• Home
  • Il Garante
    • Chi รจ
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

foto art 24 03 2022COMUNICATO DEL 24.03.2022

๐‹๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š ๐ฎ๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ la sede del complesso monumentale di Sant'Antonio ( sede del ๐Œ๐Ž๐€)  ๐๐ข ๐„๐›๐จ๐ฅ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐Ÿ‘ ๐๐ž๐ญ๐ž๐ง๐ฎ๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ˆ๐‚๐€๐“๐“.

๐‚๐ข๐š๐ฆ๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ:"U๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’-๐‘๐‘™๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘–๐‘›-๐‘๐‘™๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’"

Nella giornata di oggi presso lโ€™Istituto a custodia attenuata di Eboli รจ stato sottoscritto un protocollo dโ€™intesa per avviare un progetto di lavori di pubblica utilitร , destinato a 3 detenuti, presso il complesso museale di Santโ€™Antonio sede del M.O.A ubicato nel cuore del centro antico di Eboli. Il documento รจ stato sottoscritto dalla Direzione del carcere nella persona della Dottoressa ๐‚๐จ๐ง๐œ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐…๐ž๐ฅ๐š๐œ๐จ, dalla Presidente del tribunale di sorveglianza di Salerno, la dottoressa ๐Œ๐จ๐ง๐ข๐œ๐š ๐€๐ฆ๐ข๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ž, dal garante campano dei detenuti, professor ๐’๐š๐ฆ๐ฎ๐ž๐ฅ๐ž ๐‚๐ข๐š๐ฆ๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ, e dal Presidente dellโ€™associazione โ€œSophisโ€ dottor ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐๐จ๐ญ๐ญ๐š. La Direttrice del carcere Concetta ๐…๐ž๐ฅ๐š๐œ๐จ ha ricordato che:

โ€œ G๐‘–๐‘Žฬ€ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™ '๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘œ ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’, ๐‘™โ€™๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘ง๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘– ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ž๐‘–๐‘ข๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘’๐‘ ๐‘๐‘’ ๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘–๐‘›๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘Žฬ€. ๐‘…๐‘–๐‘›๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘”๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿi ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘ข๐‘๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘ข๐‘ก๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘–๐‘กi, โ„Ž๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘œ๐‘“๐‘“๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘‘ ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘ ๐‘–๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘Ž ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘œ. โ€œ

Per la Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno ๐Œ๐จ๐ง๐ข๐œ๐š ๐€๐ฆ๐ข๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ž: "Q๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘ ๐‘’๐‘š๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘Ž. H๐‘œ ๐‘‘๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘ฃ๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘› ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘‘๐‘’๐‘ฃ๐‘’ ๐‘‘๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘–.โ€

Erano 34 oggi i detenuti presenti in questo istituto per ex tossicodipendenti, che hanno offerto un pranzo agli ospiti accogliendoli con delle pizze, primo piatto e torta, molto graditi dai commensali.

Il garante campano dei detenuti ๐’๐š๐ฆ๐ฎ๐ž๐ฅ๐ž ๐‚๐ข๐š๐ฆ๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ nel salutarli ha cosรฌ commentato "๐ผ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘œ, ๐‘™'โ„Ž๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘ก, ๐‘™๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘ข๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ ๐‘– ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘–n๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘’, ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘– ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ, ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘›๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ฃ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘ข๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘œ๐‘ฃ๐‘œ ๐‘–๐‘› ๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘Ž๐‘›๐‘’ ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘ข๐‘๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘ข๐‘ก๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘Ž, ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ž๐‘–๐‘ข๐‘ก๐‘Ž ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’-๐‘๐‘™๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘–๐‘›-๐‘๐‘™๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’. R๐‘–๐‘›๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ โ€œ๐‘†๐‘œ๐‘โ„Ž๐‘–๐‘ โ€ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘โ„Ž๐‘’ โ„Ž๐‘Ž ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘–๐‘™ ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘™๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘Ž๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’. โ€œ

Il museo, cosรฌ come ha ricordato il dottor ๐๐จ๐ญ๐ญ๐š,  รจ di 1000 metri quadrati, ed รจ un luogo dove i 3 detenuti lavorano per tutto il giorno e si preparano a prossime iniziative culturali.

foto art 18 03 2022COMUNICATO STAMPA DEL 18.03.2022

Garante dei detenuti e โ€œLibera contro le mafieโ€ nelle carceri campane: giornata conclusiva a Santa Maria Capua Vetere. Il Garante Ciambriello: ยซParlare di crimine organizzato e vittime di mafia per non restare indifferentiยป.

