionale della Lega. “Inoltre – ha proseguito Pierro - abbiamo costituito una ulteriore sottocommissione sulla scuola per favorire l’azione educativa nel mondo scolastico contro la camorra, la criminalità e la microcriminalità e la crescita della cultura della legalità”. Il Piano strategico per i beni confiscati, previsto dalla Legge regionale 7/2012, rappresenta lo strumento di programmazione che definisce i principi di indirizzo e coordinamento e che individua i criteri e i settori delle progettualità atti a promuovere e sostenere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio regionale. Esso punta sulla valorizzazione dei beni confiscati, sul rafforzamento delle competenze nella gestione dei beni confiscati e sulla partecipazione attiva della cittadinanza e sulla reimmissione nel circuito dell’economia legale delle aziende confiscate.

COMMISSIONE SPECIALE AREE INTERNE FIRMA PROTOCOLLO “OFFICINE GIOVANI”

Michele CammaranoNapoli, 22 giugno 2022 – Il Protocollo d’Intesa tra la Commissione Speciale Aree Interne ed “Officine Giovani Aree Interne SNAI del progetto Officine Coesione” finalizzato ad attività di supporto tecnico per il coinvolgimento partenariale dei giovani alla definizione delle politiche regionali di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: a firmarlo ed approvarlo, oggi, in Consiglio regionale, il Presidente della Commissione Speciale Aree Interne, il consigliere regionale del M5S, Michele Cammarano (M5S) (nella foto), Claudia Orsino e Luca Polito, referenti di Officina Giovani Aree Interne Regione Campania. Hanno partecipato ai lavori della Commissione la consigliera Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), il capogruppo di IV Tommaso Pellegrino e il consigliere del Pd Erasmo Mortaruolo.