• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

19/10/2022 - In Consiglio regionale della Campania, Conferenza nazionale dei garanti dei detenuti. Ciambriello, chiediamo politica basata su reinserimento sociale

7/08/2022 - In mattinata sono stato all'ospedale Cardarelli, reparto Palermo per i detenuti con il dott. Maurizio Lionello

Ciambriello: "Un evento di grande valore sociale. Anche i detenuti hanno bisogno di coltivare sogni, credere nel futuro e nella

Concluso nel carcere di Avellino un progetto sulla genitorialità. Ciambriello: "Occorre intensificare i progetti di inclusione socio – lavorativa per i diversamente liberi"

Nel carcere di Bellizzi Irpino si è concluso oggi un progetto sulla genitorialità promosso dal garante campano Samuele Ciambriello e realizzato dall’associazione “Social Skills”, che ha visto coinvolti per diversi mesi 15 detenuti del nuovo padiglione.

IL GARANTE CIAMBRIELLO IN VISITA AL CARCERE MILITARE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE: “QUI I DETENUTI VIVONO LA PRIVAZIONE DELLA LIBERTA’ NEL RISPETTO DELLA DIGNITA’ UMANA”

Questa mattina, il Garante campano delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello ha fatto visita al carcere militare di Santa Maria Capua Vetere militare, dove ha avuto dei colloqui con alcuni dei detenuti ivi ristretti. Il Garante, accompagnato dal tenente colonnello Rosario del Prete, comandante/ direttore del carcere ha visitato le celle (singole, doppie o triple) con bagni dotati di doccia, la mensa collettiva e i vari laboratori di bricolage, pittura, ceramica.

31.03.2021 Doni pasquali ai minori di Nisida: il Garante Ciambriello e il Consigliere Regionale Di Fenza in visita al Carcere minorile

Il Garante dei Detenuti della Campania Samuele Ciambriello e il Consigliere Regionale Pasquale Di Fenza si sono recati presso la Casa Circondariale Minorile di Nisida accompagnati dal Direttore, Gianluca Guida, dal Vicedirettore Ignazio Gasperini e dalle associazioni “Made” e “ACP

Conferenza stampa di presentazione di “Quaderni di Ricerca”

Questa mattina si è tenuta presso la “Sala Multimediale” al primo piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, la conferenza stampa di presentazione di “Quaderni di Ricerca” pubblicazione a cura del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania e dell’Osservatorio regionale sulla detenzione. Presente all’iniziativa il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

25.07.2022 - IL LUGLIO MUSICALE COINVOLGE I DETENUTI DEL CARCERE DI BENEVENTO

Benevento - Un mix di canzoni napoletane, e non solo, per rendere la detenzione meno difficile di quanto già non lo sia. Con questo spirito, e con la consapevolezza di esserci riuscito, si è tenuto l’evento musicale all’interno della casa circondariale di Benevento questa mattina. Presenti detenuti del reparto “Alta Sicurezza” e le detenute del reparto “ Media Sicurezza” che hanno avuto modo di poter ascoltare le canzoni classiche del repertorio napoletano, nell’arrangiamento del maestro Carlo Morelli, del Teatro San Carlo, e nell’esecuzione di sei bravissime cantanti dell’associazione culturale e musicale ‘Ad alta voce’....

19/10/2022 - Reading poetico e musicale al carcere di Ariano Irpino

Al Carcere di Ariano Irpino, in un progetto promosso dal mio ufficio, con la collaborazione dell'associazione Culturattiva è stato realizzato un Reading poetico e musicale che ha visto protagonisti 16 detenuti e il cantautore Folco Sbaglio. Presente anche il Magistrato di Sorveglianza Giovanna Spinelli.

Previous Next

SI 20221122 152416Carcere Benevento: i detenuti lavoreranno alla Caritas

 
Napoli 22 novembre 2022 - Protocollo d'intesa tra la struttura detentiva, la Caritas diocesana e il Garante dei ristretti market, il front office, il dormitorio e la mensa della Caritas diocesana di Benevento: sono solo alcuni dei servizi in cui lavoreranno i detenuti della casa circondariale di Contrada Capodimonte. Un modo per applicare praticamente una “giustizia riparativa” ed evitare la recidiva.
Un obiettivo possibile grazie ad un protocollo d'intesa firmato questa mattina presso la struttura detentiva di via Novelli, dal direttore Gianfranco Marcello, dal Garante Campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello e dal direttore della Caritas diocesana di Benevento, Pasquale Zagarese.
L'azienda carcere è fallita se il 70% dei detenuti vi fa ritorno – ha esordito Ciambriello -. Il 30% che non vive la recidiva lo fa grazie ad iniziative come queste. Si salva chi, in carcere, incontra una cooperativa, un volontario, la chiesa, un corso di formazione professionale, una rieducativa che spende su di loro e mi auguro – dettaglia ancora - anche qualche magistrato di sorveglianza più utopista e benevolo nel rischiare anche queste forme di misure alternative al carcere. Sono forme di inclusione sociale dal valore non quantificabile – prosegue Ciambriello -. Non c'è buonismo ma il tentavo concreto di far vivere davvero l'articolo 27 della Costituzione che dice che le pene e il carcere servono a rieducare. E dunque – conclude – questo percorso permette di avviare quel procedimento di risarcimento verso la società che hanno lacerato e offeso con una sorta di giustizia riparativa”.
La chiesa: un segno tangibile di vicinanza ai detenuti
“Si tratta del primo atto in uscita della Caritas a livello sociale – rimarca invece il direttore Pasquale Zagarese -. C'era già qualcosa in passato ma dal primo agosto abbiamo interrotto le collaborazioni di servizio di lavoro con il Consorzio Sale della Terra, che era uno degli attori della vecchia convenzione, di qui l'esigenza di ricominciare. E' nostra intenzione, come Chiesa, dare un segno di prossimità e vicinanza a chi è detenuto e permettere loro di riavere una libertà partecipata”.
 
Il direttore del carcere Marcello: patto vitale per il reinserimento
 
“Continuiamo a puntare su tutte le risorse per il reinserimento sociale dei detenuti – ha concluso il direttore del carcere, Gianfranco Marcello -. Benevento ha un'alta percentuale di detenuti di alta sicurezza che possono uscire difficilmente dall'istituto ma per i detenuti comuni la convenzione che firmiamo oggi con la Caritas è vitale. Indispensabile è pure la collaborazione con il garante che mette a disposizione anche risorse regionali. Presto estenderemo il progetto anche al reparto femminile che, recentemente, ha vinto un premio nazionale per un progetto di aiuto ai bambini dell'Africa per i quali le detenute hanno realizzato cappellini e copertine per tenerli a caldo quando mancano le incubatrici. Insomma – ha concluso - non tralasciamo alcuna strada per rendere possibile un reinserimento, abbattendo la recidiva”.
 

20221117 120550GARANTE DETENUTI: “PAROLE IN LIBERTA’”, PROGETTO CON IL QUOTIDIANO “IL MATTINO”

 
Napoli, 17 novembre 2022 – “Parole in Libertà”: il progetto, promosso dal Garante campano dei detenuti, dalla Fondazione Polis e dalla Fondazione Banco di Napoli, insieme con il quotidiano “Il Mattino”, con il quale un gruppo di detenuti delle due carceri napoletane di Poggioreale e di Secondigliano potranno scrivere articoli giornalistici che saranno pubblicati dal quotidiano napoletano. Stamani la Conferenza di presentazione del Protocollo d’intesa, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale alle Politiche sociali, Lucia Fortini, del Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, del presidente di Fondazione Polis Don Tonino Palmese, del presidente di Fondazione Banco di Napoli Francesco Caia, del direttore responsabile de “Il Mattino”, Francesco De Core, del direttore del carcere di Poggioreale Carlo Berdini, e di quello di Secondigliano Giulia Russo.
“E’ un’iniziativa importante che va nella direzione di potenziare il fine rieducativo della pena e di reinserimento sociale del detenuto puntando sulla cultura, sulla creatività, rafforzando il collegamento tra il mondo carcerario e quello esterno” – ha sottolineato Oliviero.
“Questo progetto si inserisce nelle iniziative volte ad andare ‘oltre il carcere’ per fare in modo che il percorso che i detenuti vivono nei penitenziari sia sempre più improntato ad acquisire nuove conoscenze e competenze, a tenere stretto il legame con la società e con il mondo esterno, che è fondamentale affinchè la pena sia davvero rieducativa” – ha sottolineato Ciambriello-
“’Parole in libertà è un progetto cui teniamo molto che apre una detenuti una finestra sul mondo con una pagina del Mattino dedicata ai loro articoli una volta a settimana per esprimere le loro impressioni e commenti sui fatti del mondo” – ha aggiunto De Core.
 

SI 20221109 13000408/11/2022 - Istituto minorile di Airola: incontro per attivare l’indirizzo alberghiero e potenziare l’istruzione di base per gli stranieri

 
Il Garante campano Ciambriello: «Airola ha buone esperienze di detenuti in lavoro esterno, ma mancano insegnanti e un’adeguata istruzione per gli stranieri»
 
Nella giornata di oggi, il Garante campano delle persone private della libertà personale ha incontrato la direttrice dell’Istituto minorile di Airola, Marianna Adante, il comandante, Alessandra Iandiorio, il dirigente CPIA, Antonella Gramazio, il coordinatore dell’area tecnica del carcere, Enza Comune per un confronto programmato finalizzato ad ampliare l’offerta formativa per i giovani ristretti.
In particolare, è emersa l’importanza di attivare un indirizzo alberghiero all’interno dell’istituto di pena, con i due percorsi di enogastronomia e sala. Ancora, l’incontro è stato orientato verso una riflessione che mette al centro gli stranieri ristretti, sempre più in aumento e che, all’arrivo in Istituto, si mostrano con gravi carenze linguistiche, quindi una incapacità comunicativa, che rende complesso il trattamento. A loro, si aggiungono i giovani italiani che, provenendo La proposta, quindi, è stata quella di potenziare l’offerta di istruzione di base.
Così il Garante Ciambriello: «Con l’incontro di oggi abbiamo raggiunto un importante obiettivo. Il carcere minorile di Airola ha buone prassi, specie riguardo il lavoro esterno dei detenuti; buone esperienze che devono essere potenziate e, soprattutto, rinnovate alla luce di una serie di scadenze, che potrebbero far rallentare questa bella realtà. Mi dispiace che non si possa parlare solo di buone prassi: oggi, al mio arrivo in Istituto, ho saputo dagli stessi ristretti, che ho incontrato a colloquio individualmente, che manca da mesi l’acqua calda. La direzione, immediatamente dopo la mia segnalazione, mi ha già comunicato che, nelle prossime ore, il problema sarà risolto. Investire sui minori resta una priorità, in quanto incamminarli verso una concreta rieducazione e risocializzazione equivale ad abbassare recidive e, al contempo, offrire possibilità di un riscatto sociale, che deve passare necessariamente attraverso l’istruzione e il lavoro».
 

IMG 20221105 WA002907/11/2022 - “Incanto nelle carceri di Bellizzi Irpino e Lauro”


Il Garante Ciambriello: “la musica come terapia dell’anima e risveglio dell’emozioni”.
 
“La musica regala emozione e momenti di inclusione sociale, questi momenti che organizzo negli istituti penitenziari sonooccasioni di leggerezza che allontanano dal torpore e quel senso di solitudine proprio delle carceri”.
 Samuele Ciambriello, Garante Campano dei detenuti,commenta all’uscita degli istituti ove ha promosso con il ,gruppo musicale “INCANTO” diretto dalla maestra Luciana Mazzone, uno spettacolo musicale con un repertorio multietnico e classico napoletano. Nella casa circondariale di Avellino, l’evento ha coinvolto una platea di cento ristretti di cui quattordici della sezione femminile.
Hanno presenziato, oltre al garante, la direttrice Concetta Felaco e il comandante Giovanni Salvati.
Dopo lo spettacolo nell’istituto Avellinese, Il Garante e la direttrice si sono poi recati all’ istituto a custodia attenuata per detenute madri di Lauro, anche qui, è stato replicato lo stesso spettacolo per le dodici donne e i loro undici figli.
Dopo lo spettacolo il garante ha condiviso un pranzo con le ristrette, i loro figli, il coro musicale e le volontarie.
Il Garante Ciambriello: “Ringrazio il coro composto dalle 18 donne che hanno coinvolto tutti i detenuti, organizzo spesso e volentieri attività culturali e musicali perché ritengo che la musica e il teatro siano momenti di aggregazione che migliorano le relazioni umane, la musica è terapia dell’anima e collante sociale .E’ importante sottolineare che finalmente la prossima settimana cominceranno i lavori del capo sportivo e il restyling dei sanitari per i 529 detenuti di cui 29 donne dell’istituto penitenziario di Avellino”.
La direttrice del coro Luciana Mazzone, entusiasta dell’esperienza ha dichiarato : “Portare il coro Incanto in contesti di educazione informale e non formale, vuol dire sostenere e confortare i ristretti, utilizzando il canto come forma di auto analgesia”.
 
Angela Sarnataro
Gioralista e Social Media Manager
 

IMG 20221024 140805 30403/11/2022 - Il Garante dei detenuti Samuele Ciambriello presenta in Consiglio regionale la relazione semestrale sui dati delle carceri campane

Il mondo carcerario campano ha pagato un prezzo alto per la pandemia in termini di vite. L’emergenza coronavirus ha acuito ulteriormente le già gravi problematiche della realtà carceraria, a cominciare dal sovraffollamento, ed ha evidenziato la necessità di ricorrere a misure alternative al carcere”. Il tema emergenziale che emerge dalla relazione semestrale è quello della tossicodipendenza; su 6853 detenuti, 1356 sono tossicodipendenti, il 60% dei nostri detenuti utilizza psicofarmaci. Il diritto alla salute dei detenuti resta un grave problema, così come quello del sovraffollamento. Basta pensare che il numero totale dei detenuti presenti nelle carceri della Calabria, 2104, coincide con quello dei soli detenuti nel carcere di Poggioreale”. È quanto affermato del Garante campano delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, che, stamani, ha presentato la Relazione semestrale 2022 sullo stato della detenzione in Campania, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania.
 
La relazione è stata introdotta dall’intervento del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e dal portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti regionali e territoriali, Stefano Anastasia. Tra i presenti in Aula: Carmine Renzulli, procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli, Patrizia Mirra, presidente del Tribunale di sorveglianza di Napoli, alcuni direttori delle carceri, tra cui il Colonnello Rosario Del Prete del carcere militare di Santa Maria Capua Vetere, rappresentati delle associazioni di volontariato e alcuni Consiglieri regionali.
 
«Per quanto riguarda la sanità per i detenuti, essa resta un’altra grande emergenza del sistema carcerario, basta riflettere su un solo dato: per 6853 detenuti ci sono solo 55 posti letto negli ospedali della Campania. Occorre intervenire per risolvere questo grave problema, ad esempio spostando, laddove possibile, le prestazioni sanitarie in carcere. In generale, puntare sulle misure alternative al carcere e sulla depenalizzazione, su un modello che limita il carcere solo ai casi più gravi e che lo finalizza alla inclusione sociale. Il Pnrr prevede notevoli fondi assegnati alle carceri, una circostanza positiva che, però, in assenza di una programmazione, rischia di essere vanificata, inoltre i 14 milioni del Provveditorato delle opere pubbliche inspiegabilmente non sono stati impiegati, come previsto, per il carcere di Poggioreale. Occorre puntare sulle misure alternative alla detenzione e su un a maggiora presenza di personale di supporto, volontari ed operatori, che possano contribuire allo svolgimento di quelle attività che sono fondamentali per il reinserimento sociale dei detenuti».
 
Ha continuato il Garante del Lazio e Portavoce della Conferenza nazionale dei garanti regionali e territoriali, Stefano Anastasia: «In un semestre l’ufficio del Garante ha potuto incontrare 628 detenuti; ciò evidenzia l’importanza di questo ruolo, che consente di collegare le carceri con le istituzioni e con la società e di far emergere le principali problematiche del mondo carcerario e di risolverle, in questo senso è importante una visione politica che non punti esclusivamente sulla penalizzazione e che abbia una forte sensibilità sul tema del fine rieducativo della pena e sull’obiettivo del reinserimento sociale del detenuto».
 
Il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliverio ha commentato: «Il dato emerso dalla relazione semestrale del Garante dei Detenuti, ovvero il numero dei detenuti tossicodipendenti nelle nostre carceri, 1356 ovvero uno su tre, è esplosivo e sottolinea una grave emergenza della nostra realtà carceraria che si unisce a quelli del sovraffollamento e delle prestazioni sanitarie. Come Istituzioni e come politica dobbiamo intervenire per la risoluzione di queste emergenze per rendere il carcere un luogo dove vengono garantiti i diritti fondamentali della persona e per finalizzarlo al recupero dei detenuti e al loro reinserimento sociale».

 

FB IMG 1667471742344

 


 
 
microsoft edge screenshot 3 Nov 2022 08 44 40 CET
 

RELAZIONE SEMESTRALE 2022

(dati raccolti dal 01.01.2022 al 30.06.2022)
 
con la collaborazione dell’Osservatorio Regionale sulla detenzione
 img comunicato 21 10 2022
 
Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Campania, La invita a prendere parte alla presentazione della Relazione semestrale – gennaio/giugno 2022 -, che si terrà il 24 ottobre 2022, alle ore 10:30, presso l’aula “G. Siani” – Aula consiliare -, isola F13, Centro Direzionale di Napoli.
 
Scarica l'invito
 

 

19/10/2022 - Reading poetico e musicale al carcere di Ariano Irpino

 
Al Carcere di Ariano Irpino, in un progetto promosso dal mio ufficio, con la collaborazione dell'associazione Culturattiva è stato realizzato un Reading poetico e musicale che ha visto protagonisti 16 detenuti e il cantautore Folco Sbaglio.
 
Presente anche il Magistrato di Sorveglianza Giovanna Spinelli.
 
FB IMG 1666192301049FB IMG 1666192309809
 

Pagina 3 di 20

InizioIndietro12345678910AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania