• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

8 sett. 2020 - Incontro a Roma tra il Garante nazionale delle persone private della libertà personale e quelli regionali. Presente il capo del DAP Dino Petralia

 
garante campano1
garante campano2
 

Presentazione del cortometraggio “Into your eyes” nella sede della ONLUS “Figli in Famiglia” in compagnia dell’assessore alla pubblica istruzione, politiche giovanili e politiche sociali Lucia Fortini. 11/09/2020

progetto marianella
 

 

9 sett. 2020 - Pranzo al carcere minorile di Airola

 
pranzo airola
 

 

safe image05 settembre 2020 - Napoli, “Marinella e gli Aquiloni”: un progetto di reinserimento sociale per ex detenuti

 
Si è tenuta presso l’Istituto Borsellino di Napoli la presentazione del progetto “ Marinella e gli Aquiloni”, promossa dall’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Napoli. Hanno preso parte alla presentazione il Garante Regionale per le persone detenute, Samuele Ciambriello, la dott.ssa Giuseppina Forte, UEPE di Napoli, e associazioni del terzo settore, come Obiettivo Napoli. Il progetto nasce dalla collaborazione tra enti pubblici e associazioni e vede coinvolti 12 ex detenuti, impegnati nello svolgimento di attività di pubblica utilità sul territorio della Municipalità 2 del Comune di Napoli, la cui zona di riferimento è quella di “MercatoPendino”. Già dal titolo si evincono gli scopi a cui mira il progetto, vale a dire: da un lato, la riqualificazione di un luogo da restituire alla cittadinanza, nel caso specifico il Parco della Marinella, e, dall’altro, il sostegno all’adozione di modelli di comportamento positivi e collaborativi che mirano a ridurre il tasso di recidiva. L’obiettivo del progetto e quello di avere una sorta di restituzione. C’è chi nella vita ha commesso degli errori. Grazie a questo progetto facciamo in modo che si mettano a disposizione del territorio. Un messaggio al territorio stesso che ora queste persone sono dalla parte giusta. Al contempo si avvicinano anche alle istituzioni, che provano finalmente a tendere una mano, senza pregiudizio. Imparano una professione. Questo è il lavoro da fare per creare un dopo. Non possono bastare i tre mesi del progetto però. Si spera che questo progetto sia il primo di tante esperienze simili anche nelle altre municipalità.
 

 

Donazione Assoc. ArturGrazie alla donazione dall’ associazione Artur, Less e Inclusione Alternativa, sono state consegnate 50 mascherine al Garante dei Detenuti della Regione Campania, realizzate da: Justina, Rachel, Zainab Rhoda, Syll, Blessed, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

 
 
 
 
 
 
 
 

foto art del 27 05 2020Sono state consegnate al Vicedirettore Rubino e al Comandante Manganelli dell’Istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere, mille mascherine per i detenuti che mi sono state donate dall'associazione Fevoss di Verona

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Avviso del 22-05-2020 - Notizie utili per i colloqui a Poggioreale

avviso urgente colloqui poggioreale
 

 
RIPRENDONO I COLLOQUI IN CARCERE. IL GARANTE CIAMBRIELLO: “MODALITA’, ORGANIZZAZIONI E TEMPI IN PIENA SICUREZZA PER DETENUTI E FAMILIARI”
 
Il Garante dei detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello, nel corso del suo “Filo diretto” su Facebook ha comunicato la ripresa dei colloqui tra i detenuti ed i loro parenti, secondo il rispetto delle norme di tutela sanitaria nell’emergenza coronavirus in Campania.
Ciambriello ha illustrato le modalità organizzative, tempi e numero di persone autorizzate ammesse ai colloqui, rispettando la piena sicurezza per i detenuti ed i familiari. In particolare, i detenuti della Campania avranno la possibilità di effettuare un colloquio entro fine maggio e due colloqui a giugno ed in queste occasioni, contestualmente, si consegneranno i pacchi.
Il Garante Ciambriello dichiara che queste misure sono state decise di concerto con il Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria, i direttori delle carceri, le autorità sanitarie, i medici competenti. Queste misure prevedono che possa entrare una persona o, al massimo, due, sempre tenendo presente le specifiche caratteristiche dei singoli istituti penitenziari. In casi eccezionali (Poggioreale, Pozzuoli, Sant’Angelo dei Lombardi) è possibile anche che un familiare possa entrare portando con sé un figlio fino a dodici anni o un minore.
“Queste modalità organizzative sono state attuate per consentire i colloqui per la sicurezza del detenuto e del familiare. Chi non effettua i colloqui potrà continuare ad usufruire delle videochiamate, modalità adottata sino ad ora”, lo ha dichiarato il Garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello.
 
ISTITUTO DATA RIPRESA COLLOQUI N. PERSONE AMMESSE
Ariano Irpino 19.05.2020 1
Arienzo 18.05.2020 Prenotazione 2
Avellino + Lauro 19.05.2020 2
Aversa 25.05.2020 1
Benevento 19.05.2020 1
Carinola 25.05.2020 1 adulto
Eboli 23.05.2020 2
Poggioreale 25.05.2020 1+ 1 casi eccezionali e fino a 12 anni
Secondigliano 25.05.2020 1
Pozzuoli 19.05.2020 1 + bambino figlio
S. Angelo dei Lomb. 19.05.2020 1 + 1 minore
Salerno 20.05.2020 1
Santa Maria Capua Vetere 21.05.2020 1
Vallo Della Lucania 21.05.2020 1
     
 

 

Pagina 18 di 21

InizioIndietro12131415161718192021AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania