• Home
  • Il Garante
    • Chi è
    • Cosa fa
    • A chi si rivolge
  • Normativa
  • Comunicazioni
    • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Eventi
    • Bandi
    • Relazioni annuali
  • Contatti
    • Contatti del Garante
    • Istituti carcerari in Campania
Sei qui: Home

WhatsApp Image 2021 07 13 at 08.53.4312/07/2021 CARCERI: CONFRONTO PSICOLOGI-GARANTE CAMPANIA SU CRITICITA’ SETTORE

 
Il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Armando Cozzuto, ha incontrato il Garante regionale delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello. Partendo dai temi al centro del convegno sulla salute mentale, che si è tenuto il 7 luglio a Napoli, Cozzuto e Ciambriello si sono confrontati sulle criticità del settore e sulle proposte da porre in atto.
 
Il Garante dei detenuti e il presidente dell’Ordine hanno sottolineato il ruolo fondamentale che gli psicologi svolgono negli istituti penitenziari e, in generale, nei luoghi di privazione della libertà personale, rimarcando la necessità di rafforzarne la presenza in questi contesti, anche attraverso un processo di stabilizzazione.
 
L’Ordine degli Psicologi si è impegnato a creare un gruppo di lavoro che avrà il compito di effettuare una mappatura dei professionisti che operano in questi ambiti, delle loro funzioni e delle tipologie di contratto utilizzate.
 
Cozzuto e Ciambriello hanno poi concordato sull’istituzione di un tavolo tecnico, al quale parteciperanno anche i professionisti del settore, per fare il punto sullo stato dell’arte in Campania e per condividere le proposte da portare avanti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

Il Coordinatore dell’Osservatorio Regionale della Sanità Penitenziaria Giuseppe Nese, si esprime in merito al convegno “La Salute Mentale dei luoghi di privazione della libertà personale” tenutosi in data 07/07!2021 presso la Sala Auditorium Isola C3 Centro Direzionale di Napoli. L’intervento è consultabile al seguente link:

 
locandina 7 luglio 2021

6edc2764 9574 42e0 ba6e 656060dfa6e5COMUNICATO STAMPA DEL 09/07/2021 - INCONTRO TRA IL GARANTE REGIONALE SAMUELE CIAMBRIELLO, I GARANTI TERRITORIALI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ PERSONALE PIETRO IOIA DEL COMUNE DI NAPOLI, EMANUELA BELCUORE DELLA PROVINCIA DI CASERTA E IL PROVVEDITORE REGGENTE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DELLA REGIONE CAMPANIA CARMELO CANTONE

 
Nei giorni scorsi il Garante campano Samuele Ciambriello , quello napoletano Pietro loia e quello della provincia di Caserta Emanuela Belcuore hanno fatto richiesta di un incontro al Provveditore reggente Carmelo Cantone. In data odierna il Provveditore Campano dell ' amministrazione penitenziaria ha accolto i garanti che hanno posto a lui diverse questioni prioritarie: l'indignazione e la preoccupazione per lo spostamento di detenuti ristretti a Santa Maria Capua Vetere denuncianti i fatti noti del 6 aprile 2020 che dalle carceri campane, soprattutto da Santa Maria Capua Vetere , sono stati trasferiti in altre regioni. Sul punto il provveditore ha comunicato che i detenuti trasferiti sono 42 e che tale disposizione è arrivata su segnalazione della Procura . Ciambriello ha così commentato "Se la Procura ha segnalato tali trasferimenti, non ha specificato che i detenuti dovessero essere tradotti così distanti, fuori regione, anzi lo ha fatto per tutelarli ". In questo senso, sollecitato dai Garanti il Provveditore Cantone, ha rassicurato loro che si impegnerà a verificare le condizioni di autotutela possibili che consentano il rientro degli stessi in regione Campania. L'altro punto centrale oggetto di discussione è stato uniformare nella normalità dei colloqui, delle attività in tutte le carceri della Campania, per numero di colloqui, per la possibilità di svolgerli su skype. Su questo secondo punto Ciambriello ha ricordato il provvedimento che il Direttore generale Gianfranco de Gesu ha inviato a tutti gli Istituti penitenziari nei quali, oltre al numero delle persone, le modalità, l'eventualità di farlo senza l'utilizzo di dispositivi in pexiglass, di svolgerli nelle aree verdi, se i detenuti e gli stessi familiari e i figli sono stati vaccinati, si specifica che bisogna "mantenere i rapporti con la famiglia attraverso la modalità del video colloquio e l'aumento del numero delle telefonate oltre i limiti previsti dal regolamento".
 

 

Convegno 7 luglio “La Salute mentale nei luoghi di privazione della libertà personale”:

 
salute ment1 salute ment4
salute4 salute5
salute6 salutement2

troncone ciambrielloARRESTI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA: DICHIARAZIONE DI SAMUELE CIAMBRIELLO, GARANTE CAMPANO DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ' PERSONALE

 
"In relazione ai gravi fatti di Santa Maria Capua Vetere, oltre alle denunce dei detenuti riguardanti casi di violenza e maltrattamenti, oltre la denuncia che ho presentato personalmente alla Procura competente, faccio presente dell'esistenza di video provenienti dalle telecamere a circuito chiuso che hanno offerto prove concrete di quanto accaduto e le chat tra agenti. Qui non si tratta di nuocere il corpo di polizia penitenziaria. Le mele marce, però, vanno individuate e messe in condizione di non screditare più il corpo cui appartengono e di non alimentare tensioni nelle carceri. Va fatta giustizia senza ma e senza se Più volte ho manifestato apprezzamento per il lavoro svolto dagli agenti di polizia penitenziaria e non ritengo che siano venuti meno gli elementi su cui ho fondato il mio giudizio", ha così dichiarato il Garante Campano dei diritti delle persone private dalla libertà personale Samuele Ciambriello. Infine, il garante Ciambriello così conclude: "Ricordando che i casi di giudizio per dichiarare un uomo davvero colpevole sono ben tre, esprimo tutta la mia solidarietà alla Magistratura, è arrivata in tempi brevi, a fare luce sugli episodi effettivamente accaduti in quella giornata del 6 Aprile 2020. In qualità di Garante delle persone ristrette della Campania, allo stato, mi sento di invitare l'opinione pubblica a non cedere alla tentazione di imbastire “processi sommari” prima che i fatti realmente accaduti vengano effettivamente accertati. Rimango convinto che il carcere è uno “spazio civile” che accomuna tutti: operatori penitenziari, detenuti, volontari e istituzione. Ed è proprio in base a questa convinzione che penso che, in questo momento, a mio parere, occorre stabilire un'atmosfera civile tra le parti in grado di rasserenare il clima, contribuendo così di fatto all'accertamento della verità."

REPORT 2020 SULLE CRITICITÀ E BUONE PRASSI DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

 
Lunedì 14 giugno, alle ore 11.00, si svolgerà, nella sala del Consiglio Comunale, in Piazza Vanvitelli 69, la presentazione del Report 2020, su scala provinciale, delle criticità e delle buone prassi dei luoghi di privazione della libertà personale (carceri, misure alternative, R.E.M.S., T.S.O.) realizzato dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio Regionale sulla vita detentiva.
 
report 2020 criticita ce
 

REPORT 2020 SULLE CRITICITÀ E BUONE PRASSI DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE a Benevento

08/06/2021 Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Samuele Ciambriello, con la collaborazione Osservatorio Regionale sulla detenzione, presenta il REPORT 2020 SULLE CRITICITÀ E BUONE PRASSI DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE a Benevento. Presenti all’iniziativa realizzata presso la sala del Consiglio Comunale della città: il sindaco Mastella, il Procuratore della Repubblica di Benevento Aldo Policastro, la Presidente del Tribunale di Benevento Marilisa Rinaldi, il Direttore dell’Istituto Penitenziario di Benevento, il Presidente della Camera penale di Benevento Domenico Russo e il Vescovo di Benevento Monsignor Felice Accrocca.

198893349 1791555727697787 9157790896978770173 n198196586 1791555767697783 8188638342067901526 n


Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania


con la collaborazione Osservatorio Regionale sulla detenzione

REPORT 2020 SULLE CRITICITÀ E BUONE PRASSI DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE
Benevento

 
07/06/2021 REPORT 2020 SULLE CRITICITA’ E BUONE PRASSI DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTA’ PERSONALE NELLA PROVINCIA DI BENEVENTO Nella giornata di martedì 8 giugno alle ore 11:00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Benevento o si terrà la presentazione del Report 2020 su scala provinciale delle criticità e delle buone prassi dei luoghi di privazione della libertà personale (carceri, misure alternative, rems, tso) realizzato dal garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio Regionale sulla vita detentiva. Dopo i Saluti del sindaco Clemente Mastella, relazionerà il Garante Campano Samuele Ciambriello, seguiranno gli interventi del Procuratore della Repubblica di Benevento Aldo Policastro, della Presidente del Tribunale di Benevento Marilisa Rinaldi, la procuratrice del Tribunale per i minori Maria De Luzenberg, il Direttore dell’Istituto Penitenziario di Benevento Gianfranco Marcello, la Presidente dell’ordine degli Avvocati di Benevento Stefania Pavone, il Presidente della Camera penale di Benevento Domenico Russo e il Vescovo di Benevento Monsignor Felice Accrocca. All’incontro sono stati invitati a partecipare i Direttori, Comandanti e coordinatori dell’Area Educativa dell’Istituto di Benevento e di Ariano Irpino, e dell’Istituto Penale per i Minori di Airola, l’Ufficio locale di esecuzione penale esterna, il responsabile della REMS di San Nicola Baronia, il Direttore dell’SPDC di Benevento, i consiglieri regionali della provincia, e le associazioni che a vario titolo operano presso gli istituti.
 
report 2020 criticita bn

 
 

Pagina 19 di 29

InizioIndietro14151617181920212223AvantiFine
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Siti tematici:   Seguici su:
       
Contatti  Autorità Garante Nazionale    Facebook
   Garanti altre regioni    
       
       
       
  Questionario di gradimento © 2020 Consiglio regionale della Campania