• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

19/10/2022 - In Consiglio regionale della Campania, Conferenza nazionale dei garanti dei detenuti. Ciambriello, chiediamo politica basata su reinserimento sociale

7/08/2022 - In mattinata sono stato all'ospedale Cardarelli, reparto Palermo per i detenuti con il dott. Maurizio Lionello

Ciambriello: "Un evento di grande valore sociale. Anche i detenuti hanno bisogno di coltivare sogni, credere nel futuro e nella

Concluso nel carcere di Avellino un progetto sulla genitorialità. Ciambriello: "Occorre intensificare i progetti di inclusione socio – lavorativa per i diversamente liberi"

Nel carcere di Bellizzi Irpino si è concluso oggi un progetto sulla genitorialità promosso dal garante campano Samuele Ciambriello e realizzato dall’associazione “Social Skills”, che ha visto coinvolti per diversi mesi 15 detenuti del nuovo padiglione.

IL GARANTE CIAMBRIELLO IN VISITA AL CARCERE MILITARE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE: “QUI I DETENUTI VIVONO LA PRIVAZIONE DELLA LIBERTA’ NEL RISPETTO DELLA DIGNITA’ UMANA”

Questa mattina, il Garante campano delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello ha fatto visita al carcere militare di Santa Maria Capua Vetere militare, dove ha avuto dei colloqui con alcuni dei detenuti ivi ristretti. Il Garante, accompagnato dal tenente colonnello Rosario del Prete, comandante/ direttore del carcere ha visitato le celle (singole, doppie o triple) con bagni dotati di doccia, la mensa collettiva e i vari laboratori di bricolage, pittura, ceramica.

31.03.2021 Doni pasquali ai minori di Nisida: il Garante Ciambriello e il Consigliere Regionale Di Fenza in visita al Carcere minorile

Il Garante dei Detenuti della Campania Samuele Ciambriello e il Consigliere Regionale Pasquale Di Fenza si sono recati presso la Casa Circondariale Minorile di Nisida accompagnati dal Direttore, Gianluca Guida, dal Vicedirettore Ignazio Gasperini e dalle associazioni “Made” e “ACP

Conferenza stampa di presentazione di “Quaderni di Ricerca”

Questa mattina si è tenuta presso la “Sala Multimediale” al primo piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, la conferenza stampa di presentazione di “Quaderni di Ricerca” pubblicazione a cura del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania e dell’Osservatorio regionale sulla detenzione. Presente all’iniziativa il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

25.07.2022 - IL LUGLIO MUSICALE COINVOLGE I DETENUTI DEL CARCERE DI BENEVENTO

Benevento - Un mix di canzoni napoletane, e non solo, per rendere la detenzione meno difficile di quanto già non lo sia. Con questo spirito, e con la consapevolezza di esserci riuscito, si è tenuto l’evento musicale all’interno della casa circondariale di Benevento questa mattina. Presenti detenuti del reparto “Alta Sicurezza” e le detenute del reparto “ Media Sicurezza” che hanno avuto modo di poter ascoltare le canzoni classiche del repertorio napoletano, nell’arrangiamento del maestro Carlo Morelli, del Teatro San Carlo, e nell’esecuzione di sei bravissime cantanti dell’associazione culturale e musicale ‘Ad alta voce’....

19/10/2022 - Reading poetico e musicale al carcere di Ariano Irpino

Al Carcere di Ariano Irpino, in un progetto promosso dal mio ufficio, con la collaborazione dell'associazione Culturattiva è stato realizzato un Reading poetico e musicale che ha visto protagonisti 16 detenuti e il cantautore Folco Sbaglio. Presente anche il Magistrato di Sorveglianza Giovanna Spinelli.

Previous Next

FB IMG 166616769249819/10/2022 - In Consiglio regionale della Campania, Conferenza nazionale dei garanti dei detenuti. Ciambriello, chiediamo politica basata su reinserimento sociale

 
(ANSA) - Si è riunita, nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania, la Conferenza nazionale dei Garanti regionali e territoriali delle persone private della libertà personale. I lavori sono stati aperti dal portavoce della Conferenza Nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale, Stefano Anastasia, Garante del Lazio, e dagli interventi introduttivi del presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero e del garante dei Detenuti della Campania, Samuele Ciambriello. "Si tratta di un importante momento di riflessione necessario a seguito delle elezioni politiche - ha detto Ciambriello -, dopo l'insediamento del nuovo Parlamento, avremo un nuovo Governo e dobbiamo trovarci pronti ad avanzare proposte al nuovo appartato politico-istituzionale per contribuire in maniera attiva per dare suggerimenti e proposte per le importanti riforme sulla giustizia, sul carcere e sul processo penale. Innanzitutto, auspichiamo che ci sia nel nuovo Governo la figura di un Sottosegretario alle carceri e che venga messa in atto una politica per le carceri basata soprattutto sul recupero del principale obiettivo della detenzione ovvero quello del reinserimento sociale". Dopo la riunione della Conferenza, cui hanno partecipato 72 garanti, tra regionali, provinciali e comunali, i lavori continueranno nel pomeriggio con una delegazione dei diversi Organi di garanzia che incontrerà il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero. (ANSA).
 
 
Angela Sarnataro
Giornalista e Social Media Manager

FB IMG 1665415854072Carceri: visita del garante dei detenuti a Vallo della Lucania. Al vaglio coinvolgimento in manutenzione verde pubblico

 
(ANSA) - NAPOLI, 10 OTT - Visita del Garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello, oggi, alla casa circondariale di Vallo della Lucania (Salerno).
Accolto dal direttore dell'Istituto, Caterina Sergio e dal dirigente aggiunto, Guido Piergallini, il Garante ha visitato i reparti, incontrando, tra gli altri, i detenuti impegnati nelle attività scolastiche - nell'istituto sono presenti classi di scuola media e superiore - nonché altri detenuti impegnati nei colloqui familiari o nelle loro stanze di pernottamento.
A Vallo della Lucania sono presenti 52 detenuti e ad ognuno di loro è stato consegnato il "Codice ristretto", una pratica guida pensata per offrire risposte agevoli ai detenuti e agli operatori del settore penale, elaborata dall'Osservatorio carceri delle Camere penali italiane e promosso in Campania dal Garante Ciambriello.
Successivamente, il Garante, il direttore dell'Istituto e il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone, si sono confrontati sull'avvio di un progetto, 'Accoglienza punto di ascolto per i familiari dei detenuti', che dovrebbe svolgersi in una struttura esterna al carcere e di proprietà del comune, che verrà data in comodato d'uso per accogliere i familiari dei ristretti, che attendo il loro turno per effettuare il i colloqui. Si è anche pensato, si legge in una nota, di promuovere attività di pubblica utilità per 4 detenuti, affinché possono essere impegnati nella manutenzione degli spazi verdi comunali.
"É necessario incrementare il diritto al lavoro sia all'interno che all'esterno del carcere, così come è fondamentale incentivare le attività di pubblica utilità o socialmente utili in favore della collettività - ha detto Ciambriello - Nota positiva per l'istituto di Vallo è rappresentata dall'assistenza di uno psicologo ogni 7 detenuti, purtroppo solo fino a dicembre. Mi auguro ci siano altre progettualità da gennaio in poi in tal senso, così da continuare a garantire un adeguato supporto psicologico, necessario per chi si trova a vivere nella complessa realtà del carcere". (ANSA).
 
Angela Sarnataro
Giornalista e Social Media Manager
 

PXL 20220929 134144666.MPOrfani speciali: firmato un protocollo d’intesa tra il Garante campano dei detenuti e la Cooperativa “Irene95” in sostegno dei minori figli di vittime di femminicidio


Aiutare bambini e ragazzi figli di vittime di crimini domestici a recuperare la serenità e una vita quanto più possibile normale. Sono queste le intenzioni alla base del protocollo d’intesa firmato dal Garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, e la Cooperativa Sociale Irene 95, ente capofila del progetto Respiro che si occupa proprio dei cosiddetti “orfani speciali”.

La realtà dei cosiddetti orfani speciali, figli di vittime di crimini domestici, è complessa ma sommersa visto che non esistono stime ufficiali sull’effettivo numero di casi. Si tratta di ragazzi che hanno perso in qualche modo entrambi i genitori, con uno dei due ammazzato in maniera violenta dal partner e l’altro in carcere o suicida. Gli studi dimostrano che queste situazioni hanno sugli orfani un impatto psicologico devastante, a cui si aggiungono le questioni giuridiche e gli aspetti legali, tra cui la decadenza della responsabilità genitoriale, l’affidamento del minore e la designazione del tutore.

«Sono fiducioso per l'avvio di questa iniziativa nelle carceri per i maltrattanti che hanno offeso, ucciso la propria partner lasciando questi bambini orfani speciali - commenta Samuele Ciambriello, Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale - Questo avvio di sperimentazione, almeno in alcune carceri della regione, deve essere vissuto anche come applicazione di un dettato costituzionale. Se un detenuto vuole una mano deve essere aiutato a reinserirsi, altrimenti la funzione della pena è una funzione vuota. Ho ritenuto fondamentale la stipula del protocollo con la Cooperativa Irene 95, che si occupa da tempo di questo delicato tema. Anche per noi Garanti è difficile avere dei dati sui bambini orfani per reati domestici, quindi conoscere i casi di questi sventurati, che abbiamo l’obbligo di aiutare, così come abbiamo l’obbligo di aiutare il genitore che per quel crimine è dietro le sbarre»

«In questo contesto - spiega Fedele Salvatore, presidente della cooperativa Irene 95 - quando un ragazzo chiede e ottiene il permesso di incontrare il genitore in carcere, è necessario che questi sia adeguatamente preparato attraverso un percorso trattamentale, che è quello che ci proponiamo con la firma di questo protocollo.  È difficile occuparsi degli uomini maltrattanti che stanno scontando la loro pena, noi vorremmo sfondare questa porta introducendo il dibattito, aiutandoli ad elaborare il fatto, nel rispetto dei figli che rappresentano sempre il nostro interesse primario. Si tratta d’altra parte di una delle azioni previste dal progetto Respiro, programmare percorsi di formazione di base per sia per operatori del sistema carcerario che per tutti quei soggetti che in qualche modo impattano sul fenomeno degli orfani speciali. Per questo, dopo questo primo accordo, nelle prossime settimane ci muoveremo per realizzare altri protocolli con l’amministrazione penitenziaria per poter lavorare anche con i soggetti che operano nelle carceri».

Il progetto “Respiro” è realizzato dalla cooperativa sociale Irene ’95 grazie al sostegno di “Con i Bambini”, in partenariato con 13 enti della zona sud Italia e isole.
 
Angela Sarnataro
Giornalista e Social Media Manager

SI 20220928 11523928/09/2022 - (ANSA) - SANTA MARIA CAPUA VETERE

 
- Un vademecum di facile consultazione per i detenuti e gli operatori della Giustizia che intendano conoscere e confrontarsi con i diritti e le preclusioni previste dalle norme che disciplinano l'esecuzione della pena, è stata distribuita nel corso dell'incontro tenuto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nella sala Convegni del Palazzo San Carlo.

Si tratta del Codice Ristretto, opera pensata e realizzata dalla Camera Penale di Bologna con il patrocinio dell'Osservatorio Carcere UCPI e realizzata del Garante Campano dei detenuti Samuele Ciambriello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IMG 20220927 WA0037COMUNICATO STAMPA del 28/09/2022

 
Detenuti fuori dal carcere per attività socialmente utili: firmato oggi ad Eboli il protocollo d’intesa
 
Il Garante Ciambriello: «Il carcere a custodia attenuta di Eboli si conferma l’emblema di un carcere d’inclusione e non di reclusione»
 
Nella mattinata di oggi, il Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale si è recato nella Casa di reclusione di Eboli per siglare un protocollo d’intesa per lo svolgimento di attività di lavoro volontario per progetti di pubblica utilità.
Il Protocollo, che prevede per otto detenuti la possibilità di essere impiegati in lavori socialmente utili di distribuzione dei viveri ai poveri e di accoglienza e ascolto degli indigenti, attraverso anche il supporto di un pastore evangelico, è stato firmato dal Garante campano, Samuele Ciambriello, dal direttore dell’Istituto a custodia attenuata e per il trattamento delle tossicodipendenze di Eboli, Paola Pastena e dal presidente dell’associazione “Acp”, Giovanni Tagliaferri.
 
Il Garante Ciambriello, successivamente, ha incontrato i ristrettì - 40 ad oggi -, ed ha visitato le sezioni detentive, insieme al magistrato di sorveglianza Oriana Iuliano, in Istituto per colloquio individuali con i detenuti. Ancora, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni “Socrates”, “Filiverdi” e “Ogliara” di Salerno, che, in base ad un progetto del Garante finanziato da Cassa Ammende, hanno avviato per 20 detenuti un laboratorio di restauro e teatrale.
 
Il Garante campano: «Il carcere di Eboli è un luogo speciale, dove si vive l’inclusione e non solo la reclusione. Oggi è stato firmato un ulteriore protocollo per attività di pubblica utilità per fare uscire dal carcere i ristrettì, ma è anche attivo un protocollo, da me promosso, per tre detenuti che si recano a lavorare nel museo di Eboli. Dalla conversazione con i diversamente liberi è emerso come ci sia stato un cambio di rotta nella magistratura di sorveglianza, che in provincia di Salerno adesso conta quattro magistrati di sorveglianza, che fissano periodicamente i colloqui con i detenuti. Il dato che mi preoccupa, in relazione a Eboli, è la possibilità concreta di un deficit nell’area educativa: il capo educatori ha cambiato incarico, un’altra educatrice andrà in pensione a dicembre e la terza è in assegnazione provvisoria per un solo semestre. Spero quanto prima vengano coperti i posti di educatori in maniera definitiva, così da consentire un percorso di continuità trattamentale per i detenuti»
 

art 23 09 2022 3COMUNICATO STAMPA del 23/09/2022

 
Visita del Garante campano dei detenuti al carcere militare di Santa Maria Capua Vetere
 
Ciambriello: «Un carcere modello, ma con contraddizioni sui diritti dei detenuti, in primis quello al lavoro».
 
Nella mattinata di oggi il Garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, ha fatto visita ai ristretti del carcere militare di Santa Maria Capua Vetere.
Ad accoglierlo il colonnello Giancarlo Sciascia, comandante dell’Amministrazione penitenziaria militare di Santa Maria Capua Vetere, e il tenente colonnello Rosario Del Prete, direttore dell’Istituto di pena militare.
Dopo avere visitato la struttura, i laboratori d’artigianato presenti e una sala “a scacchi”, dove era in corso un torneo di scacchi tra detenuti e giocatori di un’associazione scacchista della provincia di Caserta, il Garante, nella sala teatrale dell’Istituto, ha avuto un incontro collettivo con tutti i 62 ristretti.
Un confronto su diversi temi tra detenuti e Garante: dalle difficoltà della magistratura di sorveglianza alle problematiche dell’Ufficio d’esecuzione penale esterna, sino all’impossibilità di un lavoro art.21, sia all’interno che all’esterno della struttura detentiva.
A termine dell’incontro, il Garante ha consegnato loro anche l’opuscolo “Codice Ristretto”, uno strumento utile a conoscere le misure alternative al carcere. Solo dopo, in un’area verde dell’Istituto, ha effettuato colloqui individuali con 14 di loro.
All’uscita del carcere militare, il Garante Campano Ciambriello ha dichiarato: «l’organizzazione trattamentale, composta da un educatore militare, due psicologi militari e uno civile, aiuta molto sia la fase trattamentale dei detenuti che quella relazionale con l’autorità a cui compete la sicurezza dentro l’istituto. È un peccato che, in una struttura dove i detenuti vivono in condizioni dignitose rispetto alle carceri comuni, ci siano problematiche legate all’inefficienza dell’Ufficio di sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere, che vive in una condizione di continuo affanno, a causa della carenza di organico che, al momento, vede impiegati soltanto due magistrati di sorveglianza. Altro problema assai sentito è quello del lavoro: l’ordinamento penitenziario militare non prevede la possibilità per i detenuti di accedere a forme di lavoro, sia retribuito che di pubblica utilità, per tutto il periodo di detenzione. Si tratta chiaramente di un vuoto legislativo e, quindi, di un problema di cui si deve occupare la politica. In questo senso mi auguro che, proprio perché questi detenuti non usufruiscono di semilibertà e diritto al lavoro, abbiano un’attenzione particolare, nei tempi e nelle modalità, sia da parte dell’Ufficio di sorveglianza che dell’Ufficio esecuzione penale esterna».
Nell’istituto militare di Santa Maria Capua Vetere, dei 62 detenuti, 44 sono definitivi, 5 appellanti e 13 cautelari. Vi sono 4 studenti universitari, iscritti ai corsi di laurea di Giurisprudenza e Scienze della Comunicazione. Sono presenti ex appartenenti dell’Esercito, della Marina militare, dell’Aeronautica, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria e dei Carabinieri (30), compreso gli ultimi due carabinieri condannati per l’omicidio Cucchi.
 

art 23 09 2022 2COMUNICATO STAMPA del 23/09/2022 - Spettacolo teatrale nella casa circondariale di Arienzo

 
Il Garante Campano Ciambriello: «Attraverso queste attività, il periodo di detenzione si trasforma in un momento di effettivo recupero della persona, si favorisce il reinserimento dell’individuo nella società e si producono esternalità positive per tutta la società».
 
Venerdi 16 settembre- Ieri sera, nella casa circondariale “G De Angelis” di Arienzo, si è tenuto lo spettacolo teatrale messo in scena dalla compagnia “La flotta”, in collaborazione con l’associazione culturale “Naturate” e l’associazione “Polluce Aps”. Uno spettacolo che ha avuto per protagonisti i ristretti dell’Istituto di pena di Arienzo.
Il Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha assistito alla rappresentazione teatrale, insieme alla direttrice del carcere Annalaura De Fusco e un folto gruppo di ospiti.
Così il Garante Ciambriello: «Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, ma anche come modalità espressiva specifica e come linguaggio trasversale. Lo spettacolo dei diversamente liberi è stato uno sguardo di speranza che chiama il nostro impegno. Occorre andare oltre le mura dell'indifferenza».
Dopo lo spettacolo, il Garante si è recato nei reparti detentivi, dove ha incontrato una delegazione di detenuti, che avevano richiesto di parargli per esporre diverse criticità. A più voci hanno denunciato le disfunzioni dell’area sanitaria, in quanto gli operatori sanitari non riescono a far fronte a tutte le problematiche sanitarie e, soprattutto, non possono garantire la tempestività degli interventi, poiché si evince un’importanza mancanza di personale sanitario.
Continua il Garante campano: «lo scorso 12 settembre è morto, con un malore, un ventinovenne nell’istituto di Arienzo, non si può morire di carcere e in carcere. È necessario garantire un medico di reparto per tutte le ventiquattrore. La tutela della salute è un diritto fondamentale sancito dai nostri padri costituenti».
Altro problema assai sentito dalla popolazione detenuta è la lentezza della magistratura di sorveglianza, con cui i ristretti difficilmente riescono ad interfacciarsi.
«È necessario che i magistrati, anche attraverso videochiamate, possano interessarsi alla comunità detentiva. La magistratura, che si occupa di vigilare sull’esecuzione della pena nel rispetto dei diritti dei detenuti e degli internati, deve essere una garanzia istituzionale per i ristretti. Bisogna incrementare i permessi premio e concedere, là dove ve ne siano i requisiti di legge, le misure alternative al carcere», conclude il Garante Ciambriello.
 

art 23 09 2022Muore un detenuto a Poggioreale

 
Il Garante Ciambriello: "occorre intercettare il disagio e gli eventi sentinella prima che accada l’irreparabile"

Napoli 18 settembre -   "Luigi 56 anni è morto, probabilmente per infarto, nella prima mattinata di oggi nel carcere di Poggioreale. Ho incontrato in mattinata i suoi quattro compagni di cella del reparto Livorno che mi hanno raccontato dei suoi dolori, da giorni, dolore al braccio, vomito, degli interventi fatti dal medico di turno in nottata. Ma perché non è stato chiamato il 118 visto che c'erano tutti i sintomi di un preinfarto? Invoco più sforzi ed interventi concreti per migliorare le condizioni di vita nelle carceri, a partire dalla sanità penitenziaria, Intercettando il disagio, gli eventi sentinella, i problemi sanitari prima che accada l'irreparabile,", così il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello racconta dell'ennesima morte in carcere. Dall'inizio dell'anno in Campania ci sono state sei morti per malattia e da accertare e cinque suicidi.
Gli fa eco Pietro Ioia, garante comunale di Napoli.
"Il sovraffollamento e la precarietà della situazione igienica sanitaria sono le costanti della vita in carcere a Poggioreale. Lo Stato non garantisce gli standard minimi di dignità ed assitenza sanitaria."
Il corpo del detenuto è stato portato al Policlinico per l'autopsia, il magistrato di turno ha sequestrato la sua cartella clinica.
Il Garante Ciambriello così conclude amareggiato: "C'è un allarme silenzioso e silenziato sulle morti in carcere e di carcere. Ogni diversamente libero ha alle spalle qualcosa di unico, per questo la pena non deve dimenticare l'unicità di ciascuno. Per il carcere occorre fare di più e fare presto"

Pagina 4 di 20

InizioIndietro12345678910AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania