• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

CONVEGNO “MINORI: MARE DENTRO, MALE FUORI” - 15 Ottobre Consiglio Regionale della Campania, ore 10. Il Garante Ciambriello: “La giustizia Minorile è in crisi. Un Convegno per promuove la prevenzione e l’accudimento”.

 

Il 15 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 17.00 si terrà il convegno “Minori: Mare dentro, male fuori” organizzato dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, prof. Samuele Ciambriello, d’intesa con la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà e l’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, della Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Gilda Panico, e dal membro del Coordinamento della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali Bruno Mellano, il Garante Ciambriello presiederà la prima sessione di lavori che verterà sulla Giustizia Minorile.

In questa sessione interverranno il Capo dipartimento di giustizia minorile e di comunità Antonio Sangermano e Magistrati, come Margherita Di Giglio, Piero Avallone e Maria De Luzenberger. Inoltre, prenderanno la parola Tonino Palmese Presidenze Fondazione Polis, Silvia Ricciardi Presidente Associazione Jonathan, e la docente universitaria Lucia Risicato.

Dopo questa prima parte, i lavori continueranno alle ore 12.00 e saranno presieduti dal Garante dei detenuti della regione Toscana Giuseppe Fanfani. Interverranno il Direttore del Centro per la Giustizia Minorile della Campania, Nicola Palmiero, il componente del Collegio del Garante nazionale di diritti delle persone private della libertà personale Mario Serio, la Procuratrice Patrizia Imperato, la Direttrice Ufficio di servizio sociale per i minorenni della Campania Carmela Ianniello, la referente Antigone Campania Marika La Pietra, e le docenti universitarie Veronica Valenti e Manuela Siniscalco.

La seconda sessione del Convegno, a partire dalle ore 15.30, sarà presieduta dalla Garante dei diritti dei detenuti del comune di Roma Valentina Calderone, dove si parlerà del disagio, devianza e microcriminalità.

Interverranno il Tesoriere del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali Anna Ansalone, la Presidente del tribunale per i minorenni di Napoli Paola Brunese, la Vicepresidente dell’Ordine degli Assistenti sociali della Puglia Valentina Farina, il Garante per l’infanzia e adolescenza della Campania Giovanni Galano, e rappresentanti di associazioni e comunità per minori Don Luigi Merola e Padre Jonny Morello.

“La giustizia minorile è in crisi. Si è avviata verso un modello criminalizzante, carcero centrico, e purtroppo, priva di prospettive. Da ottobre ad oggi c’è stato un aumento di più di 200 adolescenti minori entrati negli Istituti Penitenziari Minorili. Se nelle carceri c’è solo la custodia aumenta il malessere e il malessere è stato registrato anche attraverso atti di protesta che hanno coinvolto quasi tutta la totalità degli Istituti italiani, addirittura sfociando anche in fughe da alcuni Istituti minorili. Il convegno è una riflessione a livello nazionale su come vivere dignitosamente all’interno delle carceri e come superare la custodia per promuovere sempre di più l’accudimento. Esperienze e buone prassi a confronto che dimostreranno, durante la giornata del convegno, come sia importante negli Istituti, non solo custodire ma accudire, e come sia importante anche la prevenzione, per evitare che dal disagio si passi alla devianza e dalla devianza si passi alla microcriminalità.”, così il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello.

LOCANDINA

 


 
Articolo pubblicato su repubblica napoli
 

CONFERENZA STAMPA DEL GARANTE CAMPANO SAMUELE CIAMBRIELLO. “L’ANALISI DEI DATI DELLA REGIONE CAMPANIA E IL LORO IMPATTO SUL SISTEMA PENITENZIARIO: SOVRAFFOLLAMENTO, SUICIDI E ALTRO”.

Giovedì 22 agosto 2024 il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha analizzato i dati che riguardano la regione Campania sulle presenze dei detenuti, dei minori, delle persone che si trovano nell’area penale esterna. È stata un’analisi dei dati e del loro impatto sul sistema penitenziario: sovraffollamento, numero dei suicidi, tentativi di suicidio, tossicodipendenti, malati di mente, numero delle aggressioni ai danni degli agenti penitenziari.

Per il garante Ciambriello: “Abbiamo bisogno di misure deflattive subito per la comunità penitenziaria, su 61000 detenuti 8000 devono scontare meno di un anno di carcere, di questi 999 si trovano nei nostri Istituti campani, 432 devono scontare meno di 6 mesi! Abbiamo bisogno di nuove figure sociali di ascolto, assunzioni di psicologi, assistenti sociali, psichiatri e funzionari giuridico pedagogici.”

 Dati sintetici popolazione carceraria

Dati sintetici suicidi

 

 


 

Carceri: sovraffollamento, suicidi, dignità negata. Il garante campano Ciambriello: “Abbiamo bisogno di misure deflattive immediate. Sulla comunità penitenziaria troppi luoghi comuni e scelte ideologiche".

“Sull'emergenza carceri, sovraffollamento, suicidi, dignità della vita da reclusi occorre partire da una premessa basilare. Nell’art. 27 della Costituzione italiana non si nomina nessun tipo di pena, ma si dispone che “le pene” (tutte) devono rispondere a due requisiti: uno, “non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità” e due, “devono tendere alla rieducazione del condannato”. Le pene diverse da così sono fuori legge, sono fuori Costituzione.Con amarezza e grande preoccupazione constato che non è così per i politici". Così in apertura di una sua dichiarazione Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti e Portavoce della Conferenza nazionale dei garanti territoriali delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Sul carcere ci sono luoghi comuni, etichette, scelte ideologiche che impediscono di vedere la reale dimensione del fenomeno. Ciambriello poi entra nel merito: “Il recente Decreto carceri approvato in Parlamento è minimale, inadeguato, vuoto rispetto alle proporzioni dell'emergenza carceri. Proposte che potrebbero essere un bene nel medio e lungo periodo non sono risolutive per l'oggi.  Abbiamo bisogno di misure deflattive urgenti, di immediata esecuzione, per ridurre il numero dei detenuti, garantire cure, assistenza ed ascolto ai soggetti affetti da fragilità e disagio psichico, evitare nuovi ingressi limitando l'adozione di misure cautelari in carcere. Assunzioni di psicologi, mediatori linguistici, assistenti sociali, educatori."

Nell'incontro avuto con il Ministro Nordio il garante Ciambriello e il Coordinamento della Conferenza nazionale dei garanti territoriali hanno portato i numeri e le storie di coloro che devono scontare meno di un anno di carcere circa ottomila detenuti, e quelli che hanno hanno una condanna residua di tre anni e sono 21 075, su quasi 62mila detenuti.  Il garante campano delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello così conclude: “Vedo cause, veti ideologici, proposte inconsistenti nell'immediato. Le persone detenute, l'intera comunità penitenziaria attende fiduciosa che ognuno faccia la propria parte. L'applicazione della detenzione domiciliare per gli ultimi diciotto mesi c'è, ma va promossa e incrementata, rimuovendo ostacoli e ritardi. Noi garanti vediamo il carcere là dove le contraddizioni si manifestano in maniera acuta. Nel nostro documento presentato al ministro abbiamo scritto che si può partire da misure immediatamente deflattive, come la proposta Giacchetti sulla liberazione anticipata speciale, applicandola retroattivamente o dalla via maestra di un provvedimento di clemenza. Il Ministro Nordio ci ha detto che ci rivedremo a inizio settembre.”

 Image


 

L'Ufficio del Garante dei detenuti sarà chiuso dal 10 agosto al 18 agosto.
Riaprirà regolarmente dal 19 agosto


Ultimo appello alla politica
 

RASSEGNA STAMPA 25/7/2024
 
 
 

VISITA AL CARCERE DI AVELLINO DEL GARANTE CAMPANO DEI DETENUTI

CIAMBRIELLO: “GRAVE LA MANCANZA DI PERSONALE NEL CARCERE!”

 

Oggi al carcere di Avellino, il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, accompagnato dalla Direttrice Rita Romano e dalla Vicecomandante Tiziana Perillo, ha visitato il padiglione di Alta sicurezza, il reparto detenuti comuni e il reparto femminile. Presenti 630 detenuti in totale, di cui 39 donne.

I detenuti hanno posto le questioni della mancanza di acqua per diverse ore, totalmente di notte, per un guasto all’impianto idrico gestito dall’Alto calore.

Un’altra richiesta espressa dai detenuti, è di poter utilizzare l'area verde per gli incontri con i propri figli minori, ma la Direttrice ha risposto che lo spazio non poteva essere utilizzato a causa della mancanza del personale di Polizia Penitenziaria. Resta negato il diritto all’affettività e alla genitorialità.

Ancora, i detenuti denunciano la precarietà dell'assistenza sanitaria e delle visite specialistiche: manca il diritto alla salute.

Presso il reparto femminile del carcere di Avellino, il Garante ha constatato lo svolgimento dei lavori per l'allestimento delle docce in ogni cella, sono stati tolti i plexiglas dalle finestre delle celle. Le detenute hanno offerto le pizze al Garante della Campania, alla Direttrice e alla Comandante.

Le detenute hanno chiesto al Garante di organizzare la "festa della famiglia", con un pranzo tra detenute, figli e familiari. Il Garante si è impegnato ad organizzarla per settembre.

All'uscita dal carcere il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello ha dichiarato: “Grave la mancanza del personale di Polizia Penitenziaria, mancano 100 agenti in pianta organica, considerando le diverse le assenze giornaliere a vario titolo, il carcere è una bomba ad orologeria! Manca il personale dell'aria sanitaria e sociale, come educatori, psicologi e psichiatri, per una struttura che accoglie 148 detenuti psichiatrici!

Non c'è un SerD interno al carcere, nonostante ci siano un centinaio di tossicodipendenti, di questi 11 detenuti sono in carico con metadone a scalare!

C’è l’esigenza immediata di aumentare il numero di agenti di Polizia Penitenziaria, di ispettori, mediatori linguistici. Ho incontrato detenuti che per una visita specialistica o psichiatrica, stanno aspettando da otto mesi. In questo periodo di precarietà dell’acqua, mi auguro che le autorità competenti dell’Amministrazione penitenziaria, forniscano il carcere di autobotti d’acqua”.

IMG 20240724 WA0010

 

 


 

Pagina 5 di 29

InizioIndietro12345678910AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania