• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home
auguri natale 2021

CONVEGNO 7 DICEMBRE 2021
“SCEGLIERE LA LIBERTA’? CARCERE, MISURE ALTERNATIVE E MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA”

 
Presenti all’iniziativa il Provveditore Campano dell’Amministrazione Penitenziaria, il Responsabile Campano del Dipartimento della Giustizia Minorile, la Vicepresidente del consiglio regionale della Campania, Garanti Regionali, Garanti Territoriali, Magistrati di Sorveglianza, avvocati, associazioni, esperti del terzo settore, cappellani, strutture di accoglienza per detenuti.
foto art 09 12 2021 1foto art 09 12 2021 2foto art 09 12 2021 3
 

 
Convegno “Scegliere la libertà? Carcere, misure alternative e magistratura di sorveglianza”
Domani 7 dicembre
Sala Auditorium Isola C3 Centro Direzionale di Napoli
 
foto art 06 12 2021
 

foto art 02 12 202101.12.2021 COVID E CARCERE

 
Il Garante dei detenuti della Campania Ciambriello: " Così come fuori, il contagio da Covid 19 coinvolge detenuti e agenti già vaccinati. Servono provvedimenti svuota carceri"
 
Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello comunica i dati dei contagiati da Covid 19 in Italia aggiornati al 30 novembre 2021:
 
 
 
  • Totale detenuti presenti : 53954
  • Totale detenuti positivi: 162 ( di cui 13 nuovi giunti)
  • Totale personale di polizia penitenziaria: 36939
  • Totale personale di polizia penitenziaria contagiato: 171
  • Totale personale amministrativo e dirigenziale dell'amministrazione penitenziaria: 4021
  • Totale personale amministrativo e dirigenziale dell'amministrazione penitenziaria contagiato: 18
" In Campania i detenuti contagiati sono 13 (tutti asintomatici), gli agenti di polizia penitenziaria 23 (tutti asintomatici). Il garante campano Samuele Ciambriello così commenta:
“Il governo deve pensare a forme di ristoro per detenuti e agenti e tutte le persone che operano in carcere. Nel caso dei detenuti immaginare opportunità che diano più garanzie per la salute, ad esempio misure compatibili con l’esecuzione della pena, come la detenzione domiciliare o provvedimenti svuota carceri.
Sembra un atto di civiltà e concreto rispetto al dramma della pandemia.
In merito all'impotenza della politica, sugli psicodrammi che si registrano in tante dichiarazioni sul pianeta carcere, serve equilibrio e sano realismo.
Siamo convinti che tra Governo,  Parlamento e Amministrazione Penitenziaria ci siano ancora persone che vanno oltre il loro cortile, che credono che un rafforzamento di personale agenti di polizia penitenziaria e figure del trattamento (educatori, assistenti sociali, psichiatri, mediatori culturali) vada fatto, convinto che si debba intervenire e subito con un provvedimento eccezionale. Se non ora, quando?!"

foto art 25 11 2021 224.11.2021 Presentazione del libro “Teresa B” del magistrato Carlo Spagna al carcere di Arienzo

Il Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello: “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”

 
Si è tenuta presso il carcere di Arienzo, promossa dalla Direttrice Annalaura De Fusco, la presentazione del libro del magistrato Carlo Spagna intitolato “ Teresa B.” Iuppiter Edizione , che racconta il dramma di una madre, Teresa Buonocore, colpevole di aver reagito agli abusi sessuali di cui era rimasta vittima sua figlia di 9 anni. La sua denuncia alle autorità innesca un escalation criminale da parte del pedofilo che la porterà alla morte per mano di due killer, balordi come il loro mandante che dal carcere organizza e dà il via ad una vera e propria esecuzione. Alla presentazione del libro erano presenti oltre all’autore il magistrato Carlo Spagna, la Direttrice del carcere Annalaura de Fusco, il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello e l’avvocato Francesco Piccirillo. Alla presentazione hanno preso parte diversi detenuti, in particolare i tre che gestiscono la biblioteca del carcere, che dopo aver letto il libro, hanno posto una serie di domande al magistrato. Il magistrato Spagna fa il suo esordio in un genere che sta a cavallo tra il legal thriller, la cronaca giudiziaria e il poliziesco, senza appartenere a nessuno di essi. Il garante campano Ciambriello nel suo intervento ha ringraziato la Direttrice, i ragazzi che sono ospiti nella Casa Circondariale di Arienzo, protagonisti in numerose iniziative culturali, teatrali, e sociali e ha dichiarato : “Un libro - testimonianza di un grande magistrato sullo sfondo di una città pervasa da indifferenza, paura e omertà, ove talvolta anche le istituzioni offrono di sé un’immagine ingloriosa. Su questo sfondo si consuma il dramma di Teresa Buonocore, dove spesso le istituzioni, lo voglio ricordare, hanno un debito non solo nei confronti dell’uccisa ma della famiglia e delle persone che hanno subito la violenza da quest’orco. Un’ottima iniziativa per la giornata che ricorda di dire sempre in ogni circostanza NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE!”

foto art 25 11 2021 123.11.2021 Presentazione dello spettacolo “Io che amo solo te” nel carcere di Pozzuoli

 

Si è tenuto, presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, lo spettacolo intitolato “Io che amo solo te” messo in scena da diverse detenute, le quali hanno raccontato storie di donne che nonostante le violenze subite, hanno saputo reinventarsi con audacia e senza indugio. All’evento erano presenti la Direttrice del carcere Maria Palma, la Dirigente UIEPE Campania Claudia Nannola, la Responsabile dell'ufficio trattamento detenuti Assunta Borzacchiello e il Garante dei Detenuti Campano Samuele Ciambriello, il quale ha rivolto alle vittime un invito a denunciare e segnalare alle istituzioni competenti.

