Sei qui: Home
COMUNICATO STAMPA
Conferenza stampa dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale al Senato.
Il diritto alla vita e alla speranza dei carcerati. Le proposte dei Garanti.
Il Portavoce della Conferenza Ciambriello: "Chiediamo un incontro con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio".
Nella giornata di oggi si è tenuta in mattinata la riunione dei Forum dei Garanti regionali delle persone private della libertà personale presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome. I Garanti hanno discusso delle iniziative da mettere in campo per affrontare l'emergenza carceri, a partire dal sovraffollamento e dai suicidi.
Nel pomeriggio i Garanti regionali hanno tenuto una conferenza stampa al Senato della Repubblica per lanciare un appello alla politica. Alla vigilia dell'emanazione del decreto-legge sul carcere e a quattro mesi dall'appello del Presidente della Repubblica "Sui suicidi in carcere servono interventi urgenti", i Garanti continuano a constatare la sostanziale indifferenza della politica. C’è una sottovalutazione sia sul peggioramento delle condizioni di vivibilità nelle carceri, sia sul sovraffollamento, sul numero dei suicidi, delle persone che potrebbero andare in misura alternativa, perché devono scontare meno di un anno di carcere e non hanno nessun reato ostativo (totale 7.027 detenuti che devono scontare meno di un anno di carcere in Italia).
Così il Portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello: "Chiedo a nome della Conferenza nazionale un incontro urgente con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Abbiamo un altro punto di vista da mostrare alla politica, una fotografia in bianco e nero del carcere. Il decreto sul carcere emanato dal Governo è una scatola vuota. Solo le telefonate aumentano da 4 a 6. Una miseria. Mentre ci vorrebbe un grande investimento sulle relazioni affettive. Siamo alla burocratizzazione degli affetti, visto che per avere più telefonate interviene il direttore. Non si parla mai dei suicidi, delle forme di autolesionismo, della mancanza di figure sociali, di ascolto come psicologi, assistenti sociali, psichiatri, mediatori linguistici. Nell’emergenza carceri c’era bisogna di misure deflattive del sovraffollamento partendo dall’unica proposta in campo presentata dall’On. Giacchetti".
Hanno partecipato alla conferenza stampa i Garanti regionali Doriano Saracino, Stefano Anastasia, Bruno Mellano, i Garanti comunali Veronica Valenti e Valentina Calderone.
Subito dopo la conferenza stampa hanno preso la parola i senatori presenti Cecilia D'Elia, Ilaria Cucchi e Filippo Sensi, che hanno ringraziato i Garanti territoriali per il loro lavoro e per le proposte avanzate.
COMUNICATO STAMPA
“IL DIRITTO ALLA VITA E ALLA SPERANZA DEI DETENUTI”
CONFERENZA STAMPA DEI GARANTI TERRITORIALI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’ PERSONALE
LUNEDI’ 15 LUGLIO ORE 16:00 – SALA CADUTI DI NASSIRYA, PIAZZA MADAMA PRESSO IL SENATO DELLA REPUBBLICA
Sono passati quattro mesi dall’appello “Servono interventi urgenti per il sovraffollamento e i suicidi nelle carceri”, del Presidente della Repubblica in cui invitava la classe politica del nostro Paese ad adottare con urgenza misure immediate per allentare il clima di tensione che si respira nelle carceri italiane, causato principalmente dal sovraffollamento, dalla carenza del personale e dall’inefficienza dell’assistenza sanitaria intramuraria.
Per la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà è indispensabile che il legislatore individui, immediatamente misure, anche temporanee, volte ad alleggerire la tensione sulla popolazione carceraria.
E poi il capitolo drammatico dei suicidi in carcere. Un suicidio ogni tre giorni! I temi delle carceri legati al suicidio sulla mancanza di personale, il giudizio sul decreto carcere del Governo, il DDL Nordio e le proposte consequenziali dei Garanti, saranno oggetto di una conferenza stampa che si terrà lunedì 15 luglio, alle ore 16, presso il Senato della Repubblica, Sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama.
La conferenza è organizzata dal Portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà Samuele Ciambriello, che aprirà i lavori, e dai membri del Coordinamento della Conferenza, che interverranno.
Parteciperà inoltre una delegazione dei Garanti regionali della Conferenza nazionale delle persone private della libertà.
FESTA DELLA MUSICA AL CARCERE DI SECONDIGLIANO CON FRANCO RICCIARDI.
2 LUGLIO 2024- Franco Ricciardi ha accolto con entusiasmo l’invito del Garante dei detenuti della regione Campania Samuele Ciambriello, esibendosi nella Casa Circondariale di Secondigliano davanti a 100 detenuti ed una delegazione di donne del carcere femminile di Pozzuoli trasferite a Secondigliano dopo l’evacuazione dell’Istituto a causa del bradisismo del maggio scorso.
Un’ora di concerto che ha regalato un sorriso ed un’ora di spensieratezza ai detenuti. Le parole del cantante: “ la musica serve ad unire e a regalare un’ora di libertà”. Il Garante ha espresso la sua gratitudine alla Direttrice dell’Istituto Giulia Russo per aver accolto ed autorizzato l’iniziativa.
Il giorno 3.07.2024 a Roma sono intervenuto al seminario di Formazione dei Nuovi Cappellani nelle carceri italiane ,presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” intervenendo sul ruolo e funzioni degli organismi di garanzia delle persone private della libertà personale.