Si รจ concluso oggi, con lโ€™iniziativa organizzata nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, il ciclo di incontri nelle carceri campane, promosso dal Garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, e dallโ€™associazione โ€œLibera contro le mafieโ€, presieduta da Don Ciotti, in vista della Giornata nazionale dellโ€™impegno e della memoria delle vittime innocenti di mafia, in programma a Napoli il prossimo lunedรฌ.

Nella chiesta dellโ€™istituto di pena, hanno partecipato allโ€™incontro la Direttrice, Donatella Rotundo, il Garante dei detenuti campano, Samuele Ciambriello, il Senatore Sandro Ruotolo, la referente โ€œLibera Casertaโ€, Marilรน Dโ€™Angelo, oltre che Marzia Caccioppoli e Bruno Vallefuoco, familiari di vittime innocenti di Camorra e una delegazione di studenti e docenti dellโ€™Istituto tecnico โ€œLeonardo Da Vinciโ€ di Santa Maria Capua Vetere. A prendere per prima la parola รจ stata la Direttrice dellโ€™istituto penitenziario, leggendo un passo del libro โ€˜Ali bruciate. I bambini di Scampiaโ€™, scritto da un ex detenuto da lei conosciuto diversi anni fa. La lettura ha anticipato una sua riflessione sul concetto di malavita e criminalitร  organizzata.

Il Garante dei detenuti, Samuele Ciambriello ha sottolineato ยซcome il 21 marzo, giorno di inizio della primavera, rappresenti anche il risveglio della veritร  e della giustizia sociale. In Italia su 1040 vittime innocenti di mafie, metร  sono campane. รˆ importante parlare di criminalitร  organizzata e ricordare le vittime innocenti per non restare indifferenti. Lโ€™indifferenza รจ un proiettile che uccide piรน di unโ€™armaยป.

Toccante la testimonianza di Bruno Vallefuoco, padre di Alberto, ucciso erroneamente nel 1998 dalla Camorra, mentre insieme a due colleghi si recava ad un corso di formazione. ยซLa parola legalitร  andrebbe sostituita con responsabilitร  e corresponsabilitร  โ€“ ha affermato โ€“ La sentenza, anche se dura, non mi ridarร  indietro mio figlio. Nel vocabolario troviamo solo le parole orfano e vedovo, mentre non esiste un termine che indichi lo status di genitore che perde un figlioยป.

Incisivo anche il racconto di Marzia Caccioppoli, mamma di Antonio, bimbo di 9 anni morto per una malattia causata dalle tossicitร  nella c.d. Terra dei fuochi. ยซSono dieci anni che combatto con don Maurizio Patriciello per la salvaguardia del futuro dei giovani. Antonio, ad ottobre scorso, avrebbe compiuto 18 anni e per una madre di figlio unico รจ un dolore inspiegabileยป.

รˆ costante lโ€™impegno di Marilรน Dโ€™Angelo, referente di โ€œLibera Casertaโ€, che ha raccontato la sua esperienza nel contrasto alla criminalitร  organizzata, anticipando qualcosa di ciรฒ che avverrร  nella giornata della Legalitร  del 21 marzo.

Poco prima della conclusione dellโ€™incontro, un detenuto ha chiesto di parlare, ponendo diversi interrogativi ai presenti sul tema della rieducazione del condannato, fondamentale per trovare opportunitร  di lavoro e vivere secondo legalitร , una volta uscito dal carcere.

A concludere รจ stato il senatore Sandro Ruotolo. Le sue parole suonano come un appello alle coscienze: ยซNon cโ€™รจ futuro per chi sceglie la vita del crimine organizzato. La cultura rende liberi e, se volete essere liberi, dovete dire di no alla criminalitร  organizzata, perchรฉ in caso contrario si รจ solo sudditi. Sareste senza sogni, ma ognuno ha il diritto di sognareยป.

Il carcere di Santa Maria Capua Vetere ospita 798 detenuti, di cui 165 stranieri e 52 donne, tutte con reati associativi.

profCOMUNICATO STAMPA DEL 22/02/2022

 
Suicidi nelle carceri: il garante campano dei detenuti Ciambriello: โ€œLโ€™anno scorso nella nostra regione 7 suicidi, 159 tentativi. Il primo suicidio questโ€™anno a Salerno, Arben, 27 anni. Si continua a morire in carcere e di carcereโ€
 
โ€œLโ€™anno scorso nella nostra regione 7 suicidi, 159 tentativi. Non cโ€™รจ stata una strage per il pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria. Il primo suicidio in Campania, Arben a Salerno, 27 anni, piรน altri due detenuti deceduti, uno nel carcere di Poggioreale ed uno nel carcere di Salerno, per cause ancora da accertarsi. Insomma si continua a morire in carcere e di carcereโ€.
 
Cosรฌ si รจ espresso il Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, invitato a Mattina Live, su Canale 8, per discutere in generale sul pianeta carcere tra luci e ombre al tempo del Covid.
 
โ€œIn questi ultimi 10 anni una sola volta a Benevento si รจ suicidato un ragazzo malato di mente condannato allโ€™ergastolo. Non si suicidano coloro che devono scontare 10-20 anni, ma coloro che devono uscire dopo un anno, due anni. Cโ€™รจ un protocollo sul sistema suicidario, ma una persona viene arrestata e portata in carcere. Il primo giorno incontra il medico, lo psicologo e un educatore. Successivamente queste figure socio-sanitarie le vede con il binocolo. Se non hai un front Office con psicologi, assistenti sociali, educatori, ma solo con lโ€™agente di polizia penitenziaria, con chi parli?โ€. Cosรฌ il Garante Campano dei detenuti.
In Italia vi sono 54000 detenuti, 6702 solo in Campania di cui 310 donne, 887 stranieri e 153 detenuti in semilibertร . Preme sottolineare che solo nel carcere di Poggioreale sono presenti 2229 detenuti. Inoltre unโ€™altra questione fondamentale รจ la mancanza di personale penitenziario: dovrebbero esserci 400 educatori in tutta Italia, ma ne sono presenti la metร . Fortunatamente per quanto concerne gli psicologi, in questa settimana, il provveditorato campano dโ€™intesa con il ministero ha fatto entrare a Poggioreale 15 psicologi e 5 a Secondigliano.
 
La soluzione per il Garante resta โ€œInvestire nella prevenzioneโ€ e โ€œcreare luoghi alternativi al carcereโ€ e โ€œripartire dai minori, adolescenti a metร , per cambiare il volto di una cittร โ€. Lโ€™appello del Garante dei diritti carcerari, considerando che 173000 ragazzi a Napoli hanno meno di 18 anni. Continua il Garante: โ€œChe facciamo per loro, per asili nido, per lโ€™evasione scolastica, attivitร  sportive pubbliche, sostegno relazionale?โ€. Questi numeri sono rilevanti analizzando anche il numero di minori ristretti negli IPM: nellโ€™istituto penale di Nisida ci sono 39 ragazzi, nellโ€™IMP di Airola 25 ragazzi. In tutta Italia 328 ragazzi in 17 carceri. โ€œCโ€™รจ la visione carcero-centrica da quando sei piccoloโ€.
โ€œIl carcere รจ diventato una discarica sociale per la politica. La politica non si occupa di carcere, pensa al consenso delle persone. Dovrebbe al senso della propria presenza. La soluzione potrebbe essere decreto svuota carceri, piรน figure sociali, la qualitร  della pena, tutela della salute, misure alternative al carcereโ€. Cosรฌ ha concluso il Garante durante la sua intervista.
 

09/02/2022 Lโ€™appello del garante Samuele Ciambriello: โ€œSubito un decreto ristori per i detenuti, piรน personale nelle carceri, tutela della salute, territorialitร  della pena. La politica si svegli!โ€.

 
Il tuo browser non supporta l'elemento
 


 
Articolo su CRONACHE DI NAPOLI del 10/02/2022 - Liberare i Minori ed educare gli adulti
 

Napoli 25/01/2022 - Sit-in dei parenti dei detenuti del carcere di Poggioreale a Napoli dove, รจ l'allarme che lanciano, il sovraffollamento delle celle favorisce i casi di contagio da Covid.

 
Ad affiancare la protesta il garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello e quello di Napoli, Pietro Ioia . Con loro anche Rita Bernardini esponente del Partito Radicale.
 
Contagiati detenuti e agenti
 โ€œI detenuti contagiati oggi a Poggioreale sono 153 - rende noto Ciambriello - ai quali bisogna aggiungere 46 agenti di polizia penitenziaria. Per due detenuti รจ stato necessario il ricovero in ospedale mentre i detenuti contagiati in tutta la Campania sono 482 e 183 sono gli agentiโ€. Fuori dal carcere รจ stato esposto anche uno striscione contro le violenze avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e per chiedere il diritto alla salute per tutti i detenuti.
โ€œCovid e carcere creano insicurezza e il sovraffollamento che registriamo a Poggioreale, con detenuti che continuano ad arrivare anche da fuori regione, non fa che peggiorare la situazione. Chiediamo - aggiunge Ciambriello - che il ministro provveda al piรน presto ad un decreto svuota carceri magari a partire dall'aumento dai giorni previsti per la scarcerazione anticipataโ€.
Visite interrotte
Molti dei parenti giunti per incontrare i detenuti hanno appreso solo all'ingresso che il loro congiunto era contagiato o in isolamento. โ€œLe lamentele di mogli, figlie e mamme - conclude il garante - sono del tutto legittime. Bisogna pensare ad una migliore informazione magari aprendo uno sportello telematico di informazione facendo il piรน possibile ricorso alle videochiamateโ€.
La testimonianza
"Hanno sbagliato e stanno pagando il loro errore - precisa Maria una ragazza venuta a visitare suo padre - ma la pena non sia castigo. A mio padre e a tutti i detenuti va comunque garantito il diritto alla salute. Questo virus ci sta mettendo in ginocchio. Il sistema carcerario e anche la mancanza di personale fa aumentare il tempo che i detenuti sono costretti a passare in celle sovraffollate dove il distanziamento non esiste. Oggi siamo qui per chiedere alla ministra Cartabia di fare presto e di pensare a pene alternative per chi ha da scontare pene minime. Poggioreale - conclude - รจ una polveriera che prima o poi potrebbe esplodereโ€.
foto art 25 01 2022 1foto art 25 01 2022 2foto art 25 01 2022 3

decretoComunicazione del Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello in merito alle misure urgenti per fronteggiare lโ€™emergenza Covid 19: โ€œ Dal giorno 20 gennaio 2022, per poter effettuare i colloqui con i detenuti, sarร  necessario disporre di un green pass validoโ€

 
Il Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello comunica che al punto C dellโ€™articolo 3 del decreto del 7 gennaio 2022, in tema di โ€œMisure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (22G00002) (GU Serie Generale n.4 del 07-01-2022)โ€ si evince che โ€œDal giorno 20 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, รจ consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi Covid 19, di cui allโ€™art 9 comma 2, lโ€™accesso ai seguenti servizi e attivitร , nellโ€™ambito del territorio nazionale: C) colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, allโ€™interno degli istituti penitenziari per adulti e minoriโ€ Il garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello semplifica cosรฌ: โ€œPer accedere ai colloqui con i detenuti, dunque, sarร  necessario un green passo valido, con lโ€™obbligo, finora non previsto, di essere vaccinati, guariti o in possesso dellโ€™esito di un tampone negativo. La pandemia ha riportato alla luce non solo problematicitร  cronicizzate del pianeta carcere, ma soprattutto ha delineato nuove forme di incertezza, in termini di normative e in termini di diritti acquisiti dalle persone ristrette โ€
foto art 04 01 2022
 

Pagina 15 di 28

InizioIndietro10111213141516171819AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertร  personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autoritร  Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento ยฉ 2020 Consiglio regionale della Campania