art 3 11 2021 102.11.2021 IL GARANTE CAMPANO DEI DETENUTI SAMUELE CIAMBRIELLO IN VISITA PRESSO L’ISTITUTO PENITENZIARIO DI AVERSA. CIAMBRIELLO: “QUI CI SONO 54 INTERNATI IN UNA CASA LAVORO, MA NON È NÉ CASA, NÉ OFFRE LAVORO”

 
Nella mattinata di oggi, nella Casa di Reclusione - Filippo Saporito- con sede in Aversa, si è tenuto un incontro che ha visto come protagonisti il Garante Dei Detenuti Della regione Campania, Prof. Samuele Ciambriello, la Direttrice, Dott.ssa Stella Scialpi, gli Operatori dell' Area Educativa del Carcere medesimo nonchè i rappresentanti della Caritas Diocesana di Aversa. L' incontro ha suggellato l' avvio concreto del Protocollo d' Intesa per la promozione di attività di formazione e lavori di pubblica utilità a favore di internati della casa lavoro di Aversa. Tra loro, 8 saranno impegnati presso la Caritas di Aversa in lavori in un tenimento agricolo, o presso la stessa Caritas. Altri 7 internati invece lavoreranno all’interno del carcere con l’Archivio di Stato di Napoli e con la fondazione Gianbattista Vico per lavori di catalogazione informatizzata delle cartelle cliniche dell’ex O.P.G. di Aversa. Per tale progetto, il Garante ha donato al carcere di Aversa 2 computer e una stampante, utili allo svolgimento delle attività. Il Garante ha poi incontrato una delegazione di 10 internati. In Italia vi sono 335 persone in casa lavoro, suddivise in 6 strutture, tra le quali Aversa. La casa di reclusione di Aversa ospita n 164 detenuti di cui 54 internati. Il progetto di attività di pubblica utilità, promosso dal garante Ciambriello, grazie al contributo della giunta regionale della Campania di Euro 20.000.00, coinvolgerà 15 “internati” , per un periodo di 6 mesi, in questa iniziativa. Per il Garante Ciambriello: “Le case lavoro messe su con un decreto del 1930 del Ministro Rocco vanno superate perché non sono né case, né offrono lavoro. Nella fattispecie sono detenuti veri e propri. Sono chiusi, hanno gli stessi ritmi di vita di tutti i detenuti, non sono a custodia attenuata. Ad Aversa, tra i 54 internati, sono circa 20, le persone con sofferenza psichica e addirittura 3 con provvedimento del magistrato che devono andare in REMS ( Residenze per l’esecuzione di misura di sicurezza) e 2 con PTRI ( progetto terapeutico riabilitativo individualizzato). Non c’è la presenza di uno psichiatra. Credo che questa sia una condizione di ingiustizia che non può essere ignorata. A tale scopo ritengo che questa iniziativa propende a voler dare visibilità a questi invisibili, in un luogo che non rappresenta né una casa ( con relazioni, affettività, habitat con spazi di libertà) né una possibilità di riscatto attraverso il lavoro vero e proprio. Insomma, occorre pensare a luoghi non detentivi, case che siano veramente tali e contesti di lavoro e di inclusione sociale che coinvolgano sempre di più gli enti locali. Insomma, delle vere misure alternative di reinserimento sociale».
art 3 11 2021 2

foto art 15 10 202115.10.2021 GIOVANNI DETENUTO OTTANTACINQUENNE FINALMENTE LIBERO! IL GARANTE CIAMBRIELLO: ‘’ESPRIMO APPREZZAMENTO PER IL PROVVEDIMENTO DEL GIP’’

 
Il detenuto Giovanni C. nato il 12/10/1936, ottantacinquenne, difeso dall’avv. Riccardo Maria Elena ristretto al Carcere di Poggioreale e’ stato scarcerato nella tarda serata di ieri. Il Garante Samuele Ciambriello per i diritti dei detenuti della regione Campania, seguiva da tempo il caso dell’ottantacinquenne ristretto in carcere dal 23 di agosto per maltrattamenti alla moglie. È andato spesso a trovarlo in carcere e ha scritto alla direzione sanitaria del carcere data la complessità nonchè la gravità delle sue condizioni di salute psico- fisica. Affetto da decadimento cognitivo globale ad evoluzione cronica senza margini di miglioramento, il Detenuto necessitava e necessita a tutt’ oggi di un monitoraggio clinico e terapeutico costante, stante anche la sua veneranda età. Così il Garante Samuele Ciambriello ha commentato l’immediata liberazione dello stesso: ‘’Esprimo il mio apprezzamento per la professionalità e la responsabilità per l’avv. d’ufficio che ha profuso notevole impegno per la soluzione del caso. Apprezzo il provvedimento del GIP, non di meno dobbiamo stigmatizzare alcune posizione della magistratura, troppo frequenti, per l’utilizzo della custodia cautelare. Molte volte in evidenti casi di assenza di esigenze cautelari, assolutamente incompatibili con talune situazioni patologiche come nel caso di Giovanni. Il nostro auspicio, come Garante, non può non essere quello di risparmiare lunghi periodi di carcerazione quando già sia la situazione sanitaria, l’età avanzata o altro, manifestano profili di incompatibilità con il carcere e la nostra Carta Costituzionale.’’

Pagina 16 di 28

InizioIndietro11121314151617181920AